Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
News
Torna all'elenco12/10/2017
Webinar di presentazione di Area G - Scuola di Psicoterapia ad Orientamento Psicoanalitico per Adolescenti e Adulti
Senza accettare i cookies di terze parti non è possibile visualizzare questo contenuto
Relatore: Dott.ssa Eugenia Pelanda, Direttore di Area G Scuola di Psicoterapia a orientamento psicoanalitico per adolescenti e adulti-Milano
Obiettivo della Scuola è la formazione all’attività clinica e psicoterapeutica (in setting individuale, di gruppo, di coppia) rivolta ad adolescenti, giovani adulti, adulti, anziani.
La Scuola segue l’orientamento clinico che considera i modelli teorici come modelli esplicativi di una determinata realtà – non come verità assoluta – e che sostiene l’imprescindibile necessità di basarsi sulla comprensione del funzionamento e della sofferenza psichica del paziente per mettere a punto interventi terapeutici differenziati, adeguati alla situazione psicopatologica, ai bisogni, alle risorse, alle caratteristiche affettivo-cognitive di ogni singolo soggetto visto nella sua specificità, in relazione al periodo evolutivo e alle caratteristiche socioculturali dell’ambiente in cui vive.
Durante l’incontro sarà presentato l’orientamento teorico-clinico alla base della metodologia formativa e della costruzione dell’intervento psicoterapeutico.
Obiettivo della Scuola è la formazione all’attività clinica e psicoterapeutica (in setting individuale, di gruppo, di coppia) rivolta ad adolescenti, giovani adulti, adulti, anziani.
La Scuola segue l’orientamento clinico che considera i modelli teorici come modelli esplicativi di una determinata realtà – non come verità assoluta – e che sostiene l’imprescindibile necessità di basarsi sulla comprensione del funzionamento e della sofferenza psichica del paziente per mettere a punto interventi terapeutici differenziati, adeguati alla situazione psicopatologica, ai bisogni, alle risorse, alle caratteristiche affettivo-cognitive di ogni singolo soggetto visto nella sua specificità, in relazione al periodo evolutivo e alle caratteristiche socioculturali dell’ambiente in cui vive.
Durante l’incontro sarà presentato l’orientamento teorico-clinico alla base della metodologia formativa e della costruzione dell’intervento psicoterapeutico.
Altri contenuti che potrebbero interessarti:





Scegli un tema
Ultime News





X