Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
News
Torna all'elenco13/04/2018
Webinar di presentazione di Scuola di Psicoterapia Integrata e di Comunità ACOF – SPIC
Senza accettare i cookies di terze parti non è possibile visualizzare questo contenuto
Relatori: Prof.ssa Maria Rosa Madera, Direttore A.C.O.F-SPIC; Dott.ssa Tiziana Bernacchi, Psicoterapeuta ad orientamento integrato specializzata presso A.C.O.F- SPIC
La Scuola si colloca nel filone scientifico che pone l’attenzione teorico-operativa all’integrazione di modelli diversi in Psicoterapia. L’obiettivo è promuovere un sistema di terapia aperto al pluralismo che fornisca informazioni utili alla pratica clinica mirata alla valorizzazione e all’ efficacia dei trattamenti già conosciuti.
La prospettiva di integrazione terapeutica si focalizza in particolare a partire dai modelli storici della psicoterapia: Cognitivismo, Gestalt e Indirizzo psicodinamico.
La fenomenologia clinica del modello integrato utilizza i presupposti metodologici e teorici di tali orientamenti psicoterapeutici così da permettere la creazione di Psicoterapie altamente personalizzate e rispondenti ai bisogni di ogni individuo.
Il processo di integrazione si attua tramite la conoscenza e l’utilizzo delle teorie e delle tecniche e individua i fattori comuni presenti nelle diverse forme di Psicoterapia.
La denominazione della scuola comprende il termine “Di comunità” per garantire l’acquisizione di strumenti adeguati ad effettuare Psicoterapia individuale e di gruppo anche all’interno di Comunità e ad intervenire per la soluzione di eventuali conflitti organizzativi e dinamiche relazionali ad essi collegati.
La Scuola si colloca nel filone scientifico che pone l’attenzione teorico-operativa all’integrazione di modelli diversi in Psicoterapia. L’obiettivo è promuovere un sistema di terapia aperto al pluralismo che fornisca informazioni utili alla pratica clinica mirata alla valorizzazione e all’ efficacia dei trattamenti già conosciuti.
La prospettiva di integrazione terapeutica si focalizza in particolare a partire dai modelli storici della psicoterapia: Cognitivismo, Gestalt e Indirizzo psicodinamico.
La fenomenologia clinica del modello integrato utilizza i presupposti metodologici e teorici di tali orientamenti psicoterapeutici così da permettere la creazione di Psicoterapie altamente personalizzate e rispondenti ai bisogni di ogni individuo.
Il processo di integrazione si attua tramite la conoscenza e l’utilizzo delle teorie e delle tecniche e individua i fattori comuni presenti nelle diverse forme di Psicoterapia.
La denominazione della scuola comprende il termine “Di comunità” per garantire l’acquisizione di strumenti adeguati ad effettuare Psicoterapia individuale e di gruppo anche all’interno di Comunità e ad intervenire per la soluzione di eventuali conflitti organizzativi e dinamiche relazionali ad essi collegati.
Altri contenuti che potrebbero interessarti:





Scegli un tema
Ultime News





X