Skip to Content
Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
02/04/2021
OPL TI INFORMA - Obbligo vaccinale per i professionisti sanitari – DL 1 aprile 2021
immagine articolo OPL TI INFORMA - Obbligo vaccinale per i professionisti sanitari – DL 1 aprile 2021 Gentili colleghe e colleghi,

con la pubblicazione del Decreto Legge 1 aprile 2021 n.44, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, è previsto l'obbligo vaccinale sino al 31/12/2021 per gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario che svolgono la loro attività nelle strutture sanitarie, sociosanitarie e socio-assistenziali, pubbliche e private, nelle farmacie, parafarmacie e negli studi professionali.

La vaccinazione gratuita per la prevenzione dell’infezione da SARS-CoV-2 costituisce requisito essenziale per l’esercizio della professione e per lo svolgimento delle prestazioni lavorative.

Il legislatore stabilisce che la vaccinazione può essere omessa o differita solo in caso di accertato pericolo per la salute, in relazione a specifiche condizioni cliniche documentate, attestate dal medico di medicina generale.

L’OPL vi informa che, come previsto dal DL, ha provveduto in data odierna a trasmettere ufficialmente l’elenco dei propri iscritti a Regione Lombardia.

In seguito, Regione Lombardia si occuperà di:
  • verificare lo stato vaccinale di ciascuno dei soggetti rientranti negli elenchi tramite dei servizi informativi vaccinali;
  • segnalare immediatamente all’azienda sanitaria locale di residenza i nominativi dei soggetti che non risultano vaccinati.

A sua volta l’azienda sanitaria locale provvederà a:
  • contattare gli interessati per verificare se hanno effettuato la vaccinazione oppure no (gli interessati avranno 5 giorni per produrre la documentazione che attesta l’eventuale vaccinazione non registrata);
  • per chi effettivamente non avrà ancora effettuato la vaccinazione sarà disposta la possibilità di accedere alla campagna vaccinale e prenotarsi;
  • in seguito, nel caso in cui, l’azienda sanitaria accerti l’inosservanza dell’obbligo vaccinale e, previa acquisizione delle ulteriori eventuali informazioni presso le autorità competenti, ne darà immediata comunicazione scritta all’interessato, al datore di lavoro e all’Ordine professionale di appartenenza.

L’adozione dell’atto di accertamento da parte dell’azienda sanitaria locale determina la sospensione dal diritto di svolgere prestazioni o mansioni che implicano contatti interpersonali o comportano, in qualsiasi altra forma, il rischio di diffusione del contagio da SARSCoV-2.

Per tutti i dettagli potete consultare il DL a questo link: Decreto Legge 1 aprile 2021 n.44

Seguiranno aggiornamenti e ulteriori indicazioni specifiche appena disponibili.

Segui il vedo della serata dedicata alle domande e alle risposte su questo tema


X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta