Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
News
Torna all'elenco25/10/2017
Webinar di presentazione del Corso di Specializzazione in Psicoterapia dell'Età Evolutiva SPP
Senza accettare i cookies di terze parti non è possibile visualizzare questo contenuto
Relatore: dott.ssa Alessandra Sala, Direttore del Corso di Specializzazione in Psicoterapia dell'Età Evolutiva SPP.
Durante l'incontro verrà presentato il modello formativo teorico-clinico del Corso, che prepara ad applicare l'approccio psicoanalitico alle molteplici declinazioni della funzione terapeutica nel lavoro con bambini, adolescenti e genitori, in setting diversificati a seconda delle problematiche evidenziate, dei contesti e degli obiettivi di intervento.
L'indirizzo scientifico-culturale che fonda il modello del Corso si fonda sui tre riferimenti teorici fondamentali per la psicoterapia psicoanalitica dell'età evolutiva (freudiano, kleiniano, bioniano) integrati dal "modello del campo" dei Baranger e dal pensiero di Winnicott.
Accanto al bambino clinico della psicoanalisi, nel Corso studiamo con interesse il bambino osservato, con i contributi della Teoria dell'Attaccamento, di Fonagy, dell'Infant Research (nel pensiero di Sander, Stern, Beebe e Lachmann, Tronick etc.) e delle neuroscienze.
Durante l'incontro verrà presentato il modello formativo teorico-clinico del Corso, che prepara ad applicare l'approccio psicoanalitico alle molteplici declinazioni della funzione terapeutica nel lavoro con bambini, adolescenti e genitori, in setting diversificati a seconda delle problematiche evidenziate, dei contesti e degli obiettivi di intervento.
L'indirizzo scientifico-culturale che fonda il modello del Corso si fonda sui tre riferimenti teorici fondamentali per la psicoterapia psicoanalitica dell'età evolutiva (freudiano, kleiniano, bioniano) integrati dal "modello del campo" dei Baranger e dal pensiero di Winnicott.
Accanto al bambino clinico della psicoanalisi, nel Corso studiamo con interesse il bambino osservato, con i contributi della Teoria dell'Attaccamento, di Fonagy, dell'Infant Research (nel pensiero di Sander, Stern, Beebe e Lachmann, Tronick etc.) e delle neuroscienze.
Altri contenuti che potrebbero interessarti:





Scegli un tema
Ultime News





X