Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X

IRPA - Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata

Supervisione, formazione esperienziale e tirocini
Supervisioni
L'inizio della pratica clinica da parte degli allievi dell'IRPA impone l'inizio di una regolare esperienza di supervisione. L'allievo è tenuto a indicare alla Commissione della Formazione il nome del supervisore. La supervisione è individuale e libera, e il monte ore non è specificato. Le ore di tutoraggio non sono considerate ore di supervisione.

Formazione esperienziale e psicoterapia a scopo didattico
Entro il II anno è obbligatorio avere in corso un’analisi personale in setting individuale. Il monte ore minimo e massimo non è quantificabile. L’allievo/a è libero di scegliere il nome dell’analista tra i docenti dell’IRPA o all’esterno dell’IRPA. In questo ultimo caso la Commissione della Formazione si riserva di valutarne la compatibilità con l’orientamento di studi proposti dall’IRPA. Le analisi “esterne” riconosciute saranno quelle svolte con un analista inserito in una Scuola psicoanalitica di orientamento freudiano nelle sue variegate declinazioni (lacaniano, bioniano, kleiniano ecc).

Tirocini
Ogni allievo è tenuto a effettuare 125 ore annuali di tirocinio presso un ente convenzionato con l’Istituto. L’elenco degli enti convenzionati è in continuo aggiornamento e viene modellato sulle esigenze degli allievi: l’allievo può richiedere di effettuare il tirocinio presso una struttura non in elenco, e l’Istituto (verificati i requisiti necessari) provvederà ad attivare le pratiche per la convenzione.
Per ogni allievo la verifica del tirocinio è affidata a un docente tutore scelto dall’allievo fra un elenco messo a disposizione ad ogni inizio anno dall’IRPA. Il docente tutore segue in modo metodico l’allievo nella sua esperienza di formazione pratica effettuando il lavoro sia individualmente sia in gruppo, e lo indirizza nello studio e nella preparazione del saggio annuale dei primi tre anni.

Strutture convenzionate
Abruzzo
ASL 1 Avezzano, Sulmona, L’Aquila
ASL Pescara
AUSL Teramo
ASL 2 Lanciano, Vasto, Chieti
 
Campania
ASL Caserta
ASL Napoli 1 Centro
AOU Federico II
ASL Napoli 3 Sud
 
Emilia Romagna
AUSL Romagna
AUSL Modena
Fondazione Gruber
Soc. Coop. Sociale Nazzareno
 
Friuli Venezia Giulia
ARDISS
ASUITS
ASL 3 Alto Friuli, Collinare, Medio Friuli
Consultorio Familiare Udinese Onlus
 
Lazio
Colle Cesarano
 
Liguria
ASL 3 Genovese
 
Lombardia
ASST Valle Olona
ASST Fatebenefratelli
ASST Santi Paolo e Carlo
ASST Rhodense
ASST Papa Giovanni XXIII
ASST Nord Milano
Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
Comunità La Cima
Villa Miralago
Fondazione G. Costantino Onlus
Filo D’Arianna Soc. Coop. Sociale
Fondazione As.Fra Onlus
Stefano Casati Soc. Coop. Sociale
Lighea Onlus
ASST Bergamo Ovest
ASST Valtellina Alto Lario
La Cascina Onlus
Fondazione IPS Cardinal Gusmini Onlus
ASST Pavia
Il Mandorlo Consultorio
 
Marche
ASUR Marche
Kos Care Porto Potenza Picena
Kos Care Villa Jolanda
 
Molise
ASREM
 
Piemonte
ASL Torino 1
ASL Torino 2
 
Puglia
ASL Bari
 
Toscana
USL Toscana Centro
 
Veneto
Consultorio Familiare Verona Nord
ULSS 9 Treviso
ULSS 12 Veneziana
OrientamentoPsicoanalitico lacaniano
DirettoreMassimo Recalcati
Anno di riconoscimento MIUR2007 (cod. 224)
Affiliazione a Società Scientifiche-
IndirizzoVia Alessandro Pestalozza 12/14 - 20131 Milano
Telefono346.4913642
Fax02.49528619
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta