Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X

Humanitas - Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dello Sviluppo e dell'Adolescenza

Informazioni pratiche e organizzative
Ingresso
Requisiti d'ammissioneAl corso possono essere ammessi i laureati in Psicologia o in Medicina e Chirurgia, iscritti ai rispettivi Albi. I predetti laureati possono essere iscritti alla Scuola purché conseguano l'abilitazione all'esercizio professionale entro la prima sessione utile successiva all'effettivo inizio del corso e provvedano nei 30 giorni successivi alla decorrenza dell'abilitazione a richiedere l'iscrizione all'Albo (D.M. 509/1999 - O.M. 10/12/2004).
Criteri d'ammissioneIl numero massimo di iscritti è di 20 studenti specializzandi per ogni anno di corso. La domanda di iscrizione, compilata sul modulo scaricabile dal sito del Consorzio, può essere inviata o consegnata nei seguenti modi: per posta elettronica a: humanitas.milano@consorziofortune.com, o consegnata a mano al Prof. Paolo Moderato c/o Dipartimento Blec, IULM, via Carlo Bo 8, 20136 Milano. Il colloquio di ammissione è gratuito. Ai fini dell’ammissione sono valutati titoli oggettivi (voto di laurea, pubblicazioni, formazione postlaurea, titoli di carriera) e motivazione e aspettative sulla frequenza di una Scuola CBT. Vi è la possibilità di immatricolazione ad anni successivi al primo se provenienti da Scuole con programmi equipollenti, ed eventualmente con debiti didattici definiti dal consiglio didattico della Scuola.

Percorso
Durata del corsoIl corso ha una durata di 4 anni.
Sede didattica del corsoLe lezioni si terranno a Milano, presso il Centro Clinico CESCA, via Bezzi 79/a.
Retta annuale e rateazione nelle 4 annualitàIl costo annuo della Scuola è di € 4000, pagabili in 4 rate di € 1000 ciascuna.
Altri costiNon è previsto alcun altro costo, eccetto eventuale attività di sostegno opzionale.
Problematiche relative al percorso di studiIn caso di non ammissione all’anno successivo, l’allievo/a che volesse ripetere l'annualità non deve ripagare la quota. È possibile richiedere la sospensione per maternità o per altri problemi familiari. In caso di rinuncia o abbandono non sono previsti rimborsi.
Borse di studioSono previste 2 borse di studio all’anno, di € 500 ciascuna, due per merito e due per reddito. Inoltre viene affidato un incarico di tutor d’aula retribuito, come sostegno economico.
Durata e frequenza del corsoLe lezioni si tengono da gennaio a dicembre. Le lezioni sono tenute tipicamente il venerdì e il sabato. La percentuale di frequenza minima richiesta alle lezioni è dell'80%.
Esami e idoneitàAl termine del primo anno lo studente sostiene un esame con domande scritte e discussione orale delle risposte. Negli anni successivi l’esame consiste nella presentazione di un caso o di un tema specifico.
Biblioteca e altre facilitazioniLa biblioteca è composta da circa un centinaio di libri, ma la maggior parte del materiale (articoli, capitoli ecc) viene fornita in PDF.

Uscita
Collaborazioni professionali presso la ScuolaAgli studenti viene data l’opportunità di utilizzare gli studi clinici per iniziare l’attività psicoterapeutica. I migliori diplomati sono diventati nel tempo esercitatori e docenti della Scuola.
OrientamentoCognitivo-comportamentale integrato di terza generazione
DirettorePaolo Moderato
Anno di riconoscimento MIUR2005 (cod. 188)
Affiliazione a Società ScientificheCBT Italia - IESCUM
IndirizzoVia Plinio 52 - 20129 Milano
Sito webwww.humanitasmilano.org
Telefono334.6609665
Fax-
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta