Skip to Content
Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
18/04/2019
Psicologia e innovazione: una comunità di pratiche
immagine articolo Psicologia e innovazione: una comunità di pratiche L’Ordine degli Psicologi della Lombardia da diversi anni rivolge una particolare attenzione agli ambiti più innovativi in cui poter applicare le competenze dello psicologo.

Lo scorso 1 aprile, ad esempio, si è concluso il concorso di idee bandito l’anno precedente rivolto a start-up che avessero messo al centro la nostra disciplina in ambiti differenti.

L’obiettivo non era solo quello di dare visibilità a progetti che potevano rappresentare spunti interessanti per tutta la comunità professionale, ma anche e soprattutto mappare lo stato dell’arte sul nostro territorio.

Nella serata Psicologia, che impresa! sono stati presentati due dei progetti che hanno partecipato al bando. Gli ideatori hanno avuto occasione di raccontare difficoltà e punti di forza della loro idea progettuale rispetto soprattutto al loro posizionamento sul mercato.

Ospiti della serata sono stati anche due progetti molto innovativi (Psicologia Aumentata e PerformUp) fuori concorso ma comunque di grande interesse per la comunità professionale.

Grazie alla presenza di tre ospiti d’eccezione, Agnese Vellar (Università di Torino), Guido Di Fraia (IULM) e Federico Ferrazza (Wired) sono state individuate gli aspetti chiave da tenere a mente per un progetto innovativo di successo.

Oltre all’importanza di credere nelle proprie idee, è fondamentale valutarne la reale fattibilità (mantenere i piedi per terra), non sottovalutare impegno, fatica e l’importanza delle risorse, aspettare anche l’occasione giusta (il giusto match di fortuna e talento non deve mancare!).

Ma forse la cosa più interessante che è emersa dalla serata è l’importanza mantenere alti l’interesse e l’attenzione su questi temi.

Ecco perché, l’Ordine ha pensato di tenere sempre aperto uno “spazio” virtuale di confronto e di osservazione nell’idea di creare una comunità di pratiche. Si parte con la possibilità di segnalare i propri progetti (anche se embrionali) attraverso una mail da indirizzare a a.micalizzi@opl.it.

L’obiettivo è quello di lasciare l’opportunità di farsi avanti e di immaginare un nuovi servizi e nuove opportunità di visibilità e di confronto tra i colleghi.

L’Appuntamento è tra un anno alla Casa della Psicologia per Psicologia, che Impresa! Un anno dopo!
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta