Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS
ENTRA con SPID o CIE o eIDAS
Informazioni su accesso SPID, CIE e eIDAS
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Menu Scuole
Scuola di Psicoterapia Sistemico Dialogica
Orientamento teorico-scientifico e clinico
Bibliografia
Docenti
Organizzazione della didattica
Piano di studi
Informazioni pratiche e organizzative
Supervisione, formazione esperienziale e tirocini
Informazioni pratiche e organizzative
Ingresso
Requisiti d'ammissioneAl corso possono essere ammessi i laureati in Psicologia o in Medicina e Chirurgia, iscritti ai rispettivi Albi. I predetti laureati possono essere iscritti alla Scuola purché conseguano l'abilitazione all'esercizio professionale entro la prima sessione utile successiva all'effettivo inizio del corso e provvedano nei 30 giorni successivi alla decorrenza dell'abilitazione a richiedere l'iscrizione all'Albo (D.M. 509/1999 - O.M. 10/12/2004).
Criteri d'ammissioneLa domanda d’iscrizione dovrà pervenire presso la segreteria della scuola, tramite la mail info@scuoladialogica.it. Come da ordinanza ministeriale, sono ammessi ai corsi esclusivamente i laureati in Psicologia o Medicina e Chirurgia. I candidati all’ammissione sono poi valutati su una serie di criteri che costituiscono titolo preferenziale per l’ammissione: punteggio di laurea; tirocinio post-laurea e altre esperienze cliniche (sono privilegiati i candidati che abbiano avuto esperienze di tirocinio o di lavoro legate alla pratica sistemica); conoscenza della letteratura sistemica; capacità relazionali, di lettura delle situazioni cliniche e dei contesti di lavoro; motivazione alla professione psicoterapeutica e, in specifico, alla psicoterapia di orientamento sistemico-relazionale. I suddetti criteri sono valutati per mezzo di un colloquio di ammissione gratuito svolto dal Direttore scientifico e da un didatta della Scuola. A partire dall'anno accademico 2016/2017 vi sarà la possibilità di immatricolarsi ad anni successivi al primo.
Percorso
Durata del corsoIl corso ha durata quadriennale. Le lezioni hanno inizio nel mese di gennaio.
Sede didattica del corsoLe lezioni si tengono presso Il Dialogo Cooperativa Sociale Piazzale Lodovico Goisis 1, 24124 Bergamo.
Retta annuale e rateazione nelle 4 annualitàAi candidati selezionati verrà richiesto di formalizzare l'iscrizione pagando la quota di € 300,00.
I costi annui comprensivi della stessa quota di iscrizione sono i seguenti:
Altri costiLa retta non comprende:
Problematiche relative al percorso di studiIn caso di non ammissione all’anno successivo, l’allievo/a che volesse ripetere l'annualità ha diritto a una riduzione del 20% sulla quota annuale. È possibile richiedere la sospensione del corso purchè motivata: ad esempio maternità, corso di studi all’estero, questioni di lavoro ecc. In caso di rinuncia o abbandono non sono previsti rimborsi.
Borse di studioAl momento non sono previste borse di studio.
Durata e frequenza del corsoIl corso teorico-pratico si svolge nella giornata di venerdì dalle 14 alle 20, a cadenza quindicinale. Le lezioni di base, caratterizzanti e i seminari si svolgono durante un fine settimana (sabato-domenica) dalle 9.30 alle 18.00. La percentuale di frequenza minima richiesta alle lezioni è dell’80%.
Esami e idoneitàAlla fine di ogni anno di corso, gli allievi sono valutati rispetto alle acquisizioni previste dal programma di ciascun anno di corso. Le valutazioni sono operate tramite un esame cui sono presenti il direttore scientifico, il docente del corso teorico-pratico caratterizzante, e almeno un docente di materia di base e un docente di materie caratterizzanti. Gli strumenti di valutazione cambiano a seconda dell’anno di corso.
I anno: per l'esame di fine anno, vi sarà richiesto di discutere un caso clinico, che state vedendo durante il tirocinio o nel posto di lavoro, tenendo come focus il "situarsi" rispetto alla situazione che discuterete. L'esame sarà in forma ORALE.
II anno: per l'esame di fine anno, vi sarà richiesto di produrre un "resoconto emotivo di una terapia". Il testo dovrà pervenire in segreteria tramite mail entro il 24 giugno, numero massimo di parole comprese tra le 1000/1500.
III anno: sarà richiesta l’elaborazione di un progetto (argomento libero oppure indicato dal corpo docente) che dovrà essere immediatamente applicabile e deve riguardare questioni o problematiche del territorio.
Andranno a completare la valutazione finale anche i seguenti punti:
Biblioteca e altre facilitazioniLa biblioteca è attualmente composta da circa 40 libri.
Uscita
Collaborazioni professionali presso la ScuolaSono in fase di valutazione eventuali collaborazioni professionali presso la Scuola da parte degli ex allievi.
Requisiti d'ammissioneAl corso possono essere ammessi i laureati in Psicologia o in Medicina e Chirurgia, iscritti ai rispettivi Albi. I predetti laureati possono essere iscritti alla Scuola purché conseguano l'abilitazione all'esercizio professionale entro la prima sessione utile successiva all'effettivo inizio del corso e provvedano nei 30 giorni successivi alla decorrenza dell'abilitazione a richiedere l'iscrizione all'Albo (D.M. 509/1999 - O.M. 10/12/2004).
Criteri d'ammissioneLa domanda d’iscrizione dovrà pervenire presso la segreteria della scuola, tramite la mail info@scuoladialogica.it. Come da ordinanza ministeriale, sono ammessi ai corsi esclusivamente i laureati in Psicologia o Medicina e Chirurgia. I candidati all’ammissione sono poi valutati su una serie di criteri che costituiscono titolo preferenziale per l’ammissione: punteggio di laurea; tirocinio post-laurea e altre esperienze cliniche (sono privilegiati i candidati che abbiano avuto esperienze di tirocinio o di lavoro legate alla pratica sistemica); conoscenza della letteratura sistemica; capacità relazionali, di lettura delle situazioni cliniche e dei contesti di lavoro; motivazione alla professione psicoterapeutica e, in specifico, alla psicoterapia di orientamento sistemico-relazionale. I suddetti criteri sono valutati per mezzo di un colloquio di ammissione gratuito svolto dal Direttore scientifico e da un didatta della Scuola. A partire dall'anno accademico 2016/2017 vi sarà la possibilità di immatricolarsi ad anni successivi al primo.
Percorso
Durata del corsoIl corso ha durata quadriennale. Le lezioni hanno inizio nel mese di gennaio.
Sede didattica del corsoLe lezioni si tengono presso Il Dialogo Cooperativa Sociale Piazzale Lodovico Goisis 1, 24124 Bergamo.
Retta annuale e rateazione nelle 4 annualitàAi candidati selezionati verrà richiesto di formalizzare l'iscrizione pagando la quota di € 300,00.
I costi annui comprensivi della stessa quota di iscrizione sono i seguenti:
- I anno: € 3750,00;
- II anno: € 3750,00;
- III anno: € 4500,00;
- IV anno: € 4500,00.
- tutti i costi dell'attività didattica e della formazione personale, ( 8 incontri individuali all’anno per tutoraggio)
- gli oneri assicurativi relativi al tirocinio.
- I rata entro 31 gennaio,
- II rata entro 30 aprile
- III rata entro 30 settembre.
Altri costiLa retta non comprende:
- libri di testo
- quota soggiorno al residenziale
Problematiche relative al percorso di studiIn caso di non ammissione all’anno successivo, l’allievo/a che volesse ripetere l'annualità ha diritto a una riduzione del 20% sulla quota annuale. È possibile richiedere la sospensione del corso purchè motivata: ad esempio maternità, corso di studi all’estero, questioni di lavoro ecc. In caso di rinuncia o abbandono non sono previsti rimborsi.
Borse di studioAl momento non sono previste borse di studio.
Durata e frequenza del corsoIl corso teorico-pratico si svolge nella giornata di venerdì dalle 14 alle 20, a cadenza quindicinale. Le lezioni di base, caratterizzanti e i seminari si svolgono durante un fine settimana (sabato-domenica) dalle 9.30 alle 18.00. La percentuale di frequenza minima richiesta alle lezioni è dell’80%.
Esami e idoneitàAlla fine di ogni anno di corso, gli allievi sono valutati rispetto alle acquisizioni previste dal programma di ciascun anno di corso. Le valutazioni sono operate tramite un esame cui sono presenti il direttore scientifico, il docente del corso teorico-pratico caratterizzante, e almeno un docente di materia di base e un docente di materie caratterizzanti. Gli strumenti di valutazione cambiano a seconda dell’anno di corso.
I anno: per l'esame di fine anno, vi sarà richiesto di discutere un caso clinico, che state vedendo durante il tirocinio o nel posto di lavoro, tenendo come focus il "situarsi" rispetto alla situazione che discuterete. L'esame sarà in forma ORALE.
II anno: per l'esame di fine anno, vi sarà richiesto di produrre un "resoconto emotivo di una terapia". Il testo dovrà pervenire in segreteria tramite mail entro il 24 giugno, numero massimo di parole comprese tra le 1000/1500.
III anno: sarà richiesta l’elaborazione di un progetto (argomento libero oppure indicato dal corpo docente) che dovrà essere immediatamente applicabile e deve riguardare questioni o problematiche del territorio.
Andranno a completare la valutazione finale anche i seguenti punti:
- Frequenza e contributo attivo alle lezioni
Biblioteca e altre facilitazioniLa biblioteca è attualmente composta da circa 40 libri.
Uscita
Collaborazioni professionali presso la ScuolaSono in fase di valutazione eventuali collaborazioni professionali presso la Scuola da parte degli ex allievi.
OrientamentoSistemico dialogico
DirettorePaolo Bertrando
Anno di riconoscimento MIUR2015 (cod. 307)
Affiliazione a Società Scientifiche-
IndirizzoPiazzale Lodovico Goisis 1 - 24124 Bergamo
Sito webwww.scuoladialogica.it
E-mailinfo@scuoladialogica.it
Telefono3713921847
Fax-
X