Skip to Content
Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
17/06/2024
Premio Eugenia Pelanda: Scritto Clinico degli Specializzandi in Psicoterapia della Lombardia 2024
immagine articolo Premio Eugenia Pelanda: Scritto Clinico degli Specializzandi in Psicoterapia della Lombardia 2024 L’Ordine degli Psicologi della Lombardia OPL insieme alla Consulta dei Rappresentanti degli Studenti delle Scuole di Psicoterapia Lombarde promuove per il terzo anno consecutivo il premio dedicato alla memoria della dottoressa Eugenia Pelanda.

Il premio si focalizza anche quest’anno sui casi clinici e le riflessioni cliniche degli specializzandi in psicoterapia iscritti a OPL; un’opportunità da parte dell’Ordine di dare spazio, sostenere e conoscere le riflessioni di molti colleghi. Nella terza edizione del premio Pelanda si è scelto il tema “Psicoterapeuti in formazione: in quanti siamo nella stanza di terapia? Riflessioni su come i rapporti, gli incontri e i vissuti dello specializzando durante la sua formazione influenzano la sua attività clinica con i pazienti”, l’argomento è ampio e interessante e siamo certi che riceveremo numerosi scritti che lo affronteranno da angolazioni e riferimenti teorici e personali molto diversi. In questo Premio Pelanda, come in passato, OPL premia e incoraggia la diversità e la riflessione ampia e critica, con il fine di poter tutti crescere e imparare spunti nuovi grazie ai colleghi in formazione.

1 - Note generali utili per la redazione del testo:
Nell’elaborato potrebbero emergere delle riflessioni attinenti alla relazione dello specializzando con gli incontri che caratterizzano la sua formazione. Più nello specifico si fa riferimento ai rapporto con: la struttura di tirocinio che ospita lo specializzando, la scuola di specializzazione di appartenenza, il tutor del tirocinio, il supervisore, il lavoro psicoterapeutico personale, il lavoro di equipe e la storia personale. Ci si dovrebbe interrogare su come questi aspetti impattino e influenzino il lavoro psicoterapeutico in divenire con i pazienti. Lo scritto potrebbe far emergere come questi rapporti possano a volte facilitare il lavoro con i pazienti o in altre situazioni lo possano rallentare o addirittura ostacolare. Gli specializzandi si ritrovano a lavorare con i loro primi pazienti seguiti durante il tirocinio di specialità pieni di entusiasmo e anche di paure, questi incontri generano l’identità in divenire dello psicoterapeuta (in formazione o meno) che è sempre in evoluzione per raggiungere il paziente la dove lui è.

2 - INDICAZIONI PER LA CONSEGNA E LA SCRITTURA DEL LAVORO
I lavori dovranno essere mandati via email in formato PDF al seguente indirizzo PEC segreteria@pec.opl.it  dal 17/06/2024 e entro e non oltre venerdì 02/08/2024. Si ricorda di inviare l'elaborato dalla propria casella email PEC e non dall'indirizzo email PEO.

Di seguito alcune indicazioni guida per la strutturazione dello scritto.

Si propone di presentare un elaborato scritto, riflessivo ed autocritico facendo emergere:
1. criticità e difficoltà personali riscontrate nel lavoro clinico a causa di rapporti con le “istituzioni” a volte non facilitanti e di aiuto;
2. aspetti positivi e supportivi nel relazionarsi con istituzioni che sostengono e incoraggiano una buona formazione e riflessione psicoterapeutica;
3. il riuscire a far convivere numerosi aspetti di numerosi incontri formativi che si fanno durante la formazione per diventare uno spicoteraputa;
4. vissuti relativi all’esperienza individuale del mettersi alla prova come psicoterapeuta in formazione;
5. azioni messe in atto per far fronte alle criticità vissute, con riferimento anche ad aiuti esterni, supervisioni, intervisioni, metodi e/o strumenti messi in gioco;
6. fattori che hanno influenzato l’andamento del lavoro clinico durante le fasi iniziali della formazione teorico-pratica;
7. intuizioni, riflessioni, ogni nuova ed inaspettata risorsa sviluppata grazie alla necessità di uscire da una difficoltà e/o modalità ideate per avere cura del lavoro clinico che siano state sostenute e aiutate dagli incontri avuti nel corso della formazione;
8. riflessioni su come la propria storia di vita, motivazioni e valori abbiano a volte impattato sul lavoro con i pazienti durante gli anni di formazione come psicoterapeuta;
9. modificazione e flessibilità di aspetti tecnici, di teoria della tecnica e di strumenti proposti dai vari orientamenti clinici, nonché eventuali criticità relative all’applicazione di alcune metodologie di lavoro.

3 - REGOLAMENTO E MODALITA’
Chi può partecipare
Possono partecipare al premio gli iscritti all’Ordine degli Psicologi della Lombardia che al momento dell’invio della domanda stanno frequentando un corso di specializzazione in psicoterapia presso una Scuola riconosciuta dal MUR o un’ Università e siano in regola con il versamento delle quote a OPL. I partecipanti non devono avere provvedimenti disciplinari o amministrativi in corso presso l’Ordine.
Non sono ammessi coloro che hanno terminato i quatto anni di corso di specializzazione e sono in attesa di presentare la tesi.

Come partecipare
La domanda di partecipazione deve essere presentata, a pena di esclusione, unicamente via PEC all’indirizzo segreteria@pec.opl.it, dal 17/06/2024 e entro e non oltre venerdì 02/08/2024 alle ore 24:00.

Gli allegati che devono essere presentati obbligatoriamente sono: 
1. l'istanza di partecipazione (facsimile in allegato) debitamente compilata e firmata;
2. liberatoria e informativa al trattamento debitamente compilata e firmata;
3. testo in formato pdf (non in altri formati pena l’esclusione) non superiore a 4000 parole totali, pena l’eliminazione dal Concorso indetto, che presentano le seguenti caratteristiche:

Caratteristiche tipografiche e di impaginazione
- Interlinea 1,5 Margini di 2.5 cm 4;
- rientro al paragrafo di 4 spazi (usare l’indicatore sul righello e non gli spazi o i tabulatori);
- caratteri Times New Roman;- Articolare il lavoro in sezioni, ognuna con il suo titolo, evitando capitoli troppo lunghi.

Per gli elaborati si potrà prendere spunto anche dalle tesine svolte durante il percorso di specialità negli ambiti psicoterapeutici a propria scelta (età evolutiva, adolescenza, giovani adulti, adulti, gruppi, famiglie, ecc.), ma questi dovranno necessariamente fare riferimento alle prime esperienze di lavoro clinico con i pazienti. Il lavoro clinico può essere frutto di esperienze avvenute in ambito sia pubblico sia privato durante la formazione di psicoterapeuta. Il lavoro può essere anche già stato pubblicato ma deve essere conforme ai requisiti di accettazione. La valutazione dell’elaborato ai fini della premiazione avverrà dando valore al livello di rielaborazione dell’esperienza trattata, riportata all’interno del lavoro. Le istanze ricevute in modalità diverse dalle procedure sopra descritte, non complete degli allegati obbligatori o inviate successivamente al termine suindicato verranno automaticamente escluse senza soccorso istruttorio.

4 - COMMISSIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE
La Segreteria dell’OPL nella figura della Funzionaria Monica Pimpinella verifica: 
- il rispetto delle tempistiche di ricezione degli elaborati;
- il possesso del requisito di iscrizione all’Albo dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia e che l’iscritto stia frequentando un corso di specializzazione in Psicoterapia;
- l’accertamento che non siano in corso provvedimenti disciplinari o amministrativi in corso presso l’Ordine.

Gli scritti presentati saranno valutati da una commissione composta dai membri della Consulta degli Studenti delle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia lombarde e dai referenti indicati appartenenti all’Ordine degli Psicologi della Lombardia, nelle persone di Valentino Ferro (Tesoriere OPL), Silvia Valadé (consigliere OPL) e Cinzia Sacchelli (consigliere OPL).
La Commissione verifica che l’elaborato abbia le caratteristiche tipografiche, di impaginazione sopra riportate e che non sia superiore alle 4000 parole.

I lavori verranno valutati attribuendo un punteggio da 1 a 5 per ciascuno dei criteri di seguito elencati.
* Competenza riflessiva del terapeuta in formazione circa lo strutturarsi ed il dipanarsi del lavoro clinico nella relazione paziente/i-terapeuta, in riferimento alle caratteristiche sia della coppia terapeutica in sé che del setting di intervento.
* Capacità di adattamento nell’uso flessibile di strumenti e tecniche appresi durante la propria formazione (es. lettino, protocolli, somministrazione di test, utilizzo stanza dei giochi, ecc.) in relazione a possibilità e limiti dei setting e, più ampiamente, dei contesti di intervento.
* Capacità di costruire e mantenere un set e un setting, interno ed esterno, solido ed attendibile.
* Creatività nell’affrontare le variabili teoriche, cliniche, esistenziali e relazionali incontrate all’avvio e nelle prime fasi della pratica clinica.
* Consapevolezza circa i limiti ed i punti di forza, le criticità e le potenzialità trasformative, del proprio operato.
*Qualità scientifica (i.e. fondatezza empirico-teorica) e formale dell’elaborato.

La valutazione di tutti gli scritti sarà svolta dalla Commissione in cieco.

4 - PREMIAZIONE

I migliori 5 elaborati saranno premiati con una borsa di studio di euro 500 EUR netti pari a 680 EUR lordi massimo, che potrà essere usata come rimborso per le spese inerenti alla formazione come psicoterapeuta, come: formazione, parte della quota di iscrizione alla scuola di specialità, supervisioni, convegni, libri e test psicologici. I vincitori avranno tutte le informazioni tecniche sulla borsa di studio dal Tesoriere OPL Valentino Ferro una volta concluso il concorso.
I vincitori, inoltre, saranno invitati a presentare e discutere i propri lavori in un evento pubblico dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia che sarà organizzato a inizio ottobre 2024 presso la Casa della Psicologia e online. L’evento promosso sul sito OPL e tramite la Newsletter rivolta a tutti gli iscritti.
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta