Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS
ENTRA con SPID o CIE o eIDAS
Informazioni su accesso SPID, CIE e eIDAS
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Menu Scuole
SGAI - Società Gruppo Analitica Italiana - Scuola di Formazione di Psicoterapia Gruppo Analitica - Sede di Milano
Orientamento teorico-scientifico e clinico
Bibliografia
Docenti
Organizzazione della didattica
Piano di studi
Informazioni pratiche e organizzative
Supervisione, formazione esperienziale e tirocini
Organizzazione della didattica
Le attività della Scuola in sintesi:
Workshop. Si svolgono all'inizio di ogni anno accademico, con la funzione di fondare il pensiero del gruppo di lavoro che andrà a costituirsi nel nuovo percorso. Per gli allievi del quarto anno è prevista una ulteriore sessione a conclusione del quadriennio (sabato e domenica).
Lezioni. Si tratta di interventi fatti da docenti interni o esterni sul tema dell'anno accademico in corso (ogni quindici giorni il martedì in orario serale).
Laboratori. Sono approfondimenti su quanto esposto nelle lezioni dei docenti (ogni quindici giorni, alternati alle lezioni, il martedì in orario serale).
Lettura. Si discutono e si confrontano alcuni testi, sia di gruppoanalisi sia di altre discipline complementari (ogni settimana il martedì in orario serale).
Gruppi di supervisione. Consentono un confronto su tematiche esperienziali emerse durante la pratica del tirocinio (ogni settimana il martedì pomeriggio).
Gruppi discussione elaborati scritti. Annualmente ogni allievo è tenuto a redigere un testo, scelto tra i temi proposti inerenti al corso monografico dell'anno, che sarà discusso insieme ai docenti e ai colleghi. L’elaborato scritto è un documento che testimonia il senso del percorso formativo: da una parte si costituisce come prova di esame, dall’altra è uno spazio di osservazione in cui la valutazione stessa è un processo e un percorso conoscitivo a cui ognuno è invitato a collaborare.
Esercitazioni e giornate seminariali. Sono attività teorico-pratiche che consentono di valutare l'integrazione tra il modello gruppoanalitico e altri referenti teorici (psicodramma, psicocorporeità, cinema, teatro, ecc.) (quattro incontri annuali, il sabato e la domenica).
Scrittura clinica. Ogni studente viene seguito nella redazione degli elaborati e della tesi per acquisire progressivamente un appropriato linguaggio clinico e scientifico.
Tirocinio e gruppi di elaborazione. Affianca il percorso formativo da un punto di vista squisitamente "pratico" (150 ore annue in una struttura convenzionata) e fornisce l'occasione per un approfondimento e un confronto tra gli allievi (il martedì in orario serale).
Workshop. Si svolgono all'inizio di ogni anno accademico, con la funzione di fondare il pensiero del gruppo di lavoro che andrà a costituirsi nel nuovo percorso. Per gli allievi del quarto anno è prevista una ulteriore sessione a conclusione del quadriennio (sabato e domenica).
Lezioni. Si tratta di interventi fatti da docenti interni o esterni sul tema dell'anno accademico in corso (ogni quindici giorni il martedì in orario serale).
Laboratori. Sono approfondimenti su quanto esposto nelle lezioni dei docenti (ogni quindici giorni, alternati alle lezioni, il martedì in orario serale).
Lettura. Si discutono e si confrontano alcuni testi, sia di gruppoanalisi sia di altre discipline complementari (ogni settimana il martedì in orario serale).
Gruppi di supervisione. Consentono un confronto su tematiche esperienziali emerse durante la pratica del tirocinio (ogni settimana il martedì pomeriggio).
Gruppi discussione elaborati scritti. Annualmente ogni allievo è tenuto a redigere un testo, scelto tra i temi proposti inerenti al corso monografico dell'anno, che sarà discusso insieme ai docenti e ai colleghi. L’elaborato scritto è un documento che testimonia il senso del percorso formativo: da una parte si costituisce come prova di esame, dall’altra è uno spazio di osservazione in cui la valutazione stessa è un processo e un percorso conoscitivo a cui ognuno è invitato a collaborare.
Esercitazioni e giornate seminariali. Sono attività teorico-pratiche che consentono di valutare l'integrazione tra il modello gruppoanalitico e altri referenti teorici (psicodramma, psicocorporeità, cinema, teatro, ecc.) (quattro incontri annuali, il sabato e la domenica).
Scrittura clinica. Ogni studente viene seguito nella redazione degli elaborati e della tesi per acquisire progressivamente un appropriato linguaggio clinico e scientifico.
Tirocinio e gruppi di elaborazione. Affianca il percorso formativo da un punto di vista squisitamente "pratico" (150 ore annue in una struttura convenzionata) e fornisce l'occasione per un approfondimento e un confronto tra gli allievi (il martedì in orario serale).
OrientamentoPsicoanalitico gruppoanalitico
DirettoreTiziana Schiavi
Anno di riconoscimento MIUR1998 (cod. 53)
Affiliazione a Società ScientificheJEP (Journal of European Psychoanalysis)
IndirizzoVia Vesio, 22 - 20148 Milano
Sito webwww.sgai.it
E-mailsgai.milano@fastwebnet.it - tiziana.schiavi@gmail.com
Telefono339.1487415
Fax-
X