Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Menu Scuole

Scuola di Specializzazione in Psicologia del Ciclo di Vita - Università degli Studi di Milano-Bicocca
Orientamento teorico-scientifico e clinico
Bibliografia
Docenti
Organizzazione della didattica
Piano di studi
Informazioni pratiche e organizzative
Supervisione, formazione esperienziale e tirocini
Organizzazione della didattica
Il titolo si consegue acquisendo 240 CFU distribuiti nell’arco di quattro anni, articolati in attività di insegnamento frontale, che comprendono una serie di discipline, tra cui:
- Gestione e organizzazione dei servizi psicologici e psicoterapeutici in vari ambiti (area evolutiva, cliniche ospedaliere, strutture residenziali ecc.);
‐ Assessment psicologico e test;
‐ Valutazione di disturbi comportamentali secondo i principali strumenti diagnostici (DSM, PDM ecc.);
‐ Psicoterapia individuale, di coppia, familiare e di gruppo nelle diverse fasi del ciclo di vita;
- Intervento nei casi di trauma, maltrattamento e abuso;
- Formazione di operatori sanitari e socio-assistenziali;
- Programmazione e realizzazione di piani di ricerca-intervento per la messa in atto di nuovi servizi.
Molte attività (almeno tre quinti) sono riservate allo svolgimento di attività pratiche e di tirocinio, di cui una quota è dedicata in modo specifico ad attività professionalizzanti psicoterapeutiche condotte con la supervisione di psicoterapeuti qualificati. Sono previsti percorsi individualizzati di tirocinio presso strutture convenzionate con la Scuola, eventualmente identificate – previo assenso del Consiglio della Scuola – anche su indicazione dello specializzando.
- Gestione e organizzazione dei servizi psicologici e psicoterapeutici in vari ambiti (area evolutiva, cliniche ospedaliere, strutture residenziali ecc.);
‐ Assessment psicologico e test;
‐ Valutazione di disturbi comportamentali secondo i principali strumenti diagnostici (DSM, PDM ecc.);
‐ Psicoterapia individuale, di coppia, familiare e di gruppo nelle diverse fasi del ciclo di vita;
- Intervento nei casi di trauma, maltrattamento e abuso;
- Formazione di operatori sanitari e socio-assistenziali;
- Programmazione e realizzazione di piani di ricerca-intervento per la messa in atto di nuovi servizi.
Molte attività (almeno tre quinti) sono riservate allo svolgimento di attività pratiche e di tirocinio, di cui una quota è dedicata in modo specifico ad attività professionalizzanti psicoterapeutiche condotte con la supervisione di psicoterapeuti qualificati. Sono previsti percorsi individualizzati di tirocinio presso strutture convenzionate con la Scuola, eventualmente identificate – previo assenso del Consiglio della Scuola – anche su indicazione dello specializzando.
Orientamento-
DirettoreFabio Madeddu
Anno di riconoscimento MIUR-
Affiliazione a Società Scientifiche-
IndirizzoPiazza dell’Ateneo Nuovo, 1 - 20126 Milano - Segreteria: Ed. U6 - stanza 3156 - 3o piano
Sito webwww.psicologia.unimib.it - http://elearning.unimib.it
E-mailsspsiciclovita@unimib.it
Telefono-
Fax-
X