Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
10/11/2020
Ciclo di incontri: FREUD A TEATRO – I CASI DI FREUD

“I casi di Freud” è uno spettacolo composto da cinque monologhi, che dà vita ad alcuni dei casi clinici più famosi di Freud. In scena cinque personaggi: Dora, Schreber, Hans, L’uomo dei lupi, L’uomo dei topi, ci porteranno dentro i labirinti di una psicopatologia che rappresenta l’umano nei suoi eccessi, spaesamenti e deliri. Un appuntamento serale al mese per andare oltre il muro dell’online e provare a immergerci in un mondo altro.
Dopo il monologo, seguirà un momento di discussione.
Diretto e interpretato: Laura Cioni
Testi: Chiara Guarducci
Discussant: Adalinda Gasparini
Calendario degli eventi (orario dalle 21 alle 22:30)
20 novembre 2020 – DORA 👉 iscriviti QUI
11 dicembre 2020 – L’UOMO DEI LUPI 👉 iscriviti QUI
15 gennaio 2021 – L’UOMO DEI TOPI 👉 iscriviti QUI
12 febbraio 2021 – HANS 👉 iscriviti QUI
12 marzo 2021 – SCHREBER 👉 iscriviti QUI
Per saperne di più.
Il progetto teatrale I Casi di Freud nasce in occasione del Piccolo Festival dei Casi di Freud, ideato e promosso da Fairitaly Onlus, svoltosi nel 2017 a Firenze presso la Basilica di San Salvatore al Monte alle Croci.
Scritto da Chiara Guarducci, diretto e interpretato da Laura Cioni, lo spettacolo, composto da cinque monologhi, dà vita ad alcuni dei casi clinici più famosi di Freud. La prospettiva di questo lavoro è stata cogliere in una sintesi, urgente e poetica, la diversità di ogni caso, sentire con quale linguaggio, ritmo, registro potesse ognuno esprimere la propria intimità perturbante. I monologhi sono addensamenti drammatici, non sono una proposta descrittiva o esplicativa delle teorie freudiane, piuttosto un comparire vivo e pulsante sulla scena dei conflitti di ciascun personaggio. Guarducci e Cioni, quest’ultima anche psicoterapeuta, hanno lavorato sinergicamente, in una continua dialettica fra psicoanalisi-scena-scrittura, per riuscire a tradurre drammaturgicamente e teatralmente la struttura psicopatologica che attraversa queste cinque esperienze umane. Così il discorso de L'uomo dei topi è incalzante e sincopato come le sue ossessioni, quello di Dora l'altalena ambivalente fra odio e amore del suo teatro isterico, L'uomo dei lupi ci accompagna nel registro del sogno e delle libere associazioni. La storia del piccolo Hans diventa invece la radiocronaca di una corsa ippica, in cui Hans è un puledro in gara per riuscire a superare il complesso edipico. Schreber ci getta infine nel crudele e sublime delirio mistico, apice della follia.
All'interno del Piccolo Festival dei Casi di Freud ciascun monologo teatrale ha aperto le cinque sessioni di lavoro sui casi.
Il testo integrale dello spettacolo è pubblicato all'interno di Monologhi, di Chiara Guarducci, edizioni Titivillus 2018.
L'estratto Dora, Schreber e i Topi ha replicato all'interno della rassegna di drammaturgia contemporanea (Te)Nerezze, presso Ex-Fila, Firenze.
Per info: libri@opl.it
Referente di Consiglio: Davide Baventore
Progetto Libri: Anna Barracco, Ilara M.A. Benzi e Dario Forti
File e link correlati
Locandina generale degli incontri
Altri contenuti che potrebbero interessarti:





Scegli un tema
Ultime News





X