Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS
ENTRA con SPID o CIE o eIDAS
Informazioni su accesso SPID, CIE e eIDAS
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Menu Scuole
SPP - Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Età Evolutiva
Orientamento teorico-scientifico e clinico
Bibliografia
Docenti
Organizzazione della didattica
Piano di studi
Informazioni pratiche e organizzative
Supervisione, formazione esperienziale e tirocini
Organizzazione della didattica
La formazione clinica prevede ampio spazio per la discussione e per la supervisione clinica, in gruppo e individualmente, di casi condotti nella pratica privata e nelle istituzioni.
La proposta formativa riguarda lo sviluppo e l’acquisizione della competenza psicoterapeutica a orientamento psicoanalitico in setting diversificati per gli interventi di:
– consultazione clinica con genitori e figli;
– psicoterapia individuale con bambini, preadolescenti e adolescenti;
– sostegno e psicoterapia della genitorialità;
– psicoterapia famigliare breve 0-5 anni;
– consulenza psicologica in setting di sportello con ragazzi e genitori;
– elementi di psicoterapia di gruppo;
– elementi di psicoterapia psicoanalitica del giovane adulto e dell’adulto.
Nel primo biennio il Corso sull’Infant Observation – l’osservazione del neonato nel suo contesto famigliare e relazionale - costituisce una base fondamentale per la riflessione e per la conoscenza teorica e pratica del metodo psicoanalitico. Gli allievi, per un anno, effettuano osservazioni settimanali a domicilio di un’ora e stendono una relazione dettagliata di quanto osservano e ricordano. I protocolli a turno vengono presentati e discussi con il docente nel gruppo classe.
Il corso propone anche Seminari che siano di attuale interesse per i giovani allievi, con effetti applicabili sulla loro attività professionale: sul lavoro clinico con i genitori, Psicosomatica, Transculturalità, Psicoterapia del trauma in età evolutiva, Psicologia Perinatale.
Arricchiscono gli insegnamenti di base le conferenze del sabato, tenute da Visiting Professors di Università italiane e straniere.
La metodologia didattica mira a una formazione fondata sull’esperienza clinica e osservativa (esperienza intesa in senso bioniano); considera il gruppo come strumento di apprendimento e luogo dove sperimentare le potenzialità di menti che lavorano insieme.
La formazione considera centrale l’attenzione verso la persona e la soggettività degli allievi in formazione, e si propone di promuovere un modo personale di diventare e lavorare come psicoterapeuta, in sintonia con il modello teorico-clinico adottato dalla Scuola.
La formazione può proseguire dopo il conseguimento del diploma, all’interno del nostro Istituto con la possibilità di seguire Corsi liberi, giornate di studio, eventi ECM.
La proposta formativa riguarda lo sviluppo e l’acquisizione della competenza psicoterapeutica a orientamento psicoanalitico in setting diversificati per gli interventi di:
– consultazione clinica con genitori e figli;
– psicoterapia individuale con bambini, preadolescenti e adolescenti;
– sostegno e psicoterapia della genitorialità;
– psicoterapia famigliare breve 0-5 anni;
– consulenza psicologica in setting di sportello con ragazzi e genitori;
– elementi di psicoterapia di gruppo;
– elementi di psicoterapia psicoanalitica del giovane adulto e dell’adulto.
Nel primo biennio il Corso sull’Infant Observation – l’osservazione del neonato nel suo contesto famigliare e relazionale - costituisce una base fondamentale per la riflessione e per la conoscenza teorica e pratica del metodo psicoanalitico. Gli allievi, per un anno, effettuano osservazioni settimanali a domicilio di un’ora e stendono una relazione dettagliata di quanto osservano e ricordano. I protocolli a turno vengono presentati e discussi con il docente nel gruppo classe.
Il corso propone anche Seminari che siano di attuale interesse per i giovani allievi, con effetti applicabili sulla loro attività professionale: sul lavoro clinico con i genitori, Psicosomatica, Transculturalità, Psicoterapia del trauma in età evolutiva, Psicologia Perinatale.
Arricchiscono gli insegnamenti di base le conferenze del sabato, tenute da Visiting Professors di Università italiane e straniere.
La metodologia didattica mira a una formazione fondata sull’esperienza clinica e osservativa (esperienza intesa in senso bioniano); considera il gruppo come strumento di apprendimento e luogo dove sperimentare le potenzialità di menti che lavorano insieme.
La formazione considera centrale l’attenzione verso la persona e la soggettività degli allievi in formazione, e si propone di promuovere un modo personale di diventare e lavorare come psicoterapeuta, in sintonia con il modello teorico-clinico adottato dalla Scuola.
La formazione può proseguire dopo il conseguimento del diploma, all’interno del nostro Istituto con la possibilità di seguire Corsi liberi, giornate di studio, eventi ECM.
OrientamentoPsicoanalitico
DirettoreAlessandra Sala (direttore) - Egidia Albertini (Segretario)
Anno di riconoscimento MIUR1998 (cod. 58)
Affiliazione a Società ScientificheIFPS (International Federation of Psychoanalytic Societies)
IndirizzoVia Pergolesi, 27 - 20124 Milano
Sito webwww.sppscuoladipsicoterapia.it
Telefono02.66712465
Fax02.66712465
X