Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X

SLOP - Scuola Lombarda di Psicoterapia a Indirizzo Cognitivo Neuropsicologico - SLOP

Informazioni pratiche e organizzative
Ingresso
Requisiti d'ammissioneAl corso possono accedere i laureati in Psicologia o in Medicina e Chirurgia anche se non ancora iscritti ai rispettivi Albi. I predetti laureati possono essere iscritti alla Scuola purché conseguano l’abilitazione all’esercizio professionale entro la prima sessione utile successiva all’effettivo inizio del corso e provvedano nei 30 giorni successivi alla decorrenza dell’abilitazione a richiedere l’iscrizione all’Albo (D.M. 509/1999 - O.M. 10/12/2004).
Criteri d'ammissioneIl numero massimo di iscritti è pari a 20 unità per ogni anno di corso. È possibile accedere al colloquio di ammissione tramite richiesta e-mail all’indirizzo amministrazione@slop.it o telefonicamente al n. 0131.821112. Il colloquio di ammissione è gratuito. La possibilità di iscrizione alla Scuola è subordinata al superamento di un colloquio attitudinale e motivazionale svolto con il Direttore dell’Istituto e dalla successiva approvazione da parte del Consiglio dei Docenti.

Percorso
Durata del corsoLa Scuola è strutturata in quattro anni di 500 ore ciascuno (comprensive delle 100 ore di tirocinio guidato presso strutture convenzionate).
Sede didattica del corsoLe lezioni si svolgono presso la sede di appartenenza (Pavia, Padova o Arezzo). Le sedi, prive di alcuna barriera architettonica, dispongono di ampi spazi per la didattica e di ogni comfort in termini di ausili didattici, dispositivi elettronici e informatici.
Retta annuale e rateazione nelle 4 annualità€ 5800 euro suddivisi in tre rate annuali (€ 1933).
Altri costiNessuna spesa aggiuntiva tranne per l’iscrizione all’esame di specialità (€ 700).
Problematiche relative al percorso di studiÈ possibile richiedere la sospensione per malattia o per maternità, nel qual caso viene concordato un piano di recupero delle lezioni per gli anni successivi.
Borse di studioNon sono previste borse di studio.
Durata e frequenza del corsoIl corso inizia a dicembre e termina a novembre. Le lezioni si svolgono tipicamente il sabato e la domenica con orario 9:30 - 17:30. La percentuale di frequenza minima richiesta alle lezioni è pari all'80%.
Esami e idoneitàNei primi tre anni accademici la valutazione avviene mediante due esami annui a cadenza semestrale, dei quali il primo di ordine teorico e il secondo di ordine teorico-clinico.
Nel IV anno accademico lo specializzando sosterrà l’esame di ordine teorico al termine del primo semestre, mentre alla fine dell’anno accademico presenterà la tesi di specialità.
Biblioteca e altre facilitazioniIl materiale didattico (testi di base, slide lezioni, articoli scientifici etc.) è disponibile online in area riservata. Le sedi della Scuola non hanno alcuna barriera architettonica.
I pre-iscritti all’anno accademico successivo, delle sedi di Pavia, Padova e Arezzo, possono accedere gratuitamente ad alcuni eventi formativi organizzati dalla SLOP in partnership con altri enti formatori. L’istituto, infatti, garantisce una formazione pre-specialità, compresa nella retta di pre-iscrizione, per tutti i futuri specializzandi inseriti nelle liste di attesa. Tra gli eventi di libero accesso per i pre-iscritti si segnala il Master in Neuropsicologia Clinica articolato in 50 moduli di 3 ore ciascuno, per un totale di 150 ore di attività didattica. La possibilità di frequentare i corsi in oggetto consente, al futuro specializzando SLOP, l’acquisizione di competenze teoriche/pratiche immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.

Uscita
Collaborazioni professionali presso la ScuolaNumerosi ex allievi collaborano con la SLOP in attività clinica presso strutture riabilitative partners della Scuola, in attività di ricerca e nella didattica (svolgimento di corsi/seminari). Diversi specializzandi sono annualmente inseriti all’interno del servizio “Lo Psicologo in Farmacia” organizzato in collaborazione con Federfarma Varese.
OrientamentoCognitivo neuropsicologico
DirettoreDavide Liccione
Anno di riconoscimento MIUR2007; 2012; 2017 Sede di Arezzo (cod. 209)
Affiliazione a Società ScientificheSITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva) - EABCT (European Association for Behavioural and Cognitive Therapies) - CNSP (Coordinamento Nazionale delle Scuole private di Psicoterapia).
IndirizzoSede di Pavia: “Villa Meardi”, Strada Provinciale 51, 27050 Retorbido (PV) - Sede di Padova: “Villa Ottoboni”, Via Padre Ramin 1, 35136 Padova - Sede di Arezzo, presso Istituto Agazzi, Località Agazzi, 47
Sito webwww.slop.it
Telefono0131.821112
Fax-
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta