Skip to Content
Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
04/07/2016
Casa della Psicologia: una serata sul connubio tra musica e psicoanalisi, capace di offrire inedite chiavi di lettura della nostra vita emotiva, affettiva e psichica Evento gratuito promosso dall'Ordine degli Psicologi della Lombardia
immagine articolo Casa della Psicologia: una serata sul connubio tra musica e psicoanalisi, capace di offrire inedite chiavi di lettura della nostra vita emotiva, affettiva e psichica 

Evento gratuito promosso dall'Ordine degli Psicologi della Lombardia 

Milano, 4 luglio 2016La musica riesce a evocare le emozioni più profonde. Gioia, malinconia, rabbia, sono solo alcuni dei sentimenti che l’ascolto di una melodia riesce a suscitare.  Per non parlare del coinvolgimento del corpo e della voglia di muoversi. Nessuna altra arte – pittura, scultura, poesia o letteratura, per quanto seguita e amata possa essere – si avvicina alle capacità emotive della musica. Esiste, quindi, una sovrapposizione tra la musica e le emozioni. Ma come e perché si sviluppa questa interconnessione? E quali sono gli aspetti più rilevanti? Casa della Psicologia – il polo culturale permanente creato dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia (OPL) – promuove un evento dedicato alla relazione esistente tra musica ed emozioni e alle sfumature possibili che questo rapporto può assumere.

“La musica ha un potere straordinario. È ascoltando un brano che la persona riesce a risalire ai pensieri e ai ricordi più profondi. È per questo suo potere che la musica è entrata a far parte della professione dello psicologo, assumendo un valore terapeutico di non poco conto. Ma per capirne la potenza, e di conseguenza tutti i suoi ambiti di applicazione, è necessario approcciarsi ad essa ed entrare in contatto con chi di musica vive e con chi la crea. Nuovamente la psicologia si apre ad altre professionalità, perché il confronto e la conoscenza sono importanti" sottolinea Riccardo Bettiga, presidente di OPL.

L’incontro vedrà come protagonisti Fausto Petrella, psicoanalista che da sempre ha approfondito la correlazione tra arte e psicoanalisi, e Gastón Fournier-Facio, direttore artistico del Teatro Regio di Torino. Parteciperà il maestro Omer Meir Wellber, tra i più giovani direttori d’orchestra che, grazie a una esecuzione musicale, offrirà una punteggiatura particolare al dibattito.

 L’evento è gratuito e aperto al pubblico, previa prenotazione all’indirizzo casadellapsicologia@opl.it.
 
File e link correlati CS_ Evento Musica ed emozioni
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta