Skip to Content
Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
21/11/2018
TU PUOI. Una giornata all'insegna di pari opportunità e del contrasto alla violenza contro le Donne
immagine articolo TU PUOI. Una giornata all'insegna di pari opportunità e del contrasto alla violenza contro le Donne
27 novembre 2018 presso la Casa della Psicologia. A partire dal pomeriggio e per tutta la serata, tre eventi dedicati al tema delle pari opportunità e della violenza di genere

Ore 14:00 - 16:00: EDUCAZIONE FINANZIARIA, un’opportunità necessaria
Ore 17:00 - 19:00: MOLESTIE SUL LAVORO. A che punto siamo
Ore 20:30: EMPOWERMENT ORGANIZZATIVO. L’alleanza delle differenze nelle strategie di sviluppo


Ad un anno dalla posa della Panchina Rossa davanti alla Casa della Psicologia in Piazza Castello, OPL, in collaborazione con il Comune di Milano, rinnova pubblicamente il proprio impegno in tema di pari opportunità e contrasto a tutti i tipi di violenza.

L’Ordine degli Psicologi della Lombardia è divenuto negli ultimi anni un riferimento regionale e nazionale per l’impegno profuso nella tutela, nella difesa e nella cultura dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (#TuSei, anno 2016, il riconoscimento dei bambini come soggetti e non come oggetti di tutela) e nel contrasto a ogni forma di discriminazione (#TuPuoi, anno 2018, il riconoscimento delle soggettività e delle opportunità dei diritti di tutte/i).

La nostra professione è naturalmente vocata alla promozione e alla tutela del bene comune, ovvero del benessere umano e sociale in tutti i suoi aspetti fondamentali. Ogni limitazione o violazione dei diritti genera ferite psicologiche sia sui singoli sia sulla comunità tutta, “ferite che lasciano lividi sopra e sotto la pelle”, traumi capaci di espandersi, protrarsi di generazione in generazione, di impattare sul mutamento sociale, l’economia e la cultura. Gli psicologi sono l’elemento fondamentale che oggigiorno può fare la differenza anche in questo senso, possono essere gli elementi determinanti nella comprensione, nel cambiamento, nella creazione di opportunità pari ed eque, nella promozione e nella riduzione delle conseguenze negative causate dalle violenze e da ogni violazione dei diritti a livello individuale, sociale, politico e culturale.

Proprio poggiando su riflessioni come queste sono nate tante delle recenti iniziative dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia, fra cui vale la pena ricordare: il Patto Diritti al Via in Lombardia, le azioni di formazione ed educazione ai diritti e al diritto; la posa della Panchina Rossa di fronte alla Casa della Psicologia; la collaborazione con FareXBene onlus e la testimonianza di Valentina Pitzalis; la creazione del Comitato per le Pari Opportunità dentro l’Ordine; il lavoro sul tema della violenza assistita, la collaborazione in programmi di educazione finanziaria con Woman care Trust Onlus; la collaborazione e le iniziative pubbliche realizzate con la Commissione Pari Opportunità e l’Assessorato Politiche Sociali, Salute e Diritti del Comune di Milano, la firma dell’accordo “Milano con le Donne contro la violenza” con tutti gli Ordini professionali. In questa grande riflessione è stato centrale il tema della violenza contro le donne. Un fenomeno scottante, trasversale a tutte le condizioni sociali, di istruzione, reddito, nazionalità, religione, età o etnia.

I dati di Regione Lombardia ci dicono chiaramente che la maggioranza dei contatti con i centri antiviolenza sono per violenze di tipo psicologico e la maggior parte delle prestazioni erogate sono di consulenza e supporto psicologico: la violenza di genere, in senso più esteso, è un tema che deve assolutamente essere posto al centro dell’agenda della comunità professionale degli psicologi. Dovremo proseguire ancora con forza nei programmi di sensibilizzazione e formazione, con azioni di prevenzione sociale mirati a promuovere la cultura del rispetto, combattere ogni forma di discriminazione di genere e di uso della violenza nelle relazioni dentro e fuori dalla comunità; dovremo perfezionare la cooperazione e la sinergia con i vari operatori dei servizi e insistere sul centralissimo tema delle competenze professionali e sull’adeguatezza degli interventi nei diversi contesti.

Su tutte queste premesse nasce la giornata del 27 novembre 2018, una giornata ricchissima di eventi che, a partire dal pomeriggio e per tutta la serata, animerà la Casa della Psicologia e permetterà a tutti i partecipanti di acquisire nuove conoscenze, creare contatti, condividere esperienze o riflessioni personali e professionali su temi così centrali come quello delle pari opportunità e della violenza di genere.
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta