Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
12/02/2016
Do you understand…psychology? La psicologia in inglese in OPL!

Le ricerche collocano sempre l’Italia come il fanalino di coda dell’Europa anche nell’acquisizione di una piena padronanza della lingua inglese. Pigrizia, mancanza di tempo o di denaro, lacune dell’età scolastica?
Anche la categoria degli psicologi è spesso “frenata” dal partecipare a bandi internazionali o dall’aprirsi a un respiro più ampio a causa di una competenza limitata nell’uso della lingua straniera per eccellenza. Effettivamente, a parte pochi casi, chi si affida alla formazione universitaria sa bene che un solo esame di idoneità non può bastare, soprattutto per acquisire una competenza specifica nel linguaggio di settore.
Per questo OPL, accogliendo anche gli stimoli di alcuni colleghi, ha deciso di proporre un’iniziativa pilota che mette insieme psicologia e studio della lingua inglese. Come?
Angela Tagini, psicologa, madrelingua e docente universitaria, proporrà due percorsi formativi, uno di primo livello e uno più avanzato, nel quale si approfondiranno le conoscenze della lingua a partire da video e da testi che parlano di psicologia.
Il percorso di primo livello prevede la partecipazione a 10 incontri che si terranno sempre il giovedì tarda mattinata presso la Casa della Psicologia. Ad ogni incontro, si partirà da un testo (anche audio visuale) per esplorare le costruzioni grammaticali, il vocabolario e altri aspetti linguistici confrontandosi insieme a partire da materiale che “parla di psicologia”. Chi si iscrive è tenuto a partecipare a tutti gli incontri.
Il programma dettagliato, il calendario e le modalità di iscrizione sono scaricabili qui
Il percorso avanzato è rivolto a colleghi che possiedono un livello di conoscenza dell’inglese B2 o C1. In questo caso, il materiale audio visuale sarà utilizzato per stimolare la conversazione e facilitare un confronto verbale in lingua inglese, facilitati sempre dall’insegnante madrelingua. L’iscrizione consentirà la partecipazione a 2 dei 10 incontri previsti dal calendario. Si accoglieranno le prime 20 iscrizioni. Tutti i dettagli del corso sono disponibili nel programma dettagliato scaricabile qui
Let’s talk!
Altri contenuti che potrebbero interessarti:




Scegli un tema
Ultime News





X