Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
News
Torna all'elenco19/10/2017
Webinar di presentazione della Scuola di psicoterapia Studi Cognitivi
Senza accettare i cookies di terze parti non è possibile visualizzare questo contenuto
Relatore: Dott.ssa Sandra Sassaroli, Direttore di “Studi Cognitivi” Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva con sedi a Milano, Modena e San Benedetto del Tronto.
Durante il webinar Sandra Sassaroli condurrà la presentazione della scuola Studi Cognitivi. Dopo una breve introduzione della storia del cognitivismo, la presentazione verterà sul razionale della scuola e sull’organizzazione della didattica.
Durante l’incontro verrà presentato il modello LIBET (Life themes and plans Implications of biased Beliefs: Elicitation and Treatment) per chiarire meglio il metodo di lavoro e i punti chiave dell’approccio di Studi Cognitivi.
Il modello LIBET infatti è un modello di accertamento e di intervento sul caso clinico, sviluppato dal gruppo di ricerca di Studi Cognitivi, il cui scopo è quello di armonizzare in un quadro unico contributi di diversi orientamenti evidence-based.
Durante il webinar Sandra Sassaroli condurrà la presentazione della scuola Studi Cognitivi. Dopo una breve introduzione della storia del cognitivismo, la presentazione verterà sul razionale della scuola e sull’organizzazione della didattica.
Durante l’incontro verrà presentato il modello LIBET (Life themes and plans Implications of biased Beliefs: Elicitation and Treatment) per chiarire meglio il metodo di lavoro e i punti chiave dell’approccio di Studi Cognitivi.
Il modello LIBET infatti è un modello di accertamento e di intervento sul caso clinico, sviluppato dal gruppo di ricerca di Studi Cognitivi, il cui scopo è quello di armonizzare in un quadro unico contributi di diversi orientamenti evidence-based.
Altri contenuti che potrebbero interessarti:





Scegli un tema
Ultime News





X