Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
News
Torna all'elenco20/04/2018
Webinar di presentazione della Scuola di Formazione in Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva ASIPSE
Senza accettare i cookies di terze parti non è possibile visualizzare questo contenuto
Relatore: Dott. Andrea Crocetti
Il modello di formazione della Scuola Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva di Milano gestita dall’ASIPSE (Associazione per lo Studio e l’Insegnamento Psico Socio Educativo) deriva dagli indirizzi scientifico-culturali comportamentali e cognitivi e che nel tempo si è aperta alle epistemologie della complessità e alle più nuove proposte e applicazioni. Questo interesse e questo ampliamento dell’attenzione culturale e formativa ha sempre avuto come filo conduttore il riferimento alle evidenze scientifiche e ai collegamenti con la comunità scientifica nazionale e internazionale. Dall’inizio della sua attività (1980), l’ASIPSE si è proposta obiettivi di natura culturale organizzando conferenze, seminari e convegni, e finalità didattico-formative, con corsi post laurea di psicoterapia, prima biennali e poi quadriennali, per psicologi e medici. Inoltre ha costantemente incoraggiato e coordinato l’attività terapeutica e di ricerca dei suoi membri e l’attività di tirocinio clinico-terapeutico dei suoi allievi realizzata nell’ambito delle strutture dei Servizi Psichiatrici del Servizio sanitario Nazionale, sviluppando anche un’intensa e reciproca collaborazione didattica con le istituzioni universitarie.
Il modello di formazione della Scuola Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva di Milano gestita dall’ASIPSE (Associazione per lo Studio e l’Insegnamento Psico Socio Educativo) deriva dagli indirizzi scientifico-culturali comportamentali e cognitivi e che nel tempo si è aperta alle epistemologie della complessità e alle più nuove proposte e applicazioni. Questo interesse e questo ampliamento dell’attenzione culturale e formativa ha sempre avuto come filo conduttore il riferimento alle evidenze scientifiche e ai collegamenti con la comunità scientifica nazionale e internazionale. Dall’inizio della sua attività (1980), l’ASIPSE si è proposta obiettivi di natura culturale organizzando conferenze, seminari e convegni, e finalità didattico-formative, con corsi post laurea di psicoterapia, prima biennali e poi quadriennali, per psicologi e medici. Inoltre ha costantemente incoraggiato e coordinato l’attività terapeutica e di ricerca dei suoi membri e l’attività di tirocinio clinico-terapeutico dei suoi allievi realizzata nell’ambito delle strutture dei Servizi Psichiatrici del Servizio sanitario Nazionale, sviluppando anche un’intensa e reciproca collaborazione didattica con le istituzioni universitarie.
Altri contenuti che potrebbero interessarti:





Scegli un tema
Ultime News





X