Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS
ENTRA con SPID o CIE o eIDAS
Informazioni su accesso SPID, CIE e eIDAS
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
News
Torna all'elenco21/06/2021
Approvata alla camera la mozione per la salute mentale
Con soddisfazione informiamo i nostri iscritti che in data 16 giugno 2021 alla Camera dei deputati è stata approvata all’unanimità la mozione sulla salute psicologica e mentale presentata dall’On. Beatrice Lorenzin.
Si tratta di un passo molto importante per tornare a dare centralità al tema del benessere psicologico e della salute mentale.
La mozione è un atto parlamentare che dà un indirizzo chiaro al Governo sul tema della Salute Mentale, indirizzo che come categoria professionale speriamo sia recepito nella sua interezza.
Dopo una corposa premessa sul concetto di salute, sulla scarsità di risorse fin ad ora rese disponibili per la salute mentale e sull’incidenza dei problemi psicologici sulla spesa sanitaria l’emendamento impegna il Governo a una serie di azioni (che potete trovare cliccando QUI).
Di seguito elenchiamo quelle che ci sembrano più significative per la categoria degli psicologi:
punto 3 - “[...] a adottare iniziative per garantire, anche durante la pandemia da Covid-19, i livelli essenziali di assistenza di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 gennaio 2017”;
punto 4 - “ [...] adottare iniziative, per quanto di competenza, per garantire nell'ambito dell'assistenza distrettuale, domiciliare e territoriale ad accesso diretto, alle donne, ai minori, alle coppie e alle famiglie, le prestazioni, anche domiciliari, psicologiche e psicoterapeutiche necessarie ed appropriate”;
punto 5 - “[...] adottare iniziative, per quanto di competenza, per assicurare fino a dieci sedute dallo psicologo ai giovani depressi per via della pandemia nel rispetto dei profili di competenza e dei vincoli di bilancio”;
punto 7 - “[...] istituire un osservatorio sulla condizione della salute mentale e del benessere psicologico dell'adulto, dell'adolescente e del minore a seguito degli interventi e delle misure prese per contrastare l'emergenza sanitaria in atto nel rispetto dei vincoli di bilancio”;
punto 9 - “[...] sviluppare reti di collaborazione e servizi di sostegno attraverso figure formate da psicologi e servizi sociali integrati in rete funzionale con i singoli ambiti distrettuali sanitari, per rispondere alle esigenze delle istituzioni scolastiche di accompagnamento e supporto in materia”;
punto 11 - “[...] promuovere, in raccordo con le regioni, la presenza di psicologi specialisti in psicologia del ciclo di vita e in psicologia clinica, nonché di psicoterapeuti, all'interno dei reparti di pediatria e neonatologia degli ospedali del Servizio sanitario nazionale, con l'obiettivo di tutelare il benessere psicologico dei degenti (bambini e adolescenti) e delle loro famiglie, con particolare riferimento alle condizioni di cronicità e/o di disagio psicosociale”;
punto 16 - “[...] adottare iniziative per istituire la figura dello psicologo, all'interno dei reparti di pediatria e neonatologia degli ospedali del Servizio sanitario nazionale, con l'obiettivo di tutelare il benessere psicologico dei degenti (bambini e adolescenti) e delle loro famiglie, con particolare riferimento alle condizioni di cronicità e/o di disagio psico-sociale”
punto 18 - “[...] adottare iniziative per prevedere strutture di libero accesso riservate ai ragazzi e capaci di dare risposte riguardo la salute mentale e psicologica e di esercitare attività di ascolto rispetto alle problematicità dell'età adolescenziale”
punto 25 - “[...] programmare adeguatamente con le università e le società scientifiche il fabbisogno di personale nell'ambito della salute mentale per superare l'attuale carenza di psichiatri, psicologi, psicoterapeuti, assistenti sociali, tecnici della riabilitazione psichiatrica e infermieri nei dipartimenti di salute mentale dei servizi sanitari regionali”
Si tratta di un passo molto importante per tornare a dare centralità al tema del benessere psicologico e della salute mentale.
La mozione è un atto parlamentare che dà un indirizzo chiaro al Governo sul tema della Salute Mentale, indirizzo che come categoria professionale speriamo sia recepito nella sua interezza.
Dopo una corposa premessa sul concetto di salute, sulla scarsità di risorse fin ad ora rese disponibili per la salute mentale e sull’incidenza dei problemi psicologici sulla spesa sanitaria l’emendamento impegna il Governo a una serie di azioni (che potete trovare cliccando QUI).
Di seguito elenchiamo quelle che ci sembrano più significative per la categoria degli psicologi:
punto 3 - “[...] a adottare iniziative per garantire, anche durante la pandemia da Covid-19, i livelli essenziali di assistenza di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 gennaio 2017”;
punto 4 - “ [...] adottare iniziative, per quanto di competenza, per garantire nell'ambito dell'assistenza distrettuale, domiciliare e territoriale ad accesso diretto, alle donne, ai minori, alle coppie e alle famiglie, le prestazioni, anche domiciliari, psicologiche e psicoterapeutiche necessarie ed appropriate”;
punto 5 - “[...] adottare iniziative, per quanto di competenza, per assicurare fino a dieci sedute dallo psicologo ai giovani depressi per via della pandemia nel rispetto dei profili di competenza e dei vincoli di bilancio”;
punto 7 - “[...] istituire un osservatorio sulla condizione della salute mentale e del benessere psicologico dell'adulto, dell'adolescente e del minore a seguito degli interventi e delle misure prese per contrastare l'emergenza sanitaria in atto nel rispetto dei vincoli di bilancio”;
punto 9 - “[...] sviluppare reti di collaborazione e servizi di sostegno attraverso figure formate da psicologi e servizi sociali integrati in rete funzionale con i singoli ambiti distrettuali sanitari, per rispondere alle esigenze delle istituzioni scolastiche di accompagnamento e supporto in materia”;
punto 11 - “[...] promuovere, in raccordo con le regioni, la presenza di psicologi specialisti in psicologia del ciclo di vita e in psicologia clinica, nonché di psicoterapeuti, all'interno dei reparti di pediatria e neonatologia degli ospedali del Servizio sanitario nazionale, con l'obiettivo di tutelare il benessere psicologico dei degenti (bambini e adolescenti) e delle loro famiglie, con particolare riferimento alle condizioni di cronicità e/o di disagio psicosociale”;
punto 16 - “[...] adottare iniziative per istituire la figura dello psicologo, all'interno dei reparti di pediatria e neonatologia degli ospedali del Servizio sanitario nazionale, con l'obiettivo di tutelare il benessere psicologico dei degenti (bambini e adolescenti) e delle loro famiglie, con particolare riferimento alle condizioni di cronicità e/o di disagio psico-sociale”
punto 18 - “[...] adottare iniziative per prevedere strutture di libero accesso riservate ai ragazzi e capaci di dare risposte riguardo la salute mentale e psicologica e di esercitare attività di ascolto rispetto alle problematicità dell'età adolescenziale”
punto 25 - “[...] programmare adeguatamente con le università e le società scientifiche il fabbisogno di personale nell'ambito della salute mentale per superare l'attuale carenza di psichiatri, psicologi, psicoterapeuti, assistenti sociali, tecnici della riabilitazione psichiatrica e infermieri nei dipartimenti di salute mentale dei servizi sanitari regionali”
Altri contenuti che potrebbero interessarti:
23/09/2022 - Al via il servizio “Psicologo in Comune” a Mantova. Avrà sede negli spazi del Centro per le famiglie a Valletta...
Leggi tutto
16/01/2025 - Psicogest: software gestionale gratuito per gli iscritt*
Leggi tutto
17/12/2024 - Protocollo di Intesa ANCI e CNOP per il benessere della cittadinanza. Verso un vero welfare territoriale
Leggi tutto
30/12/2024 - Fiducia, rispetto e uno sguardo in avanti: riflessioni di fine mandato e auguri per il nuovo anno
Leggi tutto
Scegli un tema
Ultime News
01/02/2025 - QUORUM RAGGIUNTO: GRAZIE! La vostra partecipazione è il nostro risultato più importante.
21/01/2025 - 🙋♀️ ELEZIONI: scopri le liste e le candidature per l'OPL!
20/01/2025 - Vota per l'OPL: basta un click!
16/01/2025 - Psicogest: software gestionale gratuito per gli iscritt*
16/01/2025 - ELEZIONI 2025: COME SI VOTA ONLINE?
X