Skip to Content
Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X

Bonus Psicologo, tutto quello che c’è da sapere per cittadini e professionisti


BONUS Psicologo Contributo sessioni di psicoterapia domande 2024 Stanziamento fondi 2022

Per il cittadino
A seguito dello scorrimento delle graduatorie (messaggio INPS n. 3356 del 26 settembre 2023) che ha ammesso ulteriori soggetti aventi diritto al BONUS Psicologo 2022, l’INPS ha chiarito che: la data ultima per la prenotazione delle sedute era il 26 marzo 2024 per tutte le regioni ad eccezione della Basilicata la cui scadenza è prevista per il 6 maggio 2024.

Per il professionista
L’INPS informa inoltre che: l’inserimento dei dati di fatturazione per le sedute confermate, compresa la regione Basilicata, deve essere completato dagli psicoterapeuti entro e non oltre il 21 maggio 2024. 
A partire dal 22 maggio 2024 tutte le sedute non confermate, oppure confermate ma non ancora corredate dei dati di fatturazione, saranno annullate di ufficio.


BONUS Psicologo Contributo sessioni di psicoterapia domande 2024 Stanziamento fondi 2023

Il Bonus Psicologo è stato confermato per l’anno 2024 con un finanziamento di 8 milioni di euro ripartito proporzionalmente tra le regioni italiane.
Il testo di legge completo può essere consultato al link https://shorturl.at/dvS15

Per il cittadino
La domanda per usufruire del bonus potrà essere presentata attraverso il portale INPS, (accessibile al seguente link: https://shorturl.at/jwIVX) dal 18 marzo fino al 31 maggio 2024. Tale finestra è basata sui fondi stanziati nel 2023, mentre per i fondi stanziati nel 2024 verrà in seguito aperta un’ulteriore finestra. La richiesta potrà essere effettuata una sola volta all’anno
I beneficiari dei fondi saranno individuati attraverso la redazione di graduatorie, che saranno stilate sulla base dell’ISEE dei richiedenti (in corso di validità e non superiore a 50 mila euro). L’importo attribuito a ciascun beneficiario dipenderà dalla fascia ISEE di riferimento:

  • ISEE inferiore ai 15mila euro → importo massimo 1500 euro
  • ISEE compreso tra 15mila e 30mila euro → importo massimo 1000 euro
  • ISEE compreso tra 30mila e 50mila euro → importo massimo 600 euro

Il costo massimo per seduta è fissato a 50 euro.
A decorrere dalla data di accettazione della domanda, i beneficiari riceveranno un codice univoco: tale codice dovrà essere comunicato al terapeuta, e si avranno a disposizione 270 giorni per usufruire dei fondi.

Consulta il Tutorial dell’INPS

Per il professionista
Ai fini della redazione da parte dei professionisti Psicologi delle fatture da emettere a Pazienti che hanno acceso e diritto al Bonus Psicologo, si ritiene utile riepilogare di seguito alcune indicazioni operative: https://shorturl.at/mzRS0

Consulta il Tutorial dell’INPS

Di seguito e in allegato puoi trovare alcuni modelli di fattura per suddividere correttamente le voci di spesa (importo oggetto di bonus e importo versato direttamente dal contribuente). Si segnala che i fac-simili non sono esaustivi ma devono essere completati con le consuete informazioni presenti in fattura e legate al proprio regime fiscale (es. dicitura esenzione IVA per regime ordinario, dicitura esenzione Iva e ritenuta d’acconto per regime forfettario…):


Progetto di monitoraggio PsyCARE
Ricordiamo anche l'opportunità di partecipare, insieme a moltissimi colleghi che già hanno aderito, al progetto di monitoraggio PsyCARE: il progetto è volto a raccogliere nuove evidenze sull’efficacia dei nostri interventi nel ridurre il malessere psicologico e promuovere il miglioramento della qualità della vita.
Trovano tutte le informazioni utili sul progetto alla pagina dedicata https://shorturl.at/cmrCG

Per qualsiasi domanda o curiosità, scrivere a infobonus@psy.it


Data di pubblicazione 21/05/2024
Come fare per
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta