Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS
ENTRA con SPID o CIE o eIDAS
Informazioni su accesso SPID, CIE e eIDAS
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
News
Torna all'elenco29/02/2024
Biografie dell'umano: “Quel che di buono c'è nel mondo”
Anche nel 2024, la Casa della Psicologia dedica i suoi eventi all’approfondimento psicologico e socioculturale dell’esperienza umana.
La guerra in Ucraina, così come i drammatici, recenti risvolti del conflitto Israelo-Palestinese hanno offerto allo sguardo occidentale una panoramica di violenta sopraffazione, evidenziando la sovrabbondanza di fattori ostacolanti i processi di negoziazione e il raggiungimento della pace.
Le testimonianze mediatiche delle crisi umanitarie permettono di sperimentare il dramma della guerra, permeandoci, da spettatori, di un pregnante senso di impotenza.
Sono questi i momenti in cui l'esigenza di interrogarci sul senso dell’Umano e la necessità di riconoscere e celebrare esempi di bontà e speranza si avvertono più forti.
Gli eventi di questa stagione orienteranno dunque pensieri e prospettive tanto alle sfide quanto alle preziose risorse psicologiche che rendono ogni individuo straordinario: è proprio nelle condizioni di più aspra difficoltà che, talvolta, emergono fulgidi esempi di resilienza, gentilezza e altruismo, offrendo a chi ne è testimone rinnovate speranze e modelli di riferimento.
La stagione “Biografie dell’umano” sarà dedicata alla ricerca di piccole o grandi storie che rappresentino esempi di positiva reazione al dolore, testimonianze della ricchezza celata nel riconoscimento dell’umanità altrui e non nella sua negazione, nella scelta della collaborazione e non della competitività, nel perseguimento del bene collettivo e non di quello individuale.
Attraverso una polifonia multidisciplinare, la prospettiva psicologica dialogherà con differenti discipline, dando vita ad una dimensione di ascolto reciproco e confronto costruttivo.
La stagione 2024 degli eventi della Casa della Psicologia vuole rappresentare, oggi più che mai, un’occasione d’incontro – dal vivo o online – per raccogliere stimoli, voci ed esperienze, contribuendo ad un dialogo volto ad esplorare il potenziale straordinario racchiuso nelle storie di ciascuno e promuovere la costruzione di un futuro più compassionevole e solidale.
La guerra in Ucraina, così come i drammatici, recenti risvolti del conflitto Israelo-Palestinese hanno offerto allo sguardo occidentale una panoramica di violenta sopraffazione, evidenziando la sovrabbondanza di fattori ostacolanti i processi di negoziazione e il raggiungimento della pace.
Le testimonianze mediatiche delle crisi umanitarie permettono di sperimentare il dramma della guerra, permeandoci, da spettatori, di un pregnante senso di impotenza.
Sono questi i momenti in cui l'esigenza di interrogarci sul senso dell’Umano e la necessità di riconoscere e celebrare esempi di bontà e speranza si avvertono più forti.
Gli eventi di questa stagione orienteranno dunque pensieri e prospettive tanto alle sfide quanto alle preziose risorse psicologiche che rendono ogni individuo straordinario: è proprio nelle condizioni di più aspra difficoltà che, talvolta, emergono fulgidi esempi di resilienza, gentilezza e altruismo, offrendo a chi ne è testimone rinnovate speranze e modelli di riferimento.
La stagione “Biografie dell’umano” sarà dedicata alla ricerca di piccole o grandi storie che rappresentino esempi di positiva reazione al dolore, testimonianze della ricchezza celata nel riconoscimento dell’umanità altrui e non nella sua negazione, nella scelta della collaborazione e non della competitività, nel perseguimento del bene collettivo e non di quello individuale.
Attraverso una polifonia multidisciplinare, la prospettiva psicologica dialogherà con differenti discipline, dando vita ad una dimensione di ascolto reciproco e confronto costruttivo.
La stagione 2024 degli eventi della Casa della Psicologia vuole rappresentare, oggi più che mai, un’occasione d’incontro – dal vivo o online – per raccogliere stimoli, voci ed esperienze, contribuendo ad un dialogo volto ad esplorare il potenziale straordinario racchiuso nelle storie di ciascuno e promuovere la costruzione di un futuro più compassionevole e solidale.
Altri contenuti che potrebbero interessarti:
23/09/2022 - Al via il servizio “Psicologo in Comune” a Mantova. Avrà sede negli spazi del Centro per le famiglie a Valletta...
Leggi tutto
19/12/2024 - La psicologia scolastica diventa realtà: un fondo nazionale per lo psicologo a scuola
Leggi tutto
03/01/2025 - Versamento quota d’iscrizione 2025
Leggi tutto
29/12/2024 - AUGURI E UN REGALO DA OPL: ABBONAMENTO GRATUITO AL GESTIONALE PSICOGEST
Leggi tutto
Scegli un tema
Ultime News
01/02/2025 - QUORUM RAGGIUNTO: GRAZIE! La vostra partecipazione è il nostro risultato più importante.
21/01/2025 - 🙋♀️ ELEZIONI: scopri le liste e le candidature per l'OPL!
20/01/2025 - Vota per l'OPL: basta un click!
16/01/2025 - Psicogest: software gestionale gratuito per gli iscritt*
16/01/2025 - ELEZIONI 2025: COME SI VOTA ONLINE?
X