Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS
ENTRA con SPID o CIE o eIDAS
Informazioni su accesso SPID, CIE e eIDAS
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
04/07/2016
Casa della Psicologia: una serata sul connubio tra musica e psicoanalisi, capace di offrire inedite chiavi di lettura della nostra vita emotiva, affettiva e psichica
Evento gratuito promosso dall'Ordine degli Psicologi della Lombardia
Milano, 4 luglio 2016 – La musica riesce a evocare le emozioni più profonde. Gioia, malinconia, rabbia, sono solo alcuni dei sentimenti che l’ascolto di una melodia riesce a suscitare. Per non parlare del coinvolgimento del corpo e della voglia di muoversi. Nessuna altra arte – pittura, scultura, poesia o letteratura, per quanto seguita e amata possa essere – si avvicina alle capacità emotive della musica. Esiste, quindi, una sovrapposizione tra la musica e le emozioni. Ma come e perché si sviluppa questa interconnessione? E quali sono gli aspetti più rilevanti? Casa della Psicologia – il polo culturale permanente creato dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia (OPL) – promuove un evento dedicato alla relazione esistente tra musica ed emozioni e alle sfumature possibili che questo rapporto può assumere.
“La musica ha un potere straordinario. È ascoltando un brano che la persona riesce a risalire ai pensieri e ai ricordi più profondi. È per questo suo potere che la musica è entrata a far parte della professione dello psicologo, assumendo un valore terapeutico di non poco conto. Ma per capirne la potenza, e di conseguenza tutti i suoi ambiti di applicazione, è necessario approcciarsi ad essa ed entrare in contatto con chi di musica vive e con chi la crea. Nuovamente la psicologia si apre ad altre professionalità, perché il confronto e la conoscenza sono importanti" sottolinea Riccardo Bettiga, presidente di OPL.
L’incontro vedrà come protagonisti Fausto Petrella, psicoanalista che da sempre ha approfondito la correlazione tra arte e psicoanalisi, e Gastón Fournier-Facio, direttore artistico del Teatro Regio di Torino. Parteciperà il maestro Omer Meir Wellber, tra i più giovani direttori d’orchestra che, grazie a una esecuzione musicale, offrirà una punteggiatura particolare al dibattito.
L’evento è gratuito e aperto al pubblico, previa prenotazione all’indirizzo casadellapsicologia@opl.it.
“La musica ha un potere straordinario. È ascoltando un brano che la persona riesce a risalire ai pensieri e ai ricordi più profondi. È per questo suo potere che la musica è entrata a far parte della professione dello psicologo, assumendo un valore terapeutico di non poco conto. Ma per capirne la potenza, e di conseguenza tutti i suoi ambiti di applicazione, è necessario approcciarsi ad essa ed entrare in contatto con chi di musica vive e con chi la crea. Nuovamente la psicologia si apre ad altre professionalità, perché il confronto e la conoscenza sono importanti" sottolinea Riccardo Bettiga, presidente di OPL.
L’incontro vedrà come protagonisti Fausto Petrella, psicoanalista che da sempre ha approfondito la correlazione tra arte e psicoanalisi, e Gastón Fournier-Facio, direttore artistico del Teatro Regio di Torino. Parteciperà il maestro Omer Meir Wellber, tra i più giovani direttori d’orchestra che, grazie a una esecuzione musicale, offrirà una punteggiatura particolare al dibattito.
L’evento è gratuito e aperto al pubblico, previa prenotazione all’indirizzo casadellapsicologia@opl.it.
File e link correlati
CS_ Evento Musica ed emozioni
Altri contenuti che potrebbero interessarti:
20/01/2025 - Vota per l'OPL: basta un click!
Leggi tutto
01/02/2025 - QUORUM RAGGIUNTO: GRAZIE! La vostra partecipazione è il nostro risultato più importante.
Leggi tutto
19/12/2024 - La psicologia scolastica diventa realtà: un fondo nazionale per lo psicologo a scuola
Leggi tutto
21/01/2025 - 🙋♀️ ELEZIONI: scopri le liste e le candidature per l'OPL!
Leggi tutto
Scegli un tema
Ultime News
01/02/2025 - QUORUM RAGGIUNTO: GRAZIE! La vostra partecipazione è il nostro risultato più importante.
21/01/2025 - 🙋♀️ ELEZIONI: scopri le liste e le candidature per l'OPL!
20/01/2025 - Vota per l'OPL: basta un click!
16/01/2025 - Psicogest: software gestionale gratuito per gli iscritt*
16/01/2025 - ELEZIONI 2025: COME SI VOTA ONLINE?
X