Skip to Content
Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
14/04/2020
Aggiornamenti dall'OPL del 14/04/2020
immagine articolo Aggiornamenti dall'OPL del 14/04/2020 Care colleghe e cari colleghi,

vogliamo esprimere la nostra soddisfazione per la nomina della prof.ssa Elisabetta Camussi dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca all’interno del Comitato di Esperti in materia economica e sociale voluto e coordinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Per l’OPL si è a lungo occupata del comitato Pari Opportunità e nel 2018 ha portato la riflessione su scala nazionale partecipando al gruppo di lavoro sulle Pari Opportunità del Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi.
🔎Si tratta di un riconoscimento importante non solo dell’expertise di una psicologa da tempo impegnata a favorire politiche innovative e sensibili al raccordo tra la formazione e l’inserimento nel mondo professionale, ma anche dell’importanza cruciale della riflessione e dei contributi della psicologia nella fase della ricostruzione e della ripartenza.

🎬[EVENTI ONLINE DELL’OPL]
Qui di seguito uno spazio dedicato alle iniziative culturali di questa settimana: la Casa della Psicologia riapre per ora solo in forma virtuale, in attesa di rivederci dal vivo!

📌Martedì 14 aprile alle 21:00 ci aspetta un nuovo appuntamento con le presentazioni dei libri: Fabio Madeddu, insieme a Vittorio Lingiardi, Matteo Lancini e Franco Del Corno, discuteranno di "I mille volti di Narciso - Fragilità e arroganza tra normalità e patologia", edito da Raffaello Cortina (2020), un libro che esplora le tante facce del narcisismo, alla luce della ricerca contemporanea così come dei grandi temi classici legati a questo complesso e, certamente non a caso, affascinante tema.
👉 CLICCA QUI per iscriverti.

📌Mercoledì 15 aprile alle 21:00 dialoghiamo con Pietro Roberto Goisis sul tema del lavoro psicologico on-line: “Dottore mi sente? Terapeuti e pazienti sul filo della rete.” Da molti anni ormai gli psicoterapeuti si sono confrontati con la pratica on-line nelle sue diverse forme (formazione, supervisioni, terapie). Nell’emergenza COVID-19 questa modalità è passata da possibile a “obbligata”. Ripercorreremo la storia e lo sviluppo dello strumento, i temi affrontati, i problemi incontrati, le differenze, ma anche le opportunità trovate e inaspettate. Parleremo di setting, di accorgimenti tecnici, di attenzioni, di cura dei dettagli, di incontri e relazioni.
👉 CLICCA QUI per iscriverti.

📌Venerdì 17 aprile alle 21:00 Bambini "scomparsi" dai decreti: cosa sta accadendo e cosa attendersi.” I decreti emessi per il contenimento del contagio non fanno differenze, tutti dobbiamo stare in casa, eppure non tutti siamo uguali: nella popolazione soggetta a quarantena spiccano - per assenza di considerazione - i bambini, con le loro esigenze di movimento, di socialità e gioco.  La permanenza forzata in famiglia incide in particolar modo sui bambini che già vivevano in contesti difficili caratterizzati da relazioni disfunzionali, scarsa affettività e spazi angusti, potenzialmente aggravati dall'ansia e dall'incertezza che coinvolgono il mondo degli adulti. Insieme al prof. Massimo Ammaniti nel webinar cercheremo di stimolare interrogativi e trovare risposte sul mondo dell'infanzia nell'emergenza sanitaria.
👉 CLICCA QUI per iscriverti.




X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta