Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
News
Torna all'elenco28/02/2019
OPL parterniship all’evento “Fa’ la cosa Giusta”

Si tratta dell’appuntamento più importante dedicato al tema del biologico, del kilometro 0 e del consumo consapevole che vanta ormai una sua storia.
L’Ordine sarà presente con alcuni appuntamenti seminariali e laboratori dedicati agli adulti e ai bambini nel corso del venerdì e del sabato.
Più nello specifico, gli incontri previsti sono i seguenti:
Venerdì 8 Marzo
Ore 10:00 Laboratorio per le scuole condotto da Federica Pallavicini
Imparare dai videogiochi
Cosa si può imparare dai videogiochi? E attraverso i videogiochi? Sono sempre di più gli studi scientifici che dimostrano come i videogiochi non siano solo divertimento: spesso sono anche molto istruttivi e con effetti psicologici positivi. Attraverso l'analisi di casi reali, verrà discusso come il videogioco possa stimolare l'apprendimento (ad esempio in matematica, storia, scienze, e molto altro) e suscitare emozioni (come empatia o pietà) in grado di avere un impatto positivo sulla vita di tutti i giorni. Spazio sarà dato anche ai casi più controversi, per comprendere se e come i videogiochi possano essere “pericolosi".
Ore 14:30 Laboratorio per le scuole condotto da Luca Morganti
Costruire un videogioco educativo
La costruzione di videogiochi educativi (Serious Games) rappresenta al giorno d’oggi una sfida coinvolgente perché permette di unire le numerose meccaniche di gioco possibili con alcuni contenuti informativi importanti. Se alcuni videogiochi commerciali possono già essere utilizzati per potenziare alcune abilità e competenze nel videogiocatore, la costruzione di un Serious Game prevede una progettazione attenta per riuscire ad informare senza compromettere l’esperienza di gioco, anzi arricchendola. In questo modo è possibile fin dall’infanzia imparare informazioni importanti riguardanti l’alimentazione e le ricadute sulla salute, oppure apprendere contenuti didattici secondo una modalità innovativa adatta a diverse materie. Inoltre, è possibile usare videogiochi per stimolare comportamenti socialmente virtuosi, ad esempio legati al risparmio energetico e allo smaltimento dei rifiuti, in modo tale che a trarne beneficio sia l’intera comunità ed il pianeta.
Ore 16:00 Tavola Rotonda a cui partecipa Silvia Allari
Maternità e lavoro: un binomio possibile?
Silvia Allari parlerà con altre esperte del tema legato all’essere madre e lavoratrice, come si fa a gestire una professione che richiede impegno, sacrificio, tempo e energia con la professione di mamma? Un'attività che ne richiede almeno altrettanta con una grande miriade di domande e dubbi a cui trovare risposta. Come si fa a trovare e gestire un equilibrio che deve essere diverso per ciascuno di noi?
Sabato 9 Marzo
Ore 16:00 Incontro dibattito con Elena Tugnoli
La donna di plastica 3.0. Dalle pose plastiche alla microplastica: Quanto inquina il mito dell'eterna giovinezza?
Il mito della bellezza e i canoni che ci vengono proposti, in che modo impattano sulla nostra vita ed in che modo questo impatta sulla natura circostante? Parleremo di questa tematica da diversi punti di vista, e la nostra collega porterà la sua esperienza di psicoterapeuta dei disturbi alimentari, maturata nell’associazione che ha fondato, Nutrimente.
Domenica 10 Marzo
Ore 16:00 Incontro per genitori ed insegnanti con Antonella Cerruto
Scuola e famiglia. Comunicare è una cosa che si fa’ in due
Comunichiamo efficacemente? Cosa si aspetta un genitore dalla scuola? … e cosa la scuola si aspetta da un genitore? Scuola e famiglia i due maggiori contribuenti dello sviluppo educativo dell'alunno. L'insegnante può conoscere meglio il proprio alunno grazie al confronto con il genitore. Stabilire un'alleanza tra le due parti è uno dei maggiori punti di forza affinché il bambino o lo studente venga educato in modo globale, potenziando non solo la capacità di apprendimento ma anche la possibilità di compiere scelte in un mondo che si apre ai loro occhi con un enorme vastità di opzioni. "Unirsi e parlarsi" per costruire insieme il loro futuro. Uno sguardo attento alla comunicazione interpersonale tra scuola e famiglia. Strategie e modelli comunicativi.
Altri contenuti che potrebbero interessarti:

.png)

.jpeg)

Scegli un tema
Ultime News





X