Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Menu Scuole

Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicodrammatica
Orientamento teorico-scientifico e clinico
Bibliografia
Docenti
Organizzazione della didattica
Piano di studi
Informazioni pratiche e organizzative
Supervisione, formazione esperienziale e tirocini
Informazioni pratiche e organizzative
Ingresso
Requisiti d'ammissioneAl corso possono essere ammessi i laureati in Psicologia o in Medicina e Chirurgia, iscritti ai rispettivi Albi. I predetti laureati possono essere iscritti alla Scuola purché conseguano l'abilitazione all'esercizio professionale entro la prima sessione utile successiva all'effettivo inizio del corso e provvedano nei 30 giorni successivi alla decorrenza dell'abilitazione a richiedere l'iscrizione all'Albo (D.M. 509/1999 - O.M. 10/12/2004).
Criteri d'ammissioneLa domanda di iscrizione, compilata secondo l'apposito modulo va inviata via fax o con posta certificata al direttore della Scuola.
L'ammissione alla Scuola è conseguente alla presa in considerazione di:
- Diploma di laurea in psicologia o in medicina e chirurgia, ed iscrizione al relativo albo. Possono essere ammessi anche i neo-laureati che affronteranno l’esame di stato nella sessione immediatamente successiva all’inizio della Scuola;
- Valutazione di un curriculum autobiografico steso secondo il seguente criterio: massimo 4 pagine in cui devono essere indicate ed evidenziate le motivazioni sottostanti alla richiesta di iscrizione e un breve excursus della storia personale, formativa e professionale. Verranno tenuti in considerazione eventuali percorsi personali psicoterapeutici in corso o effettuati in precedenza
- Svolgimento di uno o più colloqui con due membri del Collegio Docenti
In caso di valutazione positiva della domanda di ammissione, gli allievi dovranno formalizzare l’iscrizione
Percorso
Durata del corsoIl corso, per complessive 2040 ore, ha una durata di quattro anni.
Sede didattica del corsoLe lezioni si terranno a Brescia, in via V. Paitone, 55.
Retta annuale e rateazione nelle 4 annualitàLa quota di iscrizione annua è di 3400 euro da versare in tre rate. Prima rata di 1300 euro da versare all’atto dell’iscrizione al primo anno ed entro il 20 gennaio per gli anni successivi; seconda rata di 1200 euro da versare entro il 15 aprile; terza rata di 900 euro da versare entro il 15 settembre.
Altri costiLa quota di iscrizione annua comprende: Attività di Psicodramma Guidata (APG); Insegnamenti teorici; Seminari teorici e clinici; Tutoraggio di gruppo (esperienza di esplorazione emozionale); Tutoraggio individuale; Supervisione; Attività di tirocinio; Attestato; Servizi di segreteria.
Problematiche relative al percorso di studiNel caso in cui l'allievo non venisse ammesso all'anno successivo e volesse ripetere l'annualità si può concordare una riduzione di quota. E' possibile chiedere la sospensione per maternità e per situazioni particolari che verranno valutate soggettivamente. Non sono previsti rimborsi in caso di rinuncia.
Borse di studioSono possibili ulteriori rateizzazioni e facilitazioni, in caso di iscritti provenienti da zone colpite da calamità naturali o per situazioni particolari, da valutare.
Durata e frequenza del corsoI corsi iniziano a gennaio e si concludono a dicembre, con un’interruzione nei mesi di luglio ed agosto. I corsi si terranno venerdì (16-23.00) e sabato (08,30-18,30) a cadenza quindicinale a partire dall'ultimo fine settimana di gennaio 2017. La frequenza minima richiesta è 80% dell’orario complessivo.
Esami e idoneitàIl passaggio all'anno di corso successivo o all’esame di fine corso avviene in sede di scrutinio a cui partecipano almeno tre docenti, di cui un didatta, un docente di indirizzo, uno di discipline generali, acquisito il pare del tutor. La maturazione delle competenze teorico-pratiche dell’allievo alla fine di ogni anno di corso sarà valutata anche attraverso la discussione di un elaborato scritto secondo i seguenti criteri: primo anno elaborato teorico o teorico clinico; secondo anno elaborato clinico; terzo anno elaborato clinico.
Per completare l'iter formativo ciascun allievo dovrà presentare una tesi su un’area tematica di approfondimento, con gli opportuni riferimenti alla teoria della clinica e della metodologia psicodrammatica, oppure una esposizione teorico clinica con riferimenti alla teoria e metodologia psicodrammatiche di casi trattati.
Negli elaborati annuali, come nella tesi conclusiva, l’allievo dovrà via via evidenziare l’integrazione delle conoscenze specifiche dell’indirizzo psicodrammatico con le teorie psicologiche generali acquisite nel corso dell’iter formativo.
Gli esiti di scrutinio, adeguatamente motivati, possono essere (art.10 comma 2 L 509/98): ammesso all'anno successivo; non ammesso all'anno successivo; ammesso all'anno successivo con debito formativo da recuperare in ulteriori ore di formazione teorica e/ o esperienziale in seminari equivalenti concordati con la Scuola.
Per ogni annualità fuori corso è previsto, il versamento di un importo pari al 15% della quota annuale di iscrizione.
A sua volta l’allievo valuta annualmente, tramite la compilazione di questionari anonimi, la sua soddisfazione in merito alla qualità di: contenuto dei singoli insegnamenti, capacità didattica dei singoli docenti, organizzazione didattica complessiva, servizi logistici e di segreteria.
Biblioteca e altre facilitazioniLa Scuola faciliterà lo studio degli iscritti fornendo dispense e indicazioni bibliografiche specifiche.
Uscita
Collaborazioni professionali presso la ScuolaNon previste.
Requisiti d'ammissioneAl corso possono essere ammessi i laureati in Psicologia o in Medicina e Chirurgia, iscritti ai rispettivi Albi. I predetti laureati possono essere iscritti alla Scuola purché conseguano l'abilitazione all'esercizio professionale entro la prima sessione utile successiva all'effettivo inizio del corso e provvedano nei 30 giorni successivi alla decorrenza dell'abilitazione a richiedere l'iscrizione all'Albo (D.M. 509/1999 - O.M. 10/12/2004).
Criteri d'ammissioneLa domanda di iscrizione, compilata secondo l'apposito modulo va inviata via fax o con posta certificata al direttore della Scuola.
L'ammissione alla Scuola è conseguente alla presa in considerazione di:
- Diploma di laurea in psicologia o in medicina e chirurgia, ed iscrizione al relativo albo. Possono essere ammessi anche i neo-laureati che affronteranno l’esame di stato nella sessione immediatamente successiva all’inizio della Scuola;
- Valutazione di un curriculum autobiografico steso secondo il seguente criterio: massimo 4 pagine in cui devono essere indicate ed evidenziate le motivazioni sottostanti alla richiesta di iscrizione e un breve excursus della storia personale, formativa e professionale. Verranno tenuti in considerazione eventuali percorsi personali psicoterapeutici in corso o effettuati in precedenza
- Svolgimento di uno o più colloqui con due membri del Collegio Docenti
In caso di valutazione positiva della domanda di ammissione, gli allievi dovranno formalizzare l’iscrizione
Percorso
Durata del corsoIl corso, per complessive 2040 ore, ha una durata di quattro anni.
Sede didattica del corsoLe lezioni si terranno a Brescia, in via V. Paitone, 55.
Retta annuale e rateazione nelle 4 annualitàLa quota di iscrizione annua è di 3400 euro da versare in tre rate. Prima rata di 1300 euro da versare all’atto dell’iscrizione al primo anno ed entro il 20 gennaio per gli anni successivi; seconda rata di 1200 euro da versare entro il 15 aprile; terza rata di 900 euro da versare entro il 15 settembre.
Altri costiLa quota di iscrizione annua comprende: Attività di Psicodramma Guidata (APG); Insegnamenti teorici; Seminari teorici e clinici; Tutoraggio di gruppo (esperienza di esplorazione emozionale); Tutoraggio individuale; Supervisione; Attività di tirocinio; Attestato; Servizi di segreteria.
Problematiche relative al percorso di studiNel caso in cui l'allievo non venisse ammesso all'anno successivo e volesse ripetere l'annualità si può concordare una riduzione di quota. E' possibile chiedere la sospensione per maternità e per situazioni particolari che verranno valutate soggettivamente. Non sono previsti rimborsi in caso di rinuncia.
Borse di studioSono possibili ulteriori rateizzazioni e facilitazioni, in caso di iscritti provenienti da zone colpite da calamità naturali o per situazioni particolari, da valutare.
Durata e frequenza del corsoI corsi iniziano a gennaio e si concludono a dicembre, con un’interruzione nei mesi di luglio ed agosto. I corsi si terranno venerdì (16-23.00) e sabato (08,30-18,30) a cadenza quindicinale a partire dall'ultimo fine settimana di gennaio 2017. La frequenza minima richiesta è 80% dell’orario complessivo.
Esami e idoneitàIl passaggio all'anno di corso successivo o all’esame di fine corso avviene in sede di scrutinio a cui partecipano almeno tre docenti, di cui un didatta, un docente di indirizzo, uno di discipline generali, acquisito il pare del tutor. La maturazione delle competenze teorico-pratiche dell’allievo alla fine di ogni anno di corso sarà valutata anche attraverso la discussione di un elaborato scritto secondo i seguenti criteri: primo anno elaborato teorico o teorico clinico; secondo anno elaborato clinico; terzo anno elaborato clinico.
Per completare l'iter formativo ciascun allievo dovrà presentare una tesi su un’area tematica di approfondimento, con gli opportuni riferimenti alla teoria della clinica e della metodologia psicodrammatica, oppure una esposizione teorico clinica con riferimenti alla teoria e metodologia psicodrammatiche di casi trattati.
Negli elaborati annuali, come nella tesi conclusiva, l’allievo dovrà via via evidenziare l’integrazione delle conoscenze specifiche dell’indirizzo psicodrammatico con le teorie psicologiche generali acquisite nel corso dell’iter formativo.
Gli esiti di scrutinio, adeguatamente motivati, possono essere (art.10 comma 2 L 509/98): ammesso all'anno successivo; non ammesso all'anno successivo; ammesso all'anno successivo con debito formativo da recuperare in ulteriori ore di formazione teorica e/ o esperienziale in seminari equivalenti concordati con la Scuola.
Per ogni annualità fuori corso è previsto, il versamento di un importo pari al 15% della quota annuale di iscrizione.
A sua volta l’allievo valuta annualmente, tramite la compilazione di questionari anonimi, la sua soddisfazione in merito alla qualità di: contenuto dei singoli insegnamenti, capacità didattica dei singoli docenti, organizzazione didattica complessiva, servizi logistici e di segreteria.
Biblioteca e altre facilitazioniLa Scuola faciliterà lo studio degli iscritti fornendo dispense e indicazioni bibliografiche specifiche.
Uscita
Collaborazioni professionali presso la ScuolaNon previste.
OrientamentoPsicodramma
DirettoreAlberto Ghilardi (Dir. Scientifico); Laura Consolati (Dir. della Scuola)
Anno di riconoscimento MIUR2016
Affiliazione a Società ScientificheAIPsiM- Associazione italiana Psicodrammatisti Moreniani
IndirizzoVia Valerio Paitone 51-53-55-57 - 25122 Brescia
E-mailinfo@psicoterapiapsicodrammatica.it; lauraconsolati54@gmail.com
Telefono030.294173 - 340.6154281
Fax-
X