Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS
ENTRA con SPID o CIE o eIDAS
Informazioni su accesso SPID, CIE e eIDAS
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Menu Scuole
Accademia di Psicoterapia della Famiglia
Orientamento teorico-scientifico e clinico
Bibliografia
Docenti
Organizzazione della didattica
Piano di studi
Informazioni pratiche e organizzative
Supervisione, formazione esperienziale e tirocini
Organizzazione della didattica
Il corso di specializzazione si sviluppa in 4 anni e prevede un impegno totale di 2.000 ore, 500 per ogni anno di corso.
Programma formativo del primo anno:
Formazione Personale dell’Allievo
Per fornire e facilitare l’apprendimento del modello di osservazione dei processi evolutivi normali di famiglia, vengono prevalentemente studiati i processi evolutivi della famiglia di origine dell’allievo stesso, che riesce così ad applicare a situazioni concrete e profondamente conosciute gli strumenti appresi durante il corso. Ciò avviene attraverso la presentazione del genogramma familiare di ciascun allievo in gruppo, così da descrivere lo sviluppo storico della famiglia e, con l’ausilio del didatta, riflettere sui miti familiari, trasmissione intergenerazionale di valori e stereotipi sociali, tagli emotivi, ecc. Successivamente l’allievo può essere sollecitato sul piano non verbale attraverso la costruzione della scultura della propria famiglia con la partecipazione attiva del gruppo di formazione, in modo da osservare dal vivo, attraverso una rappresentazione visiva e spaziale, le relazioni familiari più significative.
Fondamenti del modello multigenerazionale: teoria e pratica
La formazione personale dell’allievo si accompagna all’apprendimento dei fondamenti teorici del modello multigenerazionale in gruppo secondo una metodologia d’aula attiva ed esperienziale che prevede il massimo coinvolgimento dei partecipanti.
Programma formativo del triennio clinico:
L’area pratico-clinica della Scuola prevede:
I Convegni di Studio organizzati dalla Sede di Roma a cadenza semestrale, a cui partecipano anche gli allievi iscritti presso le sedi periferiche, hanno lo scopo di approfondire tematiche specifiche di particolare interesse nel dibattito culturale-scientifico relativo alla psicologia relazionale e alla psicoterapia familiare. La presenza di noti studiosi, italiani e stranieri, di didatti dell’Accademia e di personalità di fama internazionale invitate ad hoc dalla Scuola promuove l’approfondimento sul piano teorico, clinico e di ricerca sulla famiglia nei suoi processi di sviluppo all’interno dei suoi contesti sociali e culturali di appartenenza, al fine di elevare il livello della formazione dello psicoterapeuta
Il pensiero trigenerazionale e i principi della teoria evolutiva della famiglia sono ampiamente sviluppati nella Scuola.
Programma formativo del primo anno:
Formazione Personale dell’Allievo
Per fornire e facilitare l’apprendimento del modello di osservazione dei processi evolutivi normali di famiglia, vengono prevalentemente studiati i processi evolutivi della famiglia di origine dell’allievo stesso, che riesce così ad applicare a situazioni concrete e profondamente conosciute gli strumenti appresi durante il corso. Ciò avviene attraverso la presentazione del genogramma familiare di ciascun allievo in gruppo, così da descrivere lo sviluppo storico della famiglia e, con l’ausilio del didatta, riflettere sui miti familiari, trasmissione intergenerazionale di valori e stereotipi sociali, tagli emotivi, ecc. Successivamente l’allievo può essere sollecitato sul piano non verbale attraverso la costruzione della scultura della propria famiglia con la partecipazione attiva del gruppo di formazione, in modo da osservare dal vivo, attraverso una rappresentazione visiva e spaziale, le relazioni familiari più significative.
Fondamenti del modello multigenerazionale: teoria e pratica
La formazione personale dell’allievo si accompagna all’apprendimento dei fondamenti teorici del modello multigenerazionale in gruppo secondo una metodologia d’aula attiva ed esperienziale che prevede il massimo coinvolgimento dei partecipanti.
Programma formativo del triennio clinico:
L’area pratico-clinica della Scuola prevede:
- la conduzione di terapie da parte dell’allievo con la supervisione diretta di almeno un didatta supervisore;
- la supervisione indiretta di situazioni cliniche presentate dall’allievo in gruppo, relative ad attività svolte nel suo contesto professionale;
- la consulenza svolta da un didatta per situazioni specifiche portate dall’allievo, così da permettere il superamento di situazioni di impasse terapeutico.
I Convegni di Studio organizzati dalla Sede di Roma a cadenza semestrale, a cui partecipano anche gli allievi iscritti presso le sedi periferiche, hanno lo scopo di approfondire tematiche specifiche di particolare interesse nel dibattito culturale-scientifico relativo alla psicologia relazionale e alla psicoterapia familiare. La presenza di noti studiosi, italiani e stranieri, di didatti dell’Accademia e di personalità di fama internazionale invitate ad hoc dalla Scuola promuove l’approfondimento sul piano teorico, clinico e di ricerca sulla famiglia nei suoi processi di sviluppo all’interno dei suoi contesti sociali e culturali di appartenenza, al fine di elevare il livello della formazione dello psicoterapeuta
Il pensiero trigenerazionale e i principi della teoria evolutiva della famiglia sono ampiamente sviluppati nella Scuola.
OrientamentoSistemico relazionale
DirettoreLoredana Moioli
Anno di riconoscimento MIUR2022
Affiliazione a Società ScientificheAmerican Family Therapy Association - American Association of Marriage and Family Therapy - Australian Association of Family Therapy - European Family Therapy Association
IndirizzoVia Vittore Ghislandi, 33 - 24125 Bergamo
Sito webhttps://www.accademiapsico.it/
Telefono06.44233273
Fax
X