Skip to Content
Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
21/03/2018
Webinar di presentazione di AIPPI – Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica per Bambini, Adolescenti e Famiglie
Senza accettare i cookies di terze parti non è possibile visualizzare questo contenuto
Relatore: Dott.ssa Maria Laura Zuccarino, Docente della Scuola 
La Scuola di Specializzazione dell’AIPPI (Associazione di Psicoterapia Psicoanalitica del Bambino dell’Adolescente e della Famiglia) è un Corso quadriennale che segue il modello formativo della Tavistock Clinic di Londra. Si ispira al pensiero  che da S. Freud, attraverso gli sviluppi clinici e i contributi teorici di K. Abraham, M.Klein, D. Winnicott, giunge ad H. Segal, H. Rosenfeld, W. Bion, D. Meltzer, B. Joseph, F. Tustin, H. Alvarez… autori che hanno sottolineato l’importanza per lo sviluppo, della qualità delle relazioni precoci del bambino con i suoi oggetti, e delle fantasie che egli  sviluppa su di essi. Attraverso l’esperienza dell’Infant Observation – per cui ogni allievo osserva settimanalmente un neonato con la sua mamma, dalla nascita fino ai 2 anni di età – è possibile osservare il sorgere della vita mentale all’interno della relazione primaria, e attraverso la Young Child Observation (oss. ne del bambino di 2-3 anni) la nascita dei primi processi di socializzazione. Per quanto riguarda la clinica, viene data particolare attenzione allo studio e al trattamento dei disturbi emozionali primari, e ai disturbi evolutivi della pubertà e dell’adolescenza. Viene considerato fondamentale il lavoro con i genitori e sull’ambiente di vita del bambino (scuola, servizi sociali, sanitari). La didattica – a parte i seminari di Teoria Psicoanalitica  - si svolge esclusivamente attraverso la supervisione del materiale clinico, o osservativo, presentato dagli allievi.
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta