Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
News
Torna all'elenco24/03/2025
OPL WORK IN PROGRESS – Aggiornamenti dal Consiglio

Care colleghe e cari colleghi, con questa rubrica intendiamo aggiornarvi periodicamente sulle attività del Consiglio dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia, offrendovi uno sguardo continuo sullo sviluppo delle progettualità in corso e sull’orientamento strategico che guida il nostro operato a servizio della Comunità Professionale.
La seduta di marzo ha dato priorità alla riattivazione delle funzioni istituzionali di base dell’Ordine – come la tenuta dell’albo, la tutela della professione e la vigilanza deontologica – nonché alla risposta a questioni rilevanti e urgenti per la comunità professionale, all’attuazione di novità normative e alla promozione di progettualità a medio-lungo termine.
Contestualmente, sono stati riattivati progetti strategici, riorganizzati alcuni gruppi di lavoro e avviato il rinnovo del piano di comunicazione dell’Ordine, con l’obiettivo di garantire maggiore trasparenza, continuità e coinvolgimento della Comunità Professionale.
📌 Il punto della situazione: obiettivi e priorità
La Presidente Valentina Di Mattei ha aperto i lavori sottolineando l’importanza di un clima di lavoro collaborativo, orientato al raggiungimento dell’obiettivo comune: adempiere ai doveri istituzionali dell’Ordine e promuovere strategie e servizi a beneficio dell’intera comunità professionale.
In questo contesto, sono state delineate tre direttrici prioritarie su cui l’Ordine sta concentrando il proprio impegno:
- Tutela della professione, con l’obiettivo di rafforzare il contrasto all’abuso del titolo e migliorare la regolamentazione interna, anche attraverso il potenziamento delle funzioni deontologiche, in particolare dell’Ufficio Istruttorio.
- Formazione e nuove sfide per il sistema universitario, con un’attenzione specifica all’introduzione delle lauree abilitanti, alla definizione dei nuovi percorsi post-lauream (PPV) e alla nomina dei nuovi commissari, elementi che rappresentano cambiamenti significativi anche per l’azione dell’Ordine.
- Occupabilità e integrazione nel sistema sanitario, con l’obiettivo di consolidare quanto già avviato e tradurre in azioni concrete le opportunità offerte dai recenti finanziamenti, rafforzando la presenza delle psicologhe e degli psicologi nei servizi pubblici.
👥 Iscrizioni, Albo e semplificazione amministrativa
In linea con la nostra legge istitutiva (Legge 56/89), tra le funzioni fondamentali di un Ordine professionale vi sono la tenuta dell’Albo, la vigilanza sul corretto esercizio della professione, la tutela della comunità professionale e la promozione della qualità dell’attività psicologica.
In questa cornice, il Consiglio ha approvato nuove iscrizioni, trasferimenti e cancellazioni dall’Albo. È stata inoltre conferita al Direttore Amministrativo, Roberto Chiacchiaro, la delega per la gestione delle variazioni urgenti, al fine di garantire maggiore tempestività e continuità operativa.
Parallelamente, è stato avviato un processo di revisione dei regolamenti interni, volto ad adeguarli alle nuove esigenze normative e organizzative della professione, con l’obiettivo di promuovere una sempre maggiore semplificazione, trasparenza ed efficacia amministrativa.
🏛️ Riattivazione delle commissioni
Prosegue il lavoro di riorganizzazione interna dell’Ordine attraverso la riattivazione delle commissioni, strumenti fondamentali per garantire il presidio delle funzioni istituzionali.
- Tutela della professione: è stata riattivata la commissione dedicata al contrasto dell’esercizio abusivo della professione, con l’obiettivo di rafforzare le azioni legali a tutela del titolo e del corretto esercizio della professione psicologica.
- Deontologia: è stato istituito un Ufficio Istruttorio, una novità importante finalizzata ad accelerare la gestione delle segnalazioni e a garantire tempi certi e trasparenti nei procedimenti disciplinari, in coerenza con il principio di tutela sia della comunità professionale che dell’utenza.
🏥 Psicologia e Sanità: potenziamento della presenza nei servizi pubblici
L’Ordine conferma il proprio impegno nel rafforzare la presenza della psicologia nel sistema sanitario pubblico, con particolare attenzione alla medicina territoriale e alla riorganizzazione dei servizi previsti dalla normativa regionale.
- Psicologia delle Cure Primarie e Case di Comunità: è stato attivato il gruppo di lavoro dedicato alla Psicologia delle Cure Primarie, con un focus sul consolidamento del ruolo delle psicologhe e degli psicologi nelle strutture sanitarie pubbliche e nei percorsi di assistenza primaria. Il progetto si inserisce nell’attuazione della Legge Regionale n. 1/2024, che ha istituito in Lombardia il Servizio di Psicologia delle Cure Primarie con l’obiettivo di rispondere in modo tempestivo e accessibile al disagio psicologico, in particolare tra le persone fragili e gli adolescenti. L’Ordine degli Psicologi partecipa attivamente all’Osservatorio Regionale istituito con DGR n. 2352, contribuendo al monitoraggio della qualità e dell’efficacia del Servizio, alla raccolta dati e all’indirizzo delle azioni in base ai bisogni emergenti della popolazione.
- Tavolo Tecnico Sanità: è stato inoltre attivato un tavolo tecnico come spazio di confronto strutturato con le istituzioni sanitarie regionali di riferimento – tra cui l’Assessorato al Welfare, ATS, ASST – e con i rappresentanti delle professioni e dei servizi. Il tavolo ha l’obiettivo di analizzare il funzionamento dei servizi psicologici pubblici e privati accreditati e di promuovere politiche che favoriscano una maggiore occupabilità degli psicologi nel Servizio Sanitario Regionale, sostenendo la piena valorizzazione del ruolo della psicologia nella sanità pubblica lombarda.
🎓 Formazione e collaborazioni con le Università
Prosegue il lavoro dell’Ordine per rafforzare la qualità della formazione e consolidare il dialogo con il mondo universitario e delle scuole di specializzazione.
- Consulta delle Scuole di Psicoterapia: è stata riattivata la Consulta delle Scuole di Psicoterapia e sono ripresi i lavori per la costituzione delle consulte dei direttori e degli studenti. Obiettivo centrale è il miglioramento della qualità dei percorsi di specializzazione, attraverso il confronto strutturato tra i soggetti coinvolti nella formazione post-lauream. Tra le priorità della Consulta rientrano la standardizzazione delle convenzioni con le strutture, l’introduzione della formazione obbligatoria per i tutor, e la riflessione sulle modalità di riconoscimento economico dei tirocini, temi cruciali per la tutela della qualità formativa e per il rispetto del valore del lavoro degli specializzandi.
- Comitato Scientifico ECM: è stato rinnovato il Comitato Scientifico per la Formazione Continua in Medicina (ECM), che avrà il compito di programmare le attività formative accreditate per il 2025. Il Comitato rappresenta un presidio fondamentale per garantire un’offerta formativa qualificata, aggiornata e coerente con i bisogni emergenti della comunità professionale. L’accesso a percorsi ECM di qualità rappresenta infatti un servizio essenziale per le psicologhe e gli psicologi iscritti, a supporto della crescita professionale e del mantenimento delle competenze richieste dall’evoluzione della pratica clinica e dei contesti di lavoro.
📢 Progetto di Comunicazione dell’Ordine e investimento sulla Cultura Psicologica
La comunicazione istituzionale rappresenta un ambito strategico per promuovere il ruolo della psicologia nella società e rafforzare la connessione con la comunità professionale. In quest’ottica, è stato avviato il progetto Comunicazione dell’Ordine, con tre obiettivi principali:
- rendere più accessibili e immediate le informazioni per le iscritte e gli iscritti, attraverso il potenziamento del sito web e dei canali social istituzionali;
- valorizzare la psicologia come scienza e come professione, tramite campagne mirate e iniziative di divulgazione scientifica;
- migliorare il dialogo con le istituzioni e con la cittadinanza, consolidando il coordinamento con enti pubblici e privati.
Parallelamente, siamo particolarmente felici di annunciare la riapertura della Casa della Psicologia, chiusa per un lungo periodo e ora nuovamente operativa. Questo spazio, inaugurato nel 2015 nel cuore di Milano, è stato sin dalla sua apertura un punto di riferimento per la cultura psicologica: ogni anno ha ospitato decine di eventi pubblici, seminari e conferenze, contribuendo alla diffusione del sapere psicologico e all’incontro tra professionisti, cittadinanza e istituzioni.
Abbiamo scelto di inserire la riattivazione della Casa tra i primi punti della nostra agenda per il forte valore simbolico e concreto che rappresenta: un luogo aperto, inclusivo e vivo, pensato per accogliere idee, promuovere il confronto e far crescere la presenza della psicologia nello spazio pubblico.
Nei prossimi mesi, verrà definito un nuovo programma di eventi scientifici, formativi e divulgativi che restituirà alla Casa il suo ruolo centrale nel dialogo tra psicologia e società.
🔜 Prossimi passi
📅 Prossima seduta del Consiglio: 10 aprile 2025
📩 Hai domande o suggerimenti? Scrivici a segreteria@opl.it
Altri contenuti che potrebbero interessarti:





Scegli un tema
Ultime News





X