Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
News
Torna all'elenco16/11/2017
Webinar di presentazione dell'Istituto Europeo di Terapia Sistemico Relazionale EIST
Senza accettare i cookies di terze parti non è possibile visualizzare questo contenuto
Relatore: Prof.ssa Ugazio, Direttore della Scuola
Che cosa caratterizza la EIST e rende l’esperienza formativa che ha elaborato unica anche rispetto alle altre scuole sistemiche? Prima di tutto la scelta di non ripetere in alcun modo l’esperienza universitaria. Gli studenti già dalla settimana intensiva con cui si apre il primo anno del corso si cimentano con spezzoni video e protocolli di seduta, colloqui familiari, individuali e di coppia seguiti in diretta o simulati attraverso role-playing. Questa scelta è frutto di un atteggiamento anti- teorico? Niente affatto, la teoria e la tecnica terapeutica viene evinta dalla pratica, attraverso un metodo induttivo in cui l’esperienza precede la sua sistematizzazione, l’esempio concreto anticipa la riflessione teorica. Altrettanto caratterizzante è l’interesse per le terapie individuali e i percorsi alternati accanto alle terapie familiari e di coppia. Ciò che caratterizza il nostro modello è la way of thinking sistemica che considera il soggetto nel suo contesto, il format varia. È una scelta che ci apre al dialogo con gli altri modelli presenti nel dibattito internazionale. La EIST fornisce una preparazione sistemica, non è una scuola ecclettica ma promuove il confronto con i modelli presenti nel dibattito internazionale, soprattutto cognitivisti o di orientamento psicoanalitico. Dei molti altri aspetti parlerò durante il webinar, spero in risposta alle vostre domande.
Che cosa caratterizza la EIST e rende l’esperienza formativa che ha elaborato unica anche rispetto alle altre scuole sistemiche? Prima di tutto la scelta di non ripetere in alcun modo l’esperienza universitaria. Gli studenti già dalla settimana intensiva con cui si apre il primo anno del corso si cimentano con spezzoni video e protocolli di seduta, colloqui familiari, individuali e di coppia seguiti in diretta o simulati attraverso role-playing. Questa scelta è frutto di un atteggiamento anti- teorico? Niente affatto, la teoria e la tecnica terapeutica viene evinta dalla pratica, attraverso un metodo induttivo in cui l’esperienza precede la sua sistematizzazione, l’esempio concreto anticipa la riflessione teorica. Altrettanto caratterizzante è l’interesse per le terapie individuali e i percorsi alternati accanto alle terapie familiari e di coppia. Ciò che caratterizza il nostro modello è la way of thinking sistemica che considera il soggetto nel suo contesto, il format varia. È una scelta che ci apre al dialogo con gli altri modelli presenti nel dibattito internazionale. La EIST fornisce una preparazione sistemica, non è una scuola ecclettica ma promuove il confronto con i modelli presenti nel dibattito internazionale, soprattutto cognitivisti o di orientamento psicoanalitico. Dei molti altri aspetti parlerò durante il webinar, spero in risposta alle vostre domande.
Altri contenuti che potrebbero interessarti:





Scegli un tema
Ultime News





X