Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
News
Torna all'elenco18/10/2022
Premio Chiara Callerame 2022

La conoscenza e l’approfondimento inerenti ai diritti umani e alle convenzioni enunciate dalle Nazioni Unite e dagli organismi europei hanno portato alla nascita di gruppi di lavoro specifici rispetto ad alcune tematiche come sotto indicate:
- La psicologia per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
- La psicologia per i diritti delle donne
- La psicologia per i diritti delle persone LGBTI+
- La psicologia per i diritti delle persone migranti
- La psicologia per i diritti delle persone con disabilità
- La psicologia per i diritti nel fine vita
Questo quadro di riferimento culturale contestualizza la promozione di un concorso dedicato alla memoria della collega Chiara Callerame: Chiara è stata una grande risorsa per la nostra categoria, nella sua breve vita ha conseguito un dottorato di ricerca, una specializzazione con la lode, è stata una ricercatrice e anche un Supervisore dell’Associazione EMDR.
Laureata con lode in Psicologia presso l’Università degli Studi di Torino, si è specializzata in Psicoterapia Cognitiva dell’Età Evolutiva e ha conseguito un dottorato di ricerca in Psicologia Clinica e delle Relazioni interpersonali. Ha collaborato con la Scuola di Dottorato in Scienze della Comunicazione presso l’Università della Svizzera Italiana a Lugano (Prof. A. Carassa).
I suoi interessi di ricerca hanno riguardato principalmente le precoci relazioni diadiche madre-bambino con particolare riferimento alle dinamiche di attaccamento e accudimento nella prospettiva della Teoria dell’Attaccamento. Un campo particolare in cui ha lavorato è stato anche lo studio e la ricerca nell’ambito dei Disturbi dell’Alimentazione.
Ha seguito una specifica formazione sul trattamento dei Disturbi dell’Alimentazione ed ottenuto l’abilitazione all’utilizzo e codifica di una serie di strumenti volti alla valutazione e misurazione della rappresentazione delle dinamiche relazionali in età adulta e in età evolutiva quali: Manchester Child Attachment Story Task (MCAST), Prof. J. Green; Adult Attachment Interview (AAI), Prof. N. Dazzi, D. Jacobvitz; Child Attachment Interview, Prof. M. Target.
Ha lavorato come psicoterapeuta con pazienti adulti e in età evolutiva nella città di Milano.
Tutto quello che ha sviluppato nella sua vita professionale lo ha investito pubblicando articoli, facendo ricerca, lavorando in modo eccellente con i pazienti e con un grande spirito di condivisione, il suo lavoro è stato rappresentativo della promozione e della tutela del diritto alla salute, ma anche dei diritti umani in generale.
Per la nostra categoria è una grande perdita. Dal punto di vista personale, è stata sempre una presenza allegra, piena di entusiasmo e di grande positività.
Il bene che ha fatto, nella tutela dei diritti, lavorando efficacemente con i suoi pazienti la renderanno sempre presente, così come le sue pubblicazioni.
OBIETTIVO DEL CONCORSO
Valorizzare e far conoscere l’attività di psicologi e psicologhe che, nello svolgimento della loro professione hanno operato per tutelare e promuovere i diritti umani di singole persone o gruppi ed elaborato interventi di cura per ridurre le conseguenze della violazione degli stessi.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Ogni psicologo iscritto all’Ordine può segnalare un/una collega che si è distinto/a nella promozione e tutela dei diritti umani.
È importante nella segnalazione fare riferimento alle tematiche dei gruppi di lavoro sopra elencate.
La segnalazione dovrà contenere:
- Dati anagrafici e indirizzo mail della persona
- Zona e Ambito d’intervento pubblico o privato.
- Motivazioni della segnalazione dove va evidenziato l’impegno riguardante la promozione e riduzione delle conseguenze negative delle violazioni dei diritti umani dei singoli o gruppi sociali. Gli elementi determinanti nel generare cambiamenti e impatti positivi nella qualità della vita della singola persona o gruppo di persone. Eventuali caratteristiche innovative e creative dell’intervento.
REGOLAMENTO
La segnalazione non dovrà superare le 4000 parole totali.
Caratteristiche tipografiche e impaginazione: Interlinea 1,5 Margini di 2.5 cm - Caratteri Times New Roman 12.
Le segnalazioni vanno inviate entro il 7 novembre 2022 a diritti@opl.it
COMMISSIONE DI VALUTAZIONE
La commissione sarà composta dai membri della Consulta sui Diritti Umani dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia che selezionerà 3 segnalazioni.
PREMIAZIONE
La premiazione con un attestato di merito delle tre segnalazioni avverrà durante la serata di apertura della settimana dei diritti umani promossa dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia.
Altri contenuti che potrebbero interessarti:





Scegli un tema
Ultime News





X