Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X

Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Interattivo-Cognitiva

Informazioni pratiche e organizzative
Ingresso
Requisiti d'ammissionePossono presentare domanda di ammissione al corso i laureati in Psicologia o in Medicina e Chirurgia iscritti ai rispettivi albi. Possono essere ammessi alla scuola anche i laureati in Psicologia o in Medicina e Chirurgia non ancora in possesso della abilitazione all’esercizio della professione, purché conseguano il titolo entro la prima sessione utile successiva all’effettivo inizio dei corsi stessi e provvedano a richiedere l’iscrizione all’albo nei 30 giorni successivi alla decorrenza dell’abilitazione a richiedere l’iscrizione all’Albo (D.M. 509/1999 – O.M. 10/12/2004).
Criteri d'ammissioneI Candidati devono inoltrare all’indirizzo e-mail: info@scuolainterazionista.it una domanda di ammissione e allegare un curriculum didattico, scientifico e professionale, o collegarsi al sito www.scuolainterazionista.it e inviare richiesta di “iscrizione al colloquio di ammissione motivazionale”, indicando un proprio recapito telefonico. L’ammissione alla Scuola avviene previo colloquio con il Candidato per conoscere il percorso formativo e professionale dello stesso, favorendo l’emersione di aspetti che riguardino il rapporto tra aspettative del candidato e offerta formativa della Scuola e la definizione di un progetto biografico-professionale. La nostra Scuola offre la possibilità di svolgere un colloquio informativo individuale per prendere visione del piano organizzativo e del piano formativo della Scuola, soprattutto nel caso in cui non si sia seguito l’Open Day. Sia il colloquio di ammissione sia quello informativo sono gratuiti. Ai fini dell’ammissione vengono considerati i titoli, gli aspetti motivazionali e il progetto di professionalizzazione descritto dal Candidato. E' possibile l'iscrizione ad anni successivi al primo, previa valutazione del tipo di percorso svolto nel primo anno, ovvero rispetto a percorsi formativi coerenti con l’approccio della nostra scuola, come da indicazioni ministeriali

Percorso
Durata del corsoLa Scuola è strutturata in quattro anni di 500 ore ciascuno.
Sede didattica del corsoLa sede del corso è Via degli Anemoni,6 - 20147 Milano.
Retta annuale e rateazione nelle 4 annualitàIl costo annuale del corso è di € 4200 per il I° anno, € 4300 per il II° anno, € 4400 per il III° anno, € 4500 per il IV° anno, da suddividersi in tre rate durante l’anno di formazione (Gennaio, Maggio e Settembre). Il pagamento in un’unica rata dà diritto al costo di € 4000 l’anno per i primi tre anni di corso. Lo specializzando può decidere la formula anno per anno.
Altri costiNessun altro costo. Sono a carico dello specializzando le sole spese di trasporto e alloggio dell’Esperienza Residenziale che svolgiamo annualmente.
Problematiche relative al percorso di studiIn caso di non ammissione, lo specializzando può ripetere l’anno senza costi aggiuntivi, salvo verificare la disponibilità dei posti. E' possibile richiedere la sospensione per maternità, come da indicazioni ministeriali. In caso di rinuncia o abbandono non sono previsti rimborsi. Il candidato può tuttavia rifrequentare successivamente il percorso, qualora le ragioni della rinuncia siano state risolte, elaborate e condivise con la Scuola.
Borse di studioSono previste Tre Borse di Studio per l’anno 2025 del valore di 500 euro. Per partecipare è sufficiente inviare una lettera motivazionale. Per informazioni consultare il sito.
Durata e frequenza del corsoIl corso si svolge da gennaio 2025 a novembre 2025, il sabato dalle 10 alle 18 e la domenica dalle 9.30 alle 17.30. E' richiesta una frequenza minima di almeno l'80% del monte orario.
Esami e idoneitàL’esame di fine anno si svolge rispondendo ad un protocollo di domande riferite alla Bibliografia dell’anno. La Scuola si riserva la facoltà di non concedere l’idoneità in qualsiasi momento del percorso formativo, qualora valuti che sussistono elementi incompatibili con la professione di psicoterapeuta.
Biblioteca e altre facilitazioniE' presente una biblioteca contenente circa 1000 libri.

Uscita
Collaborazioni professionali presso la ScuolaLa Scuola favorisce la collaborazione con diversi enti del territorio, creando diverse occasioni per far interagire gli specializzati presso la nostra Scuola e le strutture in cui sono coinvolti. Sono attive diverse collaborazioni con diversi Enti Locali, Distretti e Consorzi del Territorio. La Scuola collabora inoltre con il Ceal, la più grande associazione di Comunità per tossicodipendenti presente in Lombardia (Circa il 75% delle Comunità) ed è molto attiva con le realtà del terzo settore e del Welfare Lombardo.
OrientamentoCognitivo-Costruttivista
DirettoreProf. Alessandro Salvini - Prof. Enrico Molinari - Prof. Antonio Iudici
Anno di riconoscimento MIUR2001 (sede di Padova) - 2022 (sede di Milano)
Affiliazione a Società ScientificheCoordinamento Nazionale delle Scuole Private di Psicoterapia - Society For Psychoterapy Research - Società Italiana Psicologia Interazionista - Associazione Italiana Psicologia Giuridica - World Association for Psychosocial Rehabilitation (WAPR)
IndirizzoVia degli Anemoni, 6 - 20147 Milano
E-mailinfo@scuolainterazionista.it segreteria@scuolainterazionista.it
Telefono049.7808204 349.3457626
Fax
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta