Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
News
Torna all'elenco03/05/2018
L'integrazione artistica multisensoriale: il connubio tra musica, psicologia e design.

L’iniziativa del 21 maggio 2018 si inserisce all’interno di questa cornice.
L’OPL, infatti, in collaborazione con l’Università degli Studi di Pavia, il Museo del Violino e l’Auditorium Arvedi di Cremona e la comunità Sarda di Cremona organizza una conferenza-concerto dell’artista Paolo Fresu, sul tema dell’integrazione delle arti umane celebrata nell’esperienza di Time in Jazz. La riflessione riguarderà il connubio tra psicologia, neuroscienze, musica e design.
L’evento si terrà alle 15:00 presso il Museo del Violino, Piazza Marconi 5 - Cremona
Nella città di Cremona la musica viene costantemente celebrata in tutti i suoi aspetti in luoghi di eccellenza quali il Museo del Violino e l'Auditorium Arvedi. Qui molteplici componenti della musica da quelle artigianali a quelle concettuali si fondono proponendo un contesto storico e artistico ideale. In quest' ottica l'Auditorium Giovanni Arvedi è stato insignito del premio Compasso d'Oro nell'anno 2016 con la seguente motivazione: aver realizzato con bellezza ed eleganza il concetto di armonia pari a un grande strumento musicale. L'assegnazione è per la categoria Design e Comunicazione all'insegna della interdisciplinarità in particolare tra Musica e Design, il cui connubio non può che rafforzare il loro straordinario potere comunicativo. Cremona è lo scenario perfetto perché discipline fondate sulle capacità di integrazione percettiva e sensoriale si incontrino per un dibattito e per un'esperienza musicale-psicologica unica e originale.
Paolo Fresu, uno dei portavoce più intensi dell'integrazione della musica con le arti visive e le suggestioni ambientali, racconterà l'esperienza di Time in Jazz che da più trent'anni celebra in Sardegna, attirando gente da tutto il mondo, l'integrazione delle arti umane, insieme a rappresentanti del Design, della Psicologia e delle Neuroscienze. La conferenza si chiuderà con un assolo dell'artista.
La conferenza ha lo scopo di valorizzare l’interdisciplinarità fra psicologia, musica e design in un contesto anche neuroscientifico.
L’iniziativa si connoterà per un libero dibattito tra l’artista (Paolo Fresu, principale relatore) e rappresentanti del mondo della Psicologia (Fabrizio Pasotti), del Design (Luciano Galimberti), delle Neuroscienze (Gabriella Bottini) e del giornalismo scientifico (Daniela Ovadia).
L’evento è gratuito e aperto a tutti, fino a esaurimento dei 350 posti disponibili.
Altri contenuti che potrebbero interessarti:




Scegli un tema
Ultime News





X