Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
News
Torna all'elenco04/04/2018
Webinar di presentazione dell'Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo
Senza accettare i cookies di terze parti non è possibile visualizzare questo contenuto
Relatori: Dott. Goriano Rugi, Direttore della Scuola; Dott.ssa Sara Perego
L’I.I.P.G. eredita e prosegue la tradizione e l’esperienza dei Centri Ricerche Psicoanalitiche di Gruppo, sorti a Roma (Il Pollaiolo) e a Palermo, sul finire degli anni ’60, grazie all’opera di Francesco Corrao tesa a far conoscere, sperimentare ed evolvere le teorie psicoanalitiche di Wilfred R. Bion sul pensiero, sulla psicosi e, soprattutto, sui gruppi.
Il modello epistemologico della nostra Scuola trova il suo riferimento ideale nel pensiero di Bion, che ha sviluppato un modello psicoanalitico duale-gruppale che non solo rivendica la pertinenza psicoanalitica dei gruppi, ma che tende a sfumare la differenza tra analisi dell’individuo e del gruppo, proponendo un unico campo di indagine, un campo relazionale molteplice, da esplorare in modo binoculare. Il modello di riferimento generale è costituito dal patrimonio teorico e clinico della psicoanalisi, che fa riferimento al lavoro di Freud e dei suoi prosecutori (K. Abraham, M. Klein, D. Fairbairn, D. W. Winnicott, M. Balint…).
In questo senso la nostra scuola è tesa a dare una formazione teorico clinica sia per la psicoterapia individuale che di gruppo. La nostra storia è segnata da una gestazione di molti anni di ricerca clinica e teorica, durante i quali queste idee sono state verificate, approfondite e sviluppate con l’accortezza costante di mantenere un vertice psicoanalitico, sia individuale che di gruppo.
Il percorso formativo della Scuola è articolato in quattro anni di corso.
La formazione personale prevede che l'allievo porti a compimento una psicoanalisi di gruppo, condotta da un Didatta dell'I.I.P.G., per non meno di 240 ore complessive, è possibile anche una psicoanalisi individuale, regolata dalle norme del regolamento formativo che si rifà a quello internazionale dell’EFPP.
L’I.I.P.G. eredita e prosegue la tradizione e l’esperienza dei Centri Ricerche Psicoanalitiche di Gruppo, sorti a Roma (Il Pollaiolo) e a Palermo, sul finire degli anni ’60, grazie all’opera di Francesco Corrao tesa a far conoscere, sperimentare ed evolvere le teorie psicoanalitiche di Wilfred R. Bion sul pensiero, sulla psicosi e, soprattutto, sui gruppi.
Il modello epistemologico della nostra Scuola trova il suo riferimento ideale nel pensiero di Bion, che ha sviluppato un modello psicoanalitico duale-gruppale che non solo rivendica la pertinenza psicoanalitica dei gruppi, ma che tende a sfumare la differenza tra analisi dell’individuo e del gruppo, proponendo un unico campo di indagine, un campo relazionale molteplice, da esplorare in modo binoculare. Il modello di riferimento generale è costituito dal patrimonio teorico e clinico della psicoanalisi, che fa riferimento al lavoro di Freud e dei suoi prosecutori (K. Abraham, M. Klein, D. Fairbairn, D. W. Winnicott, M. Balint…).
In questo senso la nostra scuola è tesa a dare una formazione teorico clinica sia per la psicoterapia individuale che di gruppo. La nostra storia è segnata da una gestazione di molti anni di ricerca clinica e teorica, durante i quali queste idee sono state verificate, approfondite e sviluppate con l’accortezza costante di mantenere un vertice psicoanalitico, sia individuale che di gruppo.
Il percorso formativo della Scuola è articolato in quattro anni di corso.
La formazione personale prevede che l'allievo porti a compimento una psicoanalisi di gruppo, condotta da un Didatta dell'I.I.P.G., per non meno di 240 ore complessive, è possibile anche una psicoanalisi individuale, regolata dalle norme del regolamento formativo che si rifà a quello internazionale dell’EFPP.
Altri contenuti che potrebbero interessarti:





Scegli un tema
Ultime News





X