Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
News
Torna all'elenco17/04/2023
È DELL'ESSERE UMANO IL FIN LA MERAVIGLIA... IL SENTIMENTO DELLO STUPORE E DELLA SORPRESA COME MOTORE DELLA CONOSCENZA E DELLA CONSAPEVOLEZZA

Circa 400 anni fa Gianbattista Marino, tra i massimi esponenti della poesia barocca, scriveva che ".. è del poeta il fin la meraviglia", intendendo la capacità (del poeta appunto) di destare suggestione e ammirazione attraverso l'uso accurato ed 'eccellente ' di iperboli, metafore, assonanze, analogie, con un effetto e uno scopo estraniante dalla realtà.
La meraviglia, però, da un punto di vista psicologico, si riferisce a quel senso di sorpresa, di inquietudine e incanto, determinato dal contatto con qualcosa di nuovo e inaspettato, che si ritrova nella natura, nell'arte, nella musica, nell'incontro con alcune persone e che provoca una consapevolezza "somato-psichica" di sé, dell'altro e del mondo, portando alla conoscenza e alla sapienza.
In un'epoca come quella attuale, in cui sembrano proprio prevalere l'impotenza e il ritiro rispetto alle minacce del mondo, è ancora possibile meravigliarsi ed entusiasmarsi? E se il senso della meraviglia è fondamentale per il benessere psicologico in quanto promuove il rilascio di neurotrasmettitori e ormoni correlati all'umore positivo, è possibile, in qualche modo, coltivarlo e facilitarlo? E ancora, la meraviglia è davvero qualcosa che riguarda il prevalere della forma sul contenuto, ricercando modalità comunicative esagerate e distraenti dalla realtà oppure si tratta di qualcosa che avvicina al mondo, rendendolo fruibile e comprensibile nella sua bellezza, anche attraverso forme artistiche, musicali, letterarie, architettoniche raggiunte mediante la capacità di stare, ascoltare, prendersi cura e, così, scoprire?
Ecco che l’Ordine degli Psicologi della Lombardia lunedì 17 aprile alle ore 21, apre le porte della Casa della Psicologia per rispondere a queste domande durante l’evento intitolato “È dell’essere umano il fin la meraviglia…Il sentimento dello stupore e della sorpresa come motore della conoscenza e della consapevolezza”.
Si parlerà di tutto questo con: Luca Molinari, architetto, professore di Storia dell’Architettura Contemporanea presso la Facoltà di Architettura Vanvitelli di Napoli; Carlotta Sillano, musicista e Carlotta Viscovo, attrice. Il dibattito verrà moderato da Maria Silvana Patti, membro del Comitato Scientifico della Casa della Psicologia e Davide Baventore, vice-presidente OPL.
“In un'epoca in cui dominano le passioni tristi, il sentimento della meraviglia - inteso come un momento complesso che ci mette a contatto con l'infinito suscitando timore, sorpresa, ammirazione, rispetto e incanto - rappresenta una grande possibilità di andare oltre noi stessi, rivedendo la rigidità dei nostri schemi di riferimento e aprendoci al mondo e all'altro. La meraviglia, che ci arriva, ad esempio, dall'esposizione alla natura, all'arte, alla letteratura, alla musica, può durare molto poco, ma quei pochi secondi rendono la vita degna di essere vissuta. Ed è per questa ragione che vale proprio la pena impegnarsi per educare alla meraviglia” – ha dichiarato Maria Silvana Patti, membro del Comitato Scientifico della Casa della Psicologia.
L’evento, che si terrà sia in presenza sia online, è gratuito e aperto al pubblico. È obbligatorio segnalare la propria partecipazione iscrivendosi sul sito OPL.
Altri contenuti che potrebbero interessarti:





Scegli un tema
Ultime News





X