Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
News
Torna all'elenco01/03/2018
Istanze e aspettative della comunità degli Psicologi: un bilancio a chiusura del ciclo di incontri con i candidati alla Presidenza della Regione

Che cosa possiamo, dunque, aspettarci dalla prossima amministrazione? Le risposte che ciascun candidato ha fornito al presidente Riccardo Bettiga tracciano la geometria variabile di uno scenario che potrà puntualizzarsi solo dopo il 4 marzo. Certamente, è emersa la capacità dell’Ordine di rappresentare in maniera assertiva le istanze degli psicologi, in una dinamica di relazione con l’ente pubblico che non potrà che essere sempre più vicina e costante. In parallelo, tutti gli schieramenti politici in lizza hanno mostrato ampia apertura al dialogo e alla messa a punto dei nodi che ancora permangono nella definizione del ruolo e del contributo degli psicologi nel sistema sanitario regionale.
Giorgio Gori, candidato per il centrosinistra, ha espresso posizioni chiare rispetto alla necessità di ridurre l’incidenza del precariato, anche per il tramite di una più forte collaborazione tra regioni per il reperimento delle necessarie risorse a copertura. Il candidato del Movimento 5 Stelle, Dario Violi, ha esposto una visione programmatica in cui l’incremento degli investimenti in prevenzione e benessere mentale rappresenti una leva concreta di risparmio di risorse pubbliche. Attilio Fontana, in corsa per il centrodestra, ha avanzato una prospettiva di collaborazione particolarmente fattiva con gli psicologi in ambito scolastico, in vista di una auspicabile riforma organica dei servizi di psicologia nelle scuole.
Nel seguito, i contributi video relativi ai tre incontri:
Giorgio Gori
Dario Violi
Attilio Fontana
Altrettanto proficui sono stati gli incontri con alcuni dei candidati alla competizione elettorale nazionale, per il rinnovo di Camera e Senato. È così che Casa della Psicologia ha aperto le porte, tra gli altri a Maurizio Lupi e Emilia De Biasi, rispettivamente in quota centrodestra e centrosinistra.
Nel suo intervento, Maurizio Lupi ha ricordato l’importanza della riforma Lorenzin delle professioni sanitarie. Una riforma che, per la prima volta, colloca a pieno titolo la psicologia in ambito sanitario, riconoscendone il contributo fondante per il benessere della persona.
Tra i temi affrontati da Emilia De Biasi, un passaggio particolare è stato dedicato alla questione degli anziani. In un mondo in cui, grazie all’incremento della qualità e della durata della vita, non si guarisce né si muore, aumenta l’incidenza di patologie neurodegenerative, come l’alzheimer. In questo ambito, il contributo della psicologia dovrà essere certamente valorizzato, proprio per il ruolo di connettore tra il malato e il mondo esterno che la nostra professione riveste.
Nel seguito, i contributi video relativi a questi due incontri:
Maurizio Lupi
Emilia De Biasi
Altri contenuti che potrebbero interessarti:




Scegli un tema
Ultime News





X