Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
16/09/2016
Progetto libri OPL: nuovi appuntamenti e nuove rassegne

La rassegna “Inconscio e società”, prevede 4 appuntamenti:
il 13 settembre, con lo psicoanalista Fabio Benini, parleremo del denaro e della moneta e delle loro origini, in una prospettiva psicoanalitica, filologica e storica. Il 26 Ottobre, lo psicoanalista Marco Focchi, presenterà il suo libro “l’inconscio in classe”, mentre l’8 Novembre parleremo di psicosi e paranoia, con gli psicoanalisti Marisa Fiumanò e Graziano Senzolo. Infine, il 22 Novembre, con lo psicoanalista Fabio Galimberti, nonché esponenti del mondo della cultura e dell’arte, affronteremo il tema del rapporto fra creazione e corporeità, a partire dal libro “Il corpo e l’opera. Volontà di godimento e sublimazione”.
Dunque quattro appuntamenti molto differenti fra loro, che affronteranno, nella prospettiva psicoanalitica, tematiche riguardanti il godimento, la sublimazione, l’investimento, nelle sue varie forme, compreso l’apprendimento e la soluzione psicotica. Temi classici della psicoanalisi, seppure interrogati e messi al lavoro in una prospettiva moderna, e calati in vari contesti anche applicativi.
Altri appuntamenti dell’autunno, riguarderanno la rassegna “gli strumenti della psicologia per il sostegno, la riabilitazione e il sociale”, e prevedono la presentazione del libro della psicologa Claudia Sposini, sul Cyberbullismo, che si terrà il 28 settembre, mentre il 3 ottobre verranno presentati due testi, legati al mondo della Tutela minori:un testo, delle psicologhe Lucia Monicchi e Annalisa Vicari, riguarda specificatamente l’abuso infantile e le modalità di sostegno e intervento, mentre il testo dello psicoanalista Fabio Monguzzi, riguarda la genitorialità e i suoi limiti, le sue ferite.
Altri due appuntamenti autunnali, riguarderanno il tema “psicoterapie” e il tema “psicologia e medicina”.
Il 20 Ottobre, verrà presentato il testo di Miriam Gandolfi “Manuale di tessitura del cambiamento”, che è una riflessione su come trasmettere un sapere pratico, in ambito psicoterapeutico, mentre il 15 dicembre, la stagione chiuderà con un testo sull’EMDR in oncologia, della dott.ssa Elisa Faretta. Saranno presenti, oltre all’autrice, due discussant molto illustri, quali Isabel Fernandez, massima autorità italiana nel campo della EMDR, ed Enzo Soresi, padre della psico-neuro-immunologia.
File e link correlati
Progetto libri
Altri contenuti che potrebbero interessarti:




Scegli un tema
Ultime News





X