Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
News
Torna all'elenco15/04/2016
De-territorializzazione e strategie digital: il progetto webinar in numeri

Come tutti sappiamo chi sceglie di fare lo psicologo o lo psicoterapeuta entra in un processo formativo lungo e, spesso, costoso: come rimanere aggiornati, allora, senza spendere un patrimonio, in orari compatibili con quelli lavorativi e magari senza doverci sobbarcare lunghi viaggi?
Il progetto webinar cerca di dare una risposta a tutte queste domande.
Il webinar infatti è un seminario trasmesso on-line che permette la partecipazione di tutti i colleghi indifferentemente che abitino vicino o a centinaia di kilometri dalla sede di svolgimento dell’evento e si svolge nella fascia oraria serale in modo da permettere la partecipazione anche a chi finisce di lavorare tardi.
Non si tratta di una banale diretta streaming ma di uno strumento che permette l’interazione bidirezionale in tempo reale tra il relatore del seminario e i partecipanti che seguono l’evento a distanza: è infatti possibile per i partecipanti porre delle domande attraverso una chat o a voce ma è anche possibile per il relatore avvalersi di sondaggi effettuati in tempo reale per poter conoscere la composizione del suo uditorio oppure la loro opinione su un tema. La possibilità di registrare gli eventi svolti rende i loro contenuti ulteriormente divulgabili e permette a chi avesse già seguito l’evento di tornare a sentirlo per recuperare le informazioni che gli interessano di più.
Da quando il progetto webinar ha assunto una nuova veste, sotto il coordinamento di Davide Baventore, migliaia di colleghi hanno avuto la possibilità di ascoltare relazioni sui temi più disparati: psicologia clinica, psicoterapia, neuropsicologia, progettazione, psicologia del lavoro, fiscalità per gli psicologi in modo da garantire la copertura del più ampio spettro possibile di tematiche relative agli impieghi della nostra professionalità.
Molti colleghi hanno risposto al sondaggio che viene regolarmente inviato a tutti i partecipanti, permettendo così di raccogliere suggerimenti e dati molto importanti e interessanti.
Qualche esempio:
il 90% dei colleghi che ci segue è donna

l’età di chi ci segue è abbastanza uniformemente distribuita e le due fasce d’età più rappresentate sono quelle che vanno dai 26 ai 34 anni dai 35 44

anche se il progetto prevede la possibilità di partecipare agli eventi dal vivo, oltre che on-line, risultano molto presenti anche i colleghi che vivono a Milano

la soddisfazione dei partecipanti è generalmente piuttosto alta tanto che più del 98% pensa che parteciperà agli eventi futuri

nel sondaggio sono previste anche risposte aperte tra le quali viene chiesto quali argomenti si desidera venissero affrontati. Curiosi di sapere quali sono state le risposte? Di seguito una wordcloud con le parole più utilizzate.

Domande e suggerimenti sul progetto possono essere inoltrati a webinar@opl.it
Buon lavoro!
Altri contenuti che potrebbero interessarti:




Scegli un tema
Ultime News





X