Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
News
Torna all'elenco03/05/2018
Webinar di presentazione della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica
Senza accettare i cookies di terze parti non è possibile visualizzare questo contenuto
Relatore: Dott. Giorgio Cavicchioli
La Scuola di specializzazione in psicoterapia psicoanalitica dell’Istituto di Psicologia Psicoanalitica di Brescia è strutturata secondo i criteri e le disposizioni ministeriali previste per gli Istituti privati di Specializzazione in Psicoterapia. Riconosciuta dal M.I.U.R. con D.M. del 12/06/01 la Scuolaeroga un percorso formativo che prevede il riconoscimento dell’avvenuta specializzazione, attraverso il rilascio di un Diploma di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica equipollente al Diploma rilasciato dalle corrispondenti Scuole di Specializzazione Universitarie.
La Scuola si propone di formare gli allievi all’esercizio dell’attività psicoterapeutica psicoanalitica ad indirizzo relazionale in setting individuale con adulti, pur fornendo elementi di base anche per
altre forme di terapia psicoanalitica, supportiva, dell’adolescente ecc.
La Scuola, consapevole della complessità che comporta formare ad “essere e fare” gli psicoterapeuti psicoanalitici oggi, coniuga la formazione professionale con l’evoluzione e la maturazione personale. L’allievo è tenuto a fare un’analisi individuale e una supervisione individuale con due diversi supervisori. Dal punto di vista dei quadri teorici di riferimento, l’Istituto si colloca nell’area della psicoanalisi relazionale con particolare attenzione agli aspetti intersoggettivi e costruttivisti della interazione terapeutica in coerenza con le risultanze della ricerca empirica, dell’infant research, delle neuroscienze, dell’attuale epistemologia della scienza e delle altre discipline di confine. Il modello teorico-clinico che ispira la ricerca e la formazione è il concetto di “interazione” come matrice di costruzione dell’Io soggetto, come oggetto formale della teoria e del metodo e come matrice del cambiamento.
La Scuola di specializzazione in psicoterapia psicoanalitica dell’Istituto di Psicologia Psicoanalitica di Brescia è strutturata secondo i criteri e le disposizioni ministeriali previste per gli Istituti privati di Specializzazione in Psicoterapia. Riconosciuta dal M.I.U.R. con D.M. del 12/06/01 la Scuolaeroga un percorso formativo che prevede il riconoscimento dell’avvenuta specializzazione, attraverso il rilascio di un Diploma di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica equipollente al Diploma rilasciato dalle corrispondenti Scuole di Specializzazione Universitarie.
La Scuola si propone di formare gli allievi all’esercizio dell’attività psicoterapeutica psicoanalitica ad indirizzo relazionale in setting individuale con adulti, pur fornendo elementi di base anche per
altre forme di terapia psicoanalitica, supportiva, dell’adolescente ecc.
La Scuola, consapevole della complessità che comporta formare ad “essere e fare” gli psicoterapeuti psicoanalitici oggi, coniuga la formazione professionale con l’evoluzione e la maturazione personale. L’allievo è tenuto a fare un’analisi individuale e una supervisione individuale con due diversi supervisori. Dal punto di vista dei quadri teorici di riferimento, l’Istituto si colloca nell’area della psicoanalisi relazionale con particolare attenzione agli aspetti intersoggettivi e costruttivisti della interazione terapeutica in coerenza con le risultanze della ricerca empirica, dell’infant research, delle neuroscienze, dell’attuale epistemologia della scienza e delle altre discipline di confine. Il modello teorico-clinico che ispira la ricerca e la formazione è il concetto di “interazione” come matrice di costruzione dell’Io soggetto, come oggetto formale della teoria e del metodo e come matrice del cambiamento.
Altri contenuti che potrebbero interessarti:





Scegli un tema
Ultime News





X