Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Menu Scuole

SIAB - Società Italiana di Analisi Bioenergetica
Orientamento teorico-scientifico e clinico
Bibliografia
Docenti
Organizzazione della didattica
Piano di studi
Informazioni pratiche e organizzative
Supervisione, formazione esperienziale e tirocini
Organizzazione della didattica
Il programma dei corsi SIAB è organizzato in base alle norme dell’International Institute for Bioenergetic Analysis (IIBA), che abbiamo contribuito a formulare. Gli allievi vengono accompagnati nella formazione curando il loro sapere, saper fare e saper essere.
Nei primi due anni viene favorito il processo di accoglienza e di personalizzazione della formazione anche attraverso il lavoro del tutor, nel secondo biennio viene favorito il processo di autonomizzazione e capacità di impegnarsi nella libera professione. La SIAB forma gli allievi dei corsi come terapeuti individuali, di gruppo e conduttori di classi di esercizi, in base ai tre differenti setting previsti dall’approccio.
Primo anno
Viene sviluppata la capacità di “leggere” la storia della persona attraverso l’osservazione del suo corpo: l’espressione, la qualità dell’energia, l’atteggiamento che traspare dalla postura e il messaggio profondo relativo alle strutture caratteriali. Si apprendono aspetti della psicologia generale, dell’età evolutiva e dinamica. Viene focalizzato lo studio dei processi respiratori connessi con l’espressione della voce, dell’energia e della vitalità sessuale, il grado di integrazione psico-corporea. Vengono introdotte le tecniche bioenergetiche funzionali alla mobilitazione e all’espressione dell’energia.
Secondo anno
Continua lo studio del carattere come adattamento. Le varie strutture caratteriali vengono trattate sotto il profilo della psicologia dello sviluppo e ne viene sottolineata l’espressione difensiva e funzionale a livello psico-emotivo, corporeo e comportamentale. Particolare attenzione viene data alle prime fasi evolutive del bambino, anche attraverso il confronto con le principali teorie che si occupano di tale sviluppo, al processo di attaccamento e al concetto di equilibrio vitale bio-emozionale tra madre e bambino.
Terzo anno
Nella fase clinica della formazione, gli allievi vengono incoraggiati a proporsi come terapeuti all’interno del gruppo di formazione. La relazione terapeutica è al centro della didattica. Il Transfert e il Controtransfert, nella loro accezione psico-corporea più ampia, vengono introdotti e approfonditi. Particolare attenzione viene prestata all’integrazione del lavoro corporeo con quello verbale e alla diagnosi che si avvarrà non solo degli strumenti tipici dell’Analisi Bioenergetica ma anche della nosografia internazionale (DSM-5).
Quarto anno
Si pone l’attenzione sull’approfondimento del processo terapeutico, enfatizzando le problematiche relative alla prassi terapeutica. Si approfondiscono i temi emergenti dalla Supervisione sottolineando l’aspetto psicosomatico, psicodiagnostico e deontologico.
Nei primi due anni viene favorito il processo di accoglienza e di personalizzazione della formazione anche attraverso il lavoro del tutor, nel secondo biennio viene favorito il processo di autonomizzazione e capacità di impegnarsi nella libera professione. La SIAB forma gli allievi dei corsi come terapeuti individuali, di gruppo e conduttori di classi di esercizi, in base ai tre differenti setting previsti dall’approccio.
Primo anno
Viene sviluppata la capacità di “leggere” la storia della persona attraverso l’osservazione del suo corpo: l’espressione, la qualità dell’energia, l’atteggiamento che traspare dalla postura e il messaggio profondo relativo alle strutture caratteriali. Si apprendono aspetti della psicologia generale, dell’età evolutiva e dinamica. Viene focalizzato lo studio dei processi respiratori connessi con l’espressione della voce, dell’energia e della vitalità sessuale, il grado di integrazione psico-corporea. Vengono introdotte le tecniche bioenergetiche funzionali alla mobilitazione e all’espressione dell’energia.
Secondo anno
Continua lo studio del carattere come adattamento. Le varie strutture caratteriali vengono trattate sotto il profilo della psicologia dello sviluppo e ne viene sottolineata l’espressione difensiva e funzionale a livello psico-emotivo, corporeo e comportamentale. Particolare attenzione viene data alle prime fasi evolutive del bambino, anche attraverso il confronto con le principali teorie che si occupano di tale sviluppo, al processo di attaccamento e al concetto di equilibrio vitale bio-emozionale tra madre e bambino.
Terzo anno
Nella fase clinica della formazione, gli allievi vengono incoraggiati a proporsi come terapeuti all’interno del gruppo di formazione. La relazione terapeutica è al centro della didattica. Il Transfert e il Controtransfert, nella loro accezione psico-corporea più ampia, vengono introdotti e approfonditi. Particolare attenzione viene prestata all’integrazione del lavoro corporeo con quello verbale e alla diagnosi che si avvarrà non solo degli strumenti tipici dell’Analisi Bioenergetica ma anche della nosografia internazionale (DSM-5).
Quarto anno
Si pone l’attenzione sull’approfondimento del processo terapeutico, enfatizzando le problematiche relative alla prassi terapeutica. Si approfondiscono i temi emergenti dalla Supervisione sottolineando l’aspetto psicosomatico, psicodiagnostico e deontologico.
OrientamentoAnalisi bioenergetica
DirettorePatrizia Moselli
Anno di riconoscimento MIUR1998 (cod. 56)
Affiliazione a Società ScientificheSIPSIC (Società Italiana di Psicoterapia) - FIAP (Federazione Italiana di Associazione di Psicoterapia) - AIPC (Associazione Italiana Psicoterapie Corporee) - IIBA (International Institute of Bioenergetica Analysis)
IndirizzoVia Magna Grecia 128, Roma - Via Vallazze 82, Milano
Sito webwww.siab-online.it
E-mailmail@siab-online.it
Telefono06.70450819
Fax-
X