Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
News
Torna all'elenco12/10/2017
Webinar di presentazione di COIRAG - Confederazione di Organizzazioni Italiane per la Ricerca Analitica sui Gruppi
Senza accettare i cookies di terze parti non è possibile visualizzare questo contenuto
Relatore: Dott. Guido Pozzo-Balbi, Direttore della sede di Milano della Scuola
La Scuola di specializzazione in psicoterapia della Coirag fonda le sue pratiche formative sul contributo centrale della Psicoanalisi nelle sue applicazioni psicoterapeutiche agli individui, ai gruppi e alle istituzioni. L’utilizzo del gruppo come strumento formativo e terapeutico ha consentito di sviluppare percorsi teorici e metodologici originali in grado di fornire ai terapeuti in formazione gli strumenti applicativi per intercettare una domanda sociale in rapido mutamento.
Grazie al pensiero innovativo di molti docenti della Scuola, la Sede di Milano può contare su contributi didattici di grande valore, affinati da una tradizione formativa ultratrentennale.
La capacità di coniugare rigore metodologico-clinico e creatività nella ricerca di interventi efficaci e mirati ai contesti richiedenti ha come risultato la formazione di psicoterapeuti in grado di orientarsi in ambiti clinici diversi e con una capacità di lettura e di gestione dei contesti istituzionali in cui si trovano ad operare. Lo psicoterapeuta che si forma alla Scuola Coirag riceve gli strumenti necessari alla pratica psicoterapeutica con gli individui, i gruppi e le istituzioni.
La Scuola di specializzazione in psicoterapia della Coirag fonda le sue pratiche formative sul contributo centrale della Psicoanalisi nelle sue applicazioni psicoterapeutiche agli individui, ai gruppi e alle istituzioni. L’utilizzo del gruppo come strumento formativo e terapeutico ha consentito di sviluppare percorsi teorici e metodologici originali in grado di fornire ai terapeuti in formazione gli strumenti applicativi per intercettare una domanda sociale in rapido mutamento.
Grazie al pensiero innovativo di molti docenti della Scuola, la Sede di Milano può contare su contributi didattici di grande valore, affinati da una tradizione formativa ultratrentennale.
La capacità di coniugare rigore metodologico-clinico e creatività nella ricerca di interventi efficaci e mirati ai contesti richiedenti ha come risultato la formazione di psicoterapeuti in grado di orientarsi in ambiti clinici diversi e con una capacità di lettura e di gestione dei contesti istituzionali in cui si trovano ad operare. Lo psicoterapeuta che si forma alla Scuola Coirag riceve gli strumenti necessari alla pratica psicoterapeutica con gli individui, i gruppi e le istituzioni.
Altri contenuti che potrebbero interessarti:





Scegli un tema
Ultime News





X