Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Menu Scuole

Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicodrammatica
Orientamento teorico-scientifico e clinico
Bibliografia
Docenti
Organizzazione della didattica
Piano di studi
Informazioni pratiche e organizzative
Supervisione, formazione esperienziale e tirocini
Supervisione, formazione esperienziale e tirocini
Supervisioni
La Scuola prevede che gli allievi siano seguiti attraverso una supervisione per il monte ore indicato nel prospetto orario della scuola. I Supervisori devono essere iscritti da almeno 7 anni negli elenchi degli Psicoterapeuti presso gli Albi di competenza ed avere una comprovata esperienza nella pratica della Supervisione in Psicoterapia. I Supervisori si occupano della supervisione degli allievi sia per le attività proposte all'interno della scuola che per le esperienze professionali che gli allievi andranno via via attivando.
Formazione esperienziale e psicoterapia a scopo didattico
Si ritiene che ogni specializzando debba effettuare fin dal primo anno di frequenza un percorso personale psicoterapeutico esterno alla Scuola, di cui l’allievo produrrà ogni anno certificazione. Tale percorso dovrà essere effettuato con psicoterapeuti di diverso indirizzo riconosciuti dalla Scuola per un minimo di 40 ore di terapia annua pro capite. Gli psicoterapeuti non dovranno avere incarichi di docenza, didattica, tutoraggio o supervisione all’interno della Scuola.
Tirocini
Il tirocinio impegna mezza giornata alla settimana presso un Ente pubblico o privato accreditato, che attivi servizi nei quali si eroghino prestazioni di natura psicologico clinica, psichiatrica e psicoterapeutica. L’Ente può essere dislocato in Italia e negli altri Stati del territorio Europeo e richiede l’esistenza tra lo stesso e la Scuola di una convenzione che ne regoli le modalità di funzionamento e la disponibilità di un tutor all’interno dell’Ente che segua l’allievo e controfirmi la relazione conclusiva del tirocinio.
Elenco strutture convenzionate
Associazione Consultorio Famigliare Onlus, Brescia
Gaia Società Cooperativa Sociale, Comunità Pedagogico-riabilitativa residenziale per tossicodipendenti, Lumezzane (BS)
Gaia Società Cooperativa Sociale, Comunità Pedagogico-riabilitativa semiresidenziale per tossicodipendenti, Lumezzane (BS)
Gaia Società Cooperativa Sociale, Comunità riabilitativa a media assistenza residenziale per pazienti psichiatrici, Lumezzane (BS)
Gruppo Elefanti Volanti Andropolis, Consorzio di Cooperative Sociali, Consultorio Famigliare Crescere Insieme, Brescia
Il Calabrone Società Cooperativa Sociale Onlus, Centro specialistico per l’adolescente e la famiglia “La Fenice”, Brescia
Il Calabrone Società Cooperativa Sociale Onlus, Comunità terapeutica per tossicodipendenti, Collebeato (BS)
Il Calabrone Società Cooperativa Sociale Onlus, Comunità terapeutica per tossicodipendenti 2a fase, Brescia
Il Germoglio Società Cooperativa Sociale Onlus, Centro diurno per disabili, Marone (BS)
Il Germoglio Società Cooperativa Sociale Onlus, Centro diurno per disabili, Provaglio d’Iseo (BS)
Il Germoglio Società Cooperativa Sociale Onlus, Centro diurno per disabili, Paratico (BS)
Istituto delle Suore delle Poverelle, Istituto Palazzolo, Centro Kairos, Capriolo (BS)
Istituto delle Suore delle Poverelle, Istituto Palazzolo, Comunità educativa minori “Il Ponte”, Brescia
Istituto delle Suore delle Poverelle, Istituto Palazzolo, Comunità educativa minori “La Sorgente”, Brescia
Istituto delle Suore delle Poverelle, Istituto Palazzolo, Pronto Intervento per donne con figli “Il Faro”, Brescia
Istituto di ricovero e Cura a carattere scientifico “Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli”, Brescia
Università degli Studi di Brescia Settore di Psicologia Clinica e dinamica, Dipartimento scienze Cliniche e Sperimentali, Brescia
Possibilità di altre convenzioni da stipulare, per studenti provenienti da altre province.
La Scuola prevede che gli allievi siano seguiti attraverso una supervisione per il monte ore indicato nel prospetto orario della scuola. I Supervisori devono essere iscritti da almeno 7 anni negli elenchi degli Psicoterapeuti presso gli Albi di competenza ed avere una comprovata esperienza nella pratica della Supervisione in Psicoterapia. I Supervisori si occupano della supervisione degli allievi sia per le attività proposte all'interno della scuola che per le esperienze professionali che gli allievi andranno via via attivando.
Formazione esperienziale e psicoterapia a scopo didattico
Si ritiene che ogni specializzando debba effettuare fin dal primo anno di frequenza un percorso personale psicoterapeutico esterno alla Scuola, di cui l’allievo produrrà ogni anno certificazione. Tale percorso dovrà essere effettuato con psicoterapeuti di diverso indirizzo riconosciuti dalla Scuola per un minimo di 40 ore di terapia annua pro capite. Gli psicoterapeuti non dovranno avere incarichi di docenza, didattica, tutoraggio o supervisione all’interno della Scuola.
Tirocini
Il tirocinio impegna mezza giornata alla settimana presso un Ente pubblico o privato accreditato, che attivi servizi nei quali si eroghino prestazioni di natura psicologico clinica, psichiatrica e psicoterapeutica. L’Ente può essere dislocato in Italia e negli altri Stati del territorio Europeo e richiede l’esistenza tra lo stesso e la Scuola di una convenzione che ne regoli le modalità di funzionamento e la disponibilità di un tutor all’interno dell’Ente che segua l’allievo e controfirmi la relazione conclusiva del tirocinio.
Elenco strutture convenzionate
Associazione Consultorio Famigliare Onlus, Brescia
Gaia Società Cooperativa Sociale, Comunità Pedagogico-riabilitativa residenziale per tossicodipendenti, Lumezzane (BS)
Gaia Società Cooperativa Sociale, Comunità Pedagogico-riabilitativa semiresidenziale per tossicodipendenti, Lumezzane (BS)
Gaia Società Cooperativa Sociale, Comunità riabilitativa a media assistenza residenziale per pazienti psichiatrici, Lumezzane (BS)
Gruppo Elefanti Volanti Andropolis, Consorzio di Cooperative Sociali, Consultorio Famigliare Crescere Insieme, Brescia
Il Calabrone Società Cooperativa Sociale Onlus, Centro specialistico per l’adolescente e la famiglia “La Fenice”, Brescia
Il Calabrone Società Cooperativa Sociale Onlus, Comunità terapeutica per tossicodipendenti, Collebeato (BS)
Il Calabrone Società Cooperativa Sociale Onlus, Comunità terapeutica per tossicodipendenti 2a fase, Brescia
Il Germoglio Società Cooperativa Sociale Onlus, Centro diurno per disabili, Marone (BS)
Il Germoglio Società Cooperativa Sociale Onlus, Centro diurno per disabili, Provaglio d’Iseo (BS)
Il Germoglio Società Cooperativa Sociale Onlus, Centro diurno per disabili, Paratico (BS)
Istituto delle Suore delle Poverelle, Istituto Palazzolo, Centro Kairos, Capriolo (BS)
Istituto delle Suore delle Poverelle, Istituto Palazzolo, Comunità educativa minori “Il Ponte”, Brescia
Istituto delle Suore delle Poverelle, Istituto Palazzolo, Comunità educativa minori “La Sorgente”, Brescia
Istituto delle Suore delle Poverelle, Istituto Palazzolo, Pronto Intervento per donne con figli “Il Faro”, Brescia
Istituto di ricovero e Cura a carattere scientifico “Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli”, Brescia
Università degli Studi di Brescia Settore di Psicologia Clinica e dinamica, Dipartimento scienze Cliniche e Sperimentali, Brescia
Possibilità di altre convenzioni da stipulare, per studenti provenienti da altre province.
OrientamentoPsicodramma
DirettoreAlberto Ghilardi (Dir. Scientifico); Laura Consolati (Dir. della Scuola)
Anno di riconoscimento MIUR2016
Affiliazione a Società ScientificheAIPsiM- Associazione italiana Psicodrammatisti Moreniani
IndirizzoVia Valerio Paitone 51-53-55-57 - 25122 Brescia
E-mailinfo@psicoterapiapsicodrammatica.it; lauraconsolati54@gmail.com
Telefono030.294173 - 340.6154281
Fax-
X