Skip to Content
Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
18/06/2024
Premio Chiara Callerame 2024
immagine articolo Premio Chiara Callerame 2024 L’Ordine degli Psicologi della Lombardia (OPL), da alcuni anni, opera per promuovere e diffondere la cultura dei diritti umani tra gli psicologi e le psicologhe più in generale nella società. Nella consapevolezza che la psicologia offra un indispensabile contributo per contrastare ogni forma di discriminazione, per la prevenzione della violazione dei diritti e per la cura dei traumi psicologici generati dalla violazione degli stessi.

La conoscenza e l’approfondimento inerenti ai diritti umani e alle convenzioni enunciate dalle Nazioni Unite e dagli organismi europei hanno portato alla nascita di gruppi di lavoro specifici rispetto ad alcune tematiche come sotto indicate:

  • La psicologia per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
  • La psicologia per i diritti delle persone migranti
  • La psicologia per i diritti delle persone con disabilità
  • La psicologia per i diritti nel fine vita
  • La psicologia per i diritti delle persone con fragilità psichica
  • La psicologia per i diritti delle donne
  • La psicologia per i diritti delle persone LGBTI+

Questo quadro di riferimento culturale ha contestualizzato la promozione di un concorso dedicato alla memoria della collega Chiara Callerame, concorso che è alla terza edizione.

Chiara è stata una grande risorsa per la nostra categoria, nella sua breve vita ha conseguito un dottorato di ricerca, una specializzazione con la lode, è stata una ricercatrice e anche un Supervisore dell’Associazione EMDR. Laureata con lode in Psicologia presso l’Università degli Studi di Torino, si è specializzata in Psicoterapia Cognitiva dell’Età Evolutiva e ha conseguito un dottorato di ricerca in Psicologia Clinica e delle Relazioni interpersonali. Ha collaborato con la Scuola di Dottorato in Scienze della Comunicazione presso l’Università della Svizzera Italiana a Lugano (Prof. A. Carassa).
I suoi interessi di ricerca hanno riguardato principalmente le precoci relazioni diadiche madre-bambino con particolare riferimento alle dinamiche di attaccamento e accudimento nella prospettiva della Teoria dell’Attaccamento. Un campo particolare in cui ha lavorato è stato anche lo studio e la ricerca nell’ambito dei Disturbi dell’Alimentazione. Ha seguito una specifica formazione sul trattamento dei Disturbi dell’Alimentazione ed ottenuto l’abilitazione all’utilizzo e codifica di una serie di strumenti volti alla valutazione e misurazione della rappresentazione delle dinamiche relazionali in età adulta e in età evolutiva quali: Manchester Child Attachment Story Task (MCAST), Prof. J. Green; Child Attachment Interview (CAI), Prof. M. Target; Adult Attachment Interview (AAI), Prof. N. Dazzi, D. Jacobvitz.

  Chiara Callerame

Ha lavorato come psicoterapeuta con pazienti adulti e in età evolutiva nella città di Milano.
Tutto quello che ha sviluppato nella sua vita professionale lo ha investito pubblicando articoli, facendo ricerca, lavorando in modo eccellente con i pazienti e con un grande spirito di condivisione, il suo lavoro è stato rappresentativo della promozione e della tutela del diritto alla salute, ma anche dei diritti umani in generale.
Per la nostra categoria è una grande perdita. Dal punto di vista personale, è stata sempre una presenza allegra, piena di entusiasmo e di grande positività. Il bene che ha fatto, nella tutela dei diritti, lavorando efficacemente con i suoi pazienti la renderanno sempre presente, così come le sue pubblicazioni.

OBIETTIVO DEL CONCORSO
Valorizzare e far conoscere l’attività di psicologi e psicologhe che, nello svolgimento della loro professione hanno operato per tutelare e promuovere i diritti umani di singole persone o gruppi ed elaborato interventi di cura per ridurre le conseguenze della violazione degli stessi.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Ogni psicologo iscritto all’Ordine può segnalare un/una collega che si è distinto/a nella promozione e tutela dei diritti umani in generale e/o fare riferimento alle tematiche dei gruppi di lavoro sopra elencate.

La segnalazione dovrà contenere:
• dati anagrafici e indirizzo mail della persona;
• zona e Ambito d’intervento pubblico o privato;
• motivazioni della segnalazione dove va evidenziato l’impegno riguardante la promozione e riduzione delle conseguenze negative delle violazioni dei diritti umani dei singoli o gruppi sociali. Gli elementi determinanti nel generare cambiamenti e impatti positivi nella qualità della vita della singola persona o gruppo di persone. Eventuali caratteristiche innovative e creative dell’intervento.

REGOLAMENTO
La segnalazione non dovrà superare le 4000 parole totali.
Caratteristiche tipografiche e impaginazione: Interlinea 1,5 Margini di 2.5 cm - Carattere Times New Roman 12.

Le segnalazioni vanno inviate entro il 30 Luglio 2024 a segreteria@pec.opl.it
Per ulteriori informazioni scrivere a diritti@opl.it

COMMISSIONE DI VALUTAZIONE
La commissione sarà composta dai membri dell’Osservatorio Diritti Umani e dell’Osservatorio Pari Opportunità e Generi che selezionerà 3 Premi e 4 menzioni d’onore.
La graduatoria redatta dalla Commissione viene approvata in Consiglio.

PREMIAZIONE
La premiazione con un attestato di merito avverrà durante una serata dedicata da tenersi nel mese di ottobre 2024 dal titolo “Verso una Società più Giusta: Il ruolo della Psicologia nei Diritti Umani”.
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta