Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
12/05/2016
Diversi e diverse: da chi? L'impegno di OPL nei diritti LGBT

«Tutte le persone hanno lo stesso diritto di vivere libere dalla violenza, dalla persecuzione, dalla discriminazione e dalla stigmatizzazione. La legge internazionale sui diritti umani stabilisce l’obbligo giuridico per gli Stati di assicurare che ogni persona possa godere di questi diritti, senza distinzioni». Così inizia il documento “Porre fine alla violenza e alla discriminazione contro le persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersex” redatto nel settembre 2015 da 12 organismi dell’Organizzazione delle Nazioni Unite.
La nostra visione dell’Ordine come “soggetto pubblico punto di riferimento competente per le istituzioni e la società“ ci ha portati ad impegnarci sempre più attivamente nel campo dei Diritti Umani e ha portato proprio il Presidente Riccardo Bettiga ad essere delegato dal Presidente del CNOP a rappresentare la comunità professionale all’interno del Comitato Scientifico del Portale nazionale LGBT (istituito con DPCM del 16 Luglio 2015, presieduto dal Sottosegretario di Stato della Presidenza del Consiglio dei Ministri) dentro lU.N.A.R. – Ufficio Nazionale Anti discriminazioni Razziali.
In questa prospettiva e in coerenza al nostro mandato etico-deontologico è importante quindi che la comunità professionale tutta, attraverso la voce autorevole e la rappresentanza del proprio Ordine, supporti e realizzi azioni di sensibilizzazione e diffusione di una cultura scientifica a difesa di tutti i diritti e contro tutte le discriminazioni.
Ancora una volta infatti la comunità degli psicologi ribadisce che l’omosessualità è una normale espressione della sessualità e dell’affettività, e che l’orientamento sessuale non può essere in alcun modo modificato da sedicenti «terapie riparative». Affermare il contrario è fornire un’informazione scientificamente priva di fondamento e corrisponde, di fatto, ad un sostegno implicito dell'omofobia. Che è il vero disturbo da combattere.
Si discuterà di tutto questo insieme a:
Lella Costa introdurrà la serata con una lettura da Oliver Sacks;
Vittorio Lingiardi, Professore ordinario di Psicologia dinamica, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma, che presenterà il suo intervento dal titolo "Si nasce o si diventa? Una domanda sbagliata sull’orientamento sessuale";
Marilisa D’Amico, Professore ordinario di Diritto costituzionale, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli studi di Milano che parlerà di "Diritto e discriminazioni: a che punto siamo?";
Giovanni Bachelet, Professore ordinario di Fisica della Materia Condensata, Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, Sapienza Università di Roma, con un intervento dal titolo "Un fisico nel portale LGBT del Governo Italiano".
L’evento è gratuito e aperto a tutti. È obbligatorio segnalare la vostra presenza inviando una email a casadellapsicologia@opl.it Per informazioni +39 3386396215
Altri contenuti che potrebbero interessarti:




Scegli un tema
Ultime News





X