Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS
ENTRA con SPID o CIE o eIDAS
Informazioni su accesso SPID, CIE e eIDAS
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Cos'è la Psicologia
La psicologia è una scienza che si occupa dei processi della mente, del comportamento e delle relazioni umane con lo scopo di promuovere il miglioramento della qualità della vita.
La psicologia è un sapere che, data la complessità dell’essere umano, si fonda sui risultati della ricerca scientifica e sui contributi delle discipline antropologiche.
La psicologia nella vita di tutti i giorni...
Le competenze e gli strumenti offerti attualmente dalla psicologia hanno applicazioni in tutti i contesti della vita quotidiana nei quali ci si occupa del benessere psicologico dell’individuo, quali:
• passaggi critici nel ciclo di vita (infanzia, adolescenza, coppia e sessualità, gravidanza, terza età),
• prevenzione e benessere (salute, stili di consumo, sicurezza, violenza, dipendenza da sostanze),
• educazione e sviluppo (scuola, disturbi dell’apprendimento, genitorialità, processi di formazione),
• disturbi cognitivi (valutazione e riabilitazione neuropsicologica in seguito a cerebrolesione acquisite (trauma cranico,ictus, emorragie cerebrali, ecc) o in caso di malattie neurologiche/degenerative (sclerosi multipla, morbo di Alzheimer, malattia di Parkinson,ecc)
• lavoro ed organizzazioni (selezione, testing e valutazione, presa di decisioni, analisi organizzativa, team building), e in numerosi altri ambiti come immigrazione, giustizia, sport, ergonomia, eventi traumatici e così via.
La psicologia è un sapere che, data la complessità dell’essere umano, si fonda sui risultati della ricerca scientifica e sui contributi delle discipline antropologiche.
La psicologia nella vita di tutti i giorni...
Le competenze e gli strumenti offerti attualmente dalla psicologia hanno applicazioni in tutti i contesti della vita quotidiana nei quali ci si occupa del benessere psicologico dell’individuo, quali:
• passaggi critici nel ciclo di vita (infanzia, adolescenza, coppia e sessualità, gravidanza, terza età),
• prevenzione e benessere (salute, stili di consumo, sicurezza, violenza, dipendenza da sostanze),
• educazione e sviluppo (scuola, disturbi dell’apprendimento, genitorialità, processi di formazione),
• disturbi cognitivi (valutazione e riabilitazione neuropsicologica in seguito a cerebrolesione acquisite (trauma cranico,ictus, emorragie cerebrali, ecc) o in caso di malattie neurologiche/degenerative (sclerosi multipla, morbo di Alzheimer, malattia di Parkinson,ecc)
• lavoro ed organizzazioni (selezione, testing e valutazione, presa di decisioni, analisi organizzativa, team building), e in numerosi altri ambiti come immigrazione, giustizia, sport, ergonomia, eventi traumatici e così via.
Ultime News
01/02/2025 - QUORUM RAGGIUNTO: GRAZIE! La vostra partecipazione è il nostro risultato più importante.
21/01/2025 - 🙋♀️ ELEZIONI: scopri le liste e le candidature per l'OPL!
20/01/2025 - Vota per l'OPL: basta un click!
16/01/2025 - Psicogest: software gestionale gratuito per gli iscritt*
16/01/2025 - ELEZIONI 2025: COME SI VOTA ONLINE?
X