Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X

SLOP - Scuola Lombarda di Psicoterapia a Indirizzo Cognitivo Neuropsicologico - SLOP

Organizzazione della didattica
Insegnamenti di base
A partire dalle prime lezioni, lo specializzando viene messo nella condizione di sviluppare una solida competenza critico-costruttiva sui fondamenti epistemologici della natura umana, della scienza e della clinica. La teoria cognitiva-neuropsicologica viene insegnata nel corso dei quattro anni secondo traiettorie didattiche interdisciplinari e coerenti con i fondamenti filosofici (con specifico riferimento alla tradizione ermeneutico-fenomenologica).
Alla fine del primo anno lo specializzando avrà imparato a condurre un primo colloquio e ad impostare un trattamento clinico. A partire dal secondo anno lo specializzando sviluppa le necessarie competenze teoriche e clinico-applicative che lo renderanno capace di diagnosticare e affrontare la maggior parte delle patologie che compongono l’arco neuropsicopatologico. Le competenze teorico-cliniche acquisite consentiranno allo specializzando di lavorare nelle tre grandi aree cronologiche dell’esistenza umana: età evolutiva, età adulta e terza/quarta età.
 
Insegnamenti pratici
Parte delle lezioni è dedicata al lavoro di gruppo e all’analisi del materiale personale, affinché gli specializzandi possano “toccare con mano” gli strumenti diagnostici e terapeutici che vengono loro insegnati.
Inoltre, dal primo anno di corso, sono previste l’osservazione e la discussione di oltre 100 casi clinici videoregistrati (primi colloqui e colloqui a terapia avanzata); l’uso di materiale clinico reale, risulta indispensabile affinché lo specializzando possa apprendere efficacemente il metodo di intervento.
Parallelamente al monte ore didattico, la scuola offre almeno 80 ore all’anno di intervisione gratuita, coordinata da psicoterapeuti esperti nel modello teorico cognitivo neuropsicologico, affinché tutti gli specializzandi possano verificare l’andamento clinico dei loro primi pazienti, aumentare la necessaria fiducia in se stessi e nei loro strumenti d’intervento, e confrontarsi con colleghi che hanno maggiore esperienza clinica-terapeutica.
 
Insegnamenti specialistici
Alcuni moduli didattici di alta specialità quali la psicologia ospedaliera e la neuropsicologia clinica completano le competenze dello specializzando, rendendolo capace di misurarsi in ambiti della clinica psicologica che in questi ultimi anni si stanno rilevando sempre più importanti ai fini dell’inserimento nel mondo del lavoro. Infine, poiché lo psicoterapeuta specialista in PCN deve avere competenze più articolate e complesse di quelle richieste per il solo esercizio della psicoterapia, la SLOP prevede ulteriori moduli didattici di alta specialità nelle aree della psicologia forense e criminale, e in quelle della riabilitazione neuropsicologica con ausili elettronici evoluti (es.: neurofeedback). Queste ulteriori competenze, associate alla validità e scientificità del razionale teorico della PCN, favoriscono in modo significativo l’ingresso nel mondo del lavoro.
OrientamentoCognitivo neuropsicologico
DirettoreDavide Liccione
Anno di riconoscimento MIUR2007; 2012; 2017 Sede di Arezzo (cod. 209)
Affiliazione a Società ScientificheSITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva) - EABCT (European Association for Behavioural and Cognitive Therapies) - CNSP (Coordinamento Nazionale delle Scuole private di Psicoterapia).
IndirizzoSede di Pavia: “Villa Meardi”, Strada Provinciale 51, 27050 Retorbido (PV) - Sede di Padova: “Villa Ottoboni”, Via Padre Ramin 1, 35136 Padova - Sede di Arezzo, presso Istituto Agazzi, Località Agazzi, 47
Sito webwww.slop.it
Telefono0131.821112
Fax-
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta