Skip to Content
Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
20/05/2024
Mese della Psicologia dello Sport - partecipa alla poster session
immagine articolo Mese della Psicologia dello Sport - partecipa alla poster session In occasione del Mese della Psicologia dello Sport, il Gruppo di Lavoro in Psicologia dello Sport dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia promuove a settembre tre serate presso la Casa della Psicologia (Piazza Castello, 2 Milano), così articolate:

09/09/2024 Il bio-neurofeedback nello sport
12/09/2024 Psicologia dello sport e strumenti avanzati: le opportunità della realtà virtuale
23/09/2024 Il lavoro nei settori giovanili con la generazione Z

In tali incontri verranno organizzate tre poster session. L’obiettivo è di conoscere e promuovere interventi e pratiche sviluppate dai colleghi che lavorano come psicologi dello sport in Regione Lombardia.

Di seguito il regolamento per poter partecipare.

  • Chi può partecipare 
Possono partecipare gli iscritti all’Ordine degli Psicologi della Lombardia.
I partecipanti non devono avere provvedimenti disciplinari o amministrativi in corso presso l’Ordine.

  • Termine e modalità di presentazione
La domanda di partecipazione deve essere presentata, a pena di esclusione, unicamente via PEC all’indirizzo segreteria@pec.opl.it, dal 23/05/2024 al 23/06/2024 ore 23:59.

Gli allegati che devono essere presentati obbligatoriamente sono:
  1. l’istanza di partecipazione (facsimile in allegato) debitamente compilata e firmata;
  2. la liberatoria e informativa al trattamento dei dati debitamente compilata e firmata;
  3. l’abstract del poster che presenta le caratteristiche sotto riportate.

I facsimili dell'istanza di partecipazione e della liberatoria sono disponibili in fondo alla news.

  • Caratteristiche e requisiti abstract
Gli abstract devono essere presentati in italiano ed esclusivamente in formato digitale Pdf.
  1. Indicazione di uno dei tre eventi durate il quale si intende presentare il poster coerentemente con la tematica che verrà affrontata durante la serata;
  2. Titolo;
  3. Soggetto o soggetti autori;
  4. L’abstract, di massimo 250 parole, deve prevedere le seguenti sezioni:
-introduzione;
-presentazione dell’intervento/ricerca;
-principali esiti del lavoro;
-spunti di rilancio e sviluppo.

Sono accettati anche lavori precedentemente presentati durante altri eventi, congressi, ecc.
Entro la data del 15/07 verranno comunicate agli autori dei lavori selezionati le caratteristiche precise di impaginazione dei poster, la cui dimensione dovrà essere di 100/70.

  • Modalità di valutazione e verifica requisiti
Il Gruppo di Lavoro in Psicologia dello Sport valuta e verifica che gli abstract abbiano le caratteristiche tipografiche e di impaginazione sopra riportate.
I lavori verranno valutati attribuendo un punteggio da 0 a 5 per ciascuno dei criteri di seguito elencati:
  1. attinenza con le tematiche trattate nelle tre serate;
  2. rilevanza/originalità degli argomenti trattati;
  3. attenzione metodologica nella presentazione del lavoro.

  • Presentazione poster durante il Mese della Psicologia dello Sport
I migliori 9 poster verranno presentati e discussi durante le tre serate del Mese della Psicologia dello Sport, in base alla tematica indicata in fase di submission.
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta