Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
News
Torna all'elenco19/10/2017
Webinar di presentazione di ISIPSÈ Scuola di Psicoterapia in Psicologia Psicoanalitica del Sé
Senza accettare i cookies di terze parti non è possibile visualizzare questo contenuto
ISIPSé - Scuola di Psicoterapia in Psicologia Psicoanalitica del Sé e Psicoanalisi Relazionale
Relatore: Dott.ssa Anna Rita Viarengo, Membro ISIPSE’, Docente e supervisore della Scuola di Psicoterapia ISIPSé.
Le concezioni che ispirano il programma formativo della scuola derivano dall’intreccio dei diversi filoni di pensiero che si riconoscono nella Psicoanalisi Contemporanea.
Vengono trattati gli autori della Psicologia Psicoanalitica del Sé, da Kohut a Lichtenberg; viene approfondita la Psicoanalisi Relazionale nella tradizione delle opere di Mitchell, Aron, Benjamin, Bromberg e molti altri tra i maggiori innovatori della psicoanalisi contemporanea; viene studiata la prospettiva Intersoggettiva di Stolorow, Atwood, Brandchaft, Orange.
Le premesse epistemologiche della psicoanalisi contemporanea comprendono un processo di revisione rispettosa e puntuale delle concezioni della psicoanalisi classica, costituendone tuttavia uno sviluppo e una rielaborazione sostanziale.
Un obiettivo ritenuto fondamentale consiste nell’integrazione funzionale e nella comparazione dei diversi costrutti e modelli teorico clinici presentati.
Verranno presentate le caratteristiche salienti dei modelli teorico-clinici di riferimento nonché le capacità che in linea con esse si intendono sviluppare nel percorso di formazione.
Relatore: Dott.ssa Anna Rita Viarengo, Membro ISIPSE’, Docente e supervisore della Scuola di Psicoterapia ISIPSé.
Le concezioni che ispirano il programma formativo della scuola derivano dall’intreccio dei diversi filoni di pensiero che si riconoscono nella Psicoanalisi Contemporanea.
Vengono trattati gli autori della Psicologia Psicoanalitica del Sé, da Kohut a Lichtenberg; viene approfondita la Psicoanalisi Relazionale nella tradizione delle opere di Mitchell, Aron, Benjamin, Bromberg e molti altri tra i maggiori innovatori della psicoanalisi contemporanea; viene studiata la prospettiva Intersoggettiva di Stolorow, Atwood, Brandchaft, Orange.
Le premesse epistemologiche della psicoanalisi contemporanea comprendono un processo di revisione rispettosa e puntuale delle concezioni della psicoanalisi classica, costituendone tuttavia uno sviluppo e una rielaborazione sostanziale.
Un obiettivo ritenuto fondamentale consiste nell’integrazione funzionale e nella comparazione dei diversi costrutti e modelli teorico clinici presentati.
Verranno presentate le caratteristiche salienti dei modelli teorico-clinici di riferimento nonché le capacità che in linea con esse si intendono sviluppare nel percorso di formazione.
Altri contenuti che potrebbero interessarti:





Scegli un tema
Ultime News





X