Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS
ENTRA con SPID o CIE o eIDAS
Informazioni su accesso SPID, CIE e eIDAS
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Menu Scuole
SPP - Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Età Evolutiva
Orientamento teorico-scientifico e clinico
Bibliografia
Docenti
Organizzazione della didattica
Piano di studi
Informazioni pratiche e organizzative
Supervisione, formazione esperienziale e tirocini
Supervisione, formazione esperienziale e tirocini
Supervisioni
Sono previste supervisioni individuali obbligatorie “programmate” comprese nella quota di frequenza, così suddivise: 2 supervisioni per il primo anno; 5 per il secondo; 5 per il terzo; 6 per il quarto anno. In ogni anno di Corso, gli allievi possono richiedere ulteriori supervisioni individuali oltre le supervisioni “programmate”, scegliendo il supervisore tra i docenti interni del Corso. Il costo delle supervisioni individuali “libere” è di 60 euro più oneri di legge. Al terzo e quarto anno di Corso sono richieste almeno 10 supervisioni (comprese le programmate per quell’anno), in particolare è richiesto di seguire in supervisione almeno mensile il caso clinico di tesi, per approfondirne lo sviluppo del processo psicoterapeutico. Il programma didattico prevede circa 150 ore annue di Seminari teorico clinici curriculari all’interno dei quali la formazione include supervisioni di gruppo comprese nella quota.
Formazione esperienziale e psicoterapia a scopo didattico
È obbligatorio iniziare un’analisi personale entro il primo biennio con terapeuti appartenenti a Istituti riconosciuti dalla comunità psicoanalitica e in sintonia con la formazione del corso.
Tirocini
La Scuola aiuta gli allievi ad individuare, nei luoghi di residenza se possibile, le strutture e i Servizi pubblici e privati accreditati, nei quali svolgere il tirocinio pratico, con i quali può attivare le convenzioni previste (stabilirne di nuove o riattivare convenzioni silenti). La Scuola stabilisce contatti istituzionali con i Responsabili del Tirocinio degli Enti convenzionati (ASL, Aziende Ospedaliere etc.), che consentono di conoscere rapidamente sia la disponibilità di posti per gli allievi che la realizzazione di progetti formativi che coinvolgano i tirocinanti. Il monte ore annuo del tirocinio è pari a 150 ore annue per ogni anno di frequenza.
Strutture convenzionate
AIAS Busto Arsizio Onlus
AO Città della Salute e della Scienza di Torino
AO della Provincia di Pavia
AO Desio e Vimercate, Vimercate (MI)
AO di Desenzano del Garda
AO di Treviglio
AO G. Salvini, Garbagnate Milanese (MI)
AO Maggiore della Carità, Novara
AO Nazionale Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Alessandria
AO Ordine Mauriziano di Torino, Torino
AO Ospedale Civile di Legnano
AO Ospedale di Circolo di Busto Arsizio (VA)
AO Ospedale di Circolo di Melegnano, Vizzolo Predabissi (MI)
AO Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico, Milano
AO Ospedale Maggiore di Crema
AO Ospedale Niguarda Cà Granda, Milano
AO Ospedale San Carlo Borromeo, Milano
AO Ospedali Riuniti di Bergamo Papa Giovanni XXIII, Bergamo
AO San Paolo, Milano
AO Sant’Anna, Como
AO Sant’Antonio Abate di Gallarate (VA)
AO Spedali Civili di Brescia
AO Universitaria di Bologna Policlinico Sant’Orsola Malpighi, Bologna
AOU San Luigi Gonzaga, Orbassano (TO)
Area Soc. Coop. Sociale ONLUS, Barghe
ASC Comuni Insieme per lo Sviluppo Sociale, Bollate (MI)
ASL 2 Savonese, Savona
ASL 3 Genovese, Genova
ASL 5 Spezzino
ASL AL, Casale Monferrato (Al)
ASL AT, Asti
ASL BI, Biella
ASL Città di Milano
ASL CN 1, Cuneo
ASL di Brescia
ASL di Pavia
ASL di Sondrio
ASL NO, Novara
ASL Provincia di Bergamo, Bergamo
ASL TO 1, Torino
ASL TO 2, Torino
ASL TO 3, Collegno (TO)
ASL TO 4, Chivasso (TO)
ASL TO 5, Chieri (TO)
ASL VC, Vercelli
ASO OIRM Sant’Anna, Torino
ASP Carlo Pezzani, Vogera (PV)
Associazione La Nostra Famiglia, Ponte Lambro (CO)
ASUR Marche Area Vasta 2, Ancona
ASUR Marche Area Vasta 3, Macerata
AUSL Bologna
AUSL della Valle d’Aosta, Aosta
Azienda ASL4 Chiavarese, Chiavari (GE)
Azienda Ospedaliera di Padova
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, Provincia Autonoma di Trento, Trento
Azienda ULSS 20, Verona
Centro per la Famiglia ONLUS, Sesto San Giovanni
Comunità della Pianura Bresciana, Brescia
Consultorio Prematrimoniale e matrimoniale La Famiglia, Trezzo s/A (MI)
Fondazione Istituto neurologico nazionale C. Mondino, Pavia
IRCCS Policlinico San Donato, San Donato Milanese (MI)
Istituto Auxologico Italiano, Milano
Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli Regina Elena Fondazione IRCCS, Milano
Ospedale Privato Accreditato Maria Luigia, Monticelli Terme Parma
Sono previste supervisioni individuali obbligatorie “programmate” comprese nella quota di frequenza, così suddivise: 2 supervisioni per il primo anno; 5 per il secondo; 5 per il terzo; 6 per il quarto anno. In ogni anno di Corso, gli allievi possono richiedere ulteriori supervisioni individuali oltre le supervisioni “programmate”, scegliendo il supervisore tra i docenti interni del Corso. Il costo delle supervisioni individuali “libere” è di 60 euro più oneri di legge. Al terzo e quarto anno di Corso sono richieste almeno 10 supervisioni (comprese le programmate per quell’anno), in particolare è richiesto di seguire in supervisione almeno mensile il caso clinico di tesi, per approfondirne lo sviluppo del processo psicoterapeutico. Il programma didattico prevede circa 150 ore annue di Seminari teorico clinici curriculari all’interno dei quali la formazione include supervisioni di gruppo comprese nella quota.
Formazione esperienziale e psicoterapia a scopo didattico
È obbligatorio iniziare un’analisi personale entro il primo biennio con terapeuti appartenenti a Istituti riconosciuti dalla comunità psicoanalitica e in sintonia con la formazione del corso.
Tirocini
La Scuola aiuta gli allievi ad individuare, nei luoghi di residenza se possibile, le strutture e i Servizi pubblici e privati accreditati, nei quali svolgere il tirocinio pratico, con i quali può attivare le convenzioni previste (stabilirne di nuove o riattivare convenzioni silenti). La Scuola stabilisce contatti istituzionali con i Responsabili del Tirocinio degli Enti convenzionati (ASL, Aziende Ospedaliere etc.), che consentono di conoscere rapidamente sia la disponibilità di posti per gli allievi che la realizzazione di progetti formativi che coinvolgano i tirocinanti. Il monte ore annuo del tirocinio è pari a 150 ore annue per ogni anno di frequenza.
Strutture convenzionate
AIAS Busto Arsizio Onlus
AO Città della Salute e della Scienza di Torino
AO della Provincia di Pavia
AO Desio e Vimercate, Vimercate (MI)
AO di Desenzano del Garda
AO di Treviglio
AO G. Salvini, Garbagnate Milanese (MI)
AO Maggiore della Carità, Novara
AO Nazionale Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Alessandria
AO Ordine Mauriziano di Torino, Torino
AO Ospedale Civile di Legnano
AO Ospedale di Circolo di Busto Arsizio (VA)
AO Ospedale di Circolo di Melegnano, Vizzolo Predabissi (MI)
AO Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico, Milano
AO Ospedale Maggiore di Crema
AO Ospedale Niguarda Cà Granda, Milano
AO Ospedale San Carlo Borromeo, Milano
AO Ospedali Riuniti di Bergamo Papa Giovanni XXIII, Bergamo
AO San Paolo, Milano
AO Sant’Anna, Como
AO Sant’Antonio Abate di Gallarate (VA)
AO Spedali Civili di Brescia
AO Universitaria di Bologna Policlinico Sant’Orsola Malpighi, Bologna
AOU San Luigi Gonzaga, Orbassano (TO)
Area Soc. Coop. Sociale ONLUS, Barghe
ASC Comuni Insieme per lo Sviluppo Sociale, Bollate (MI)
ASL 2 Savonese, Savona
ASL 3 Genovese, Genova
ASL 5 Spezzino
ASL AL, Casale Monferrato (Al)
ASL AT, Asti
ASL BI, Biella
ASL Città di Milano
ASL CN 1, Cuneo
ASL di Brescia
ASL di Pavia
ASL di Sondrio
ASL NO, Novara
ASL Provincia di Bergamo, Bergamo
ASL TO 1, Torino
ASL TO 2, Torino
ASL TO 3, Collegno (TO)
ASL TO 4, Chivasso (TO)
ASL TO 5, Chieri (TO)
ASL VC, Vercelli
ASO OIRM Sant’Anna, Torino
ASP Carlo Pezzani, Vogera (PV)
Associazione La Nostra Famiglia, Ponte Lambro (CO)
ASUR Marche Area Vasta 2, Ancona
ASUR Marche Area Vasta 3, Macerata
AUSL Bologna
AUSL della Valle d’Aosta, Aosta
Azienda ASL4 Chiavarese, Chiavari (GE)
Azienda Ospedaliera di Padova
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, Provincia Autonoma di Trento, Trento
Azienda ULSS 20, Verona
Centro per la Famiglia ONLUS, Sesto San Giovanni
Comunità della Pianura Bresciana, Brescia
Consultorio Prematrimoniale e matrimoniale La Famiglia, Trezzo s/A (MI)
Fondazione Istituto neurologico nazionale C. Mondino, Pavia
IRCCS Policlinico San Donato, San Donato Milanese (MI)
Istituto Auxologico Italiano, Milano
Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli Regina Elena Fondazione IRCCS, Milano
Ospedale Privato Accreditato Maria Luigia, Monticelli Terme Parma
OrientamentoPsicoanalitico
DirettoreAlessandra Sala (direttore) - Egidia Albertini (Segretario)
Anno di riconoscimento MIUR1998 (cod. 58)
Affiliazione a Società ScientificheIFPS (International Federation of Psychoanalytic Societies)
IndirizzoVia Pergolesi, 27 - 20124 Milano
Sito webwww.sppscuoladipsicoterapia.it
Telefono02.66712465
Fax02.66712465
X