Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
News
Torna all'elenco22/01/2020
Pari Opportunità. Il contributo dell'OPL

Il Comitato Pari Opportunità dell’OPL, composto nella precedente Consiliatura da Barbara Bertani, Roberta Cacioppo, Paolo Bozzato e da consulenti professionisti quali Elisabetta Camussi e Chiara Annovazzi, ha lavorato al tema con un taglio applicativo e interattivo creando occasioni di confronto-incontro sugli scenari professionali contemporanei, sulla delicata intersezione tra vita privata e carriera, sulla capacità progettuale e sulle possibili strategie da utilizzare nel proprio percorso professionale.
Il Comitato, consapevole dell'importanza di supportare in donne e uomini la progettualità personale e professionale anche a partire dall'appartenenza di genere, ha deciso, per la prima volta nel panorama professionale italiano, di proporre il progetto pilota [Due Pari]² - Psicologia Proattiva.
Questo percorso formativo, composto di tre incontri e concluso a settembre 2019, ha visto confrontarsi iscritte e iscritti con relatori di altissimo livello su contenuti strategici come l’educazione finanziaria e la consapevolezza di nuovi scenari imprenditoriali.
Compito prioritario del Comitato Pari Opportunità dell’OPL è stato anche quello di stimolare la riflessione sul tema a livello nazionale portando il contributo professionale della Lombardia all’interno del Gruppo di Lavoro nazionale del CNOP.
Nel luglio del 2018 il Gruppo di Lavoro sulle Pari opportunità del CNOP (composto da delegate e delegati di tutti gli Ordini regionali) ha realizzato una ricerca per indagare la percezione delle Pari Opportunità tra donne e uomini e sensibilizzare tutte e tutti alla tematica, divenuta questione non rinviabile per tutti gli Ordini professionali a livello nazionale e internazionale, come evidenziato anche dall’Agenda del Millennio (Europa 2030, Obiettivo 5: Gender Equity).
I risultati della ricerca, a cui hanno preso parte 5600 tra colleghe e colleghi, sono estesamente commentati nel Quaderno “Psicologhe, Psicologi e Pari Opportunità. Il report di ricerca CNOP”.
Una nota di merito va al prezioso lavoro dell’OPL che nella figura della prof.ssa Elisabetta Camussi, delegata alle Pari Opportunità del nostro Consiglio regionale presso il CNOP, ha contribuito alla stesura dei contenuti del Quaderno coordinando la ricerca e l’analisi dei dati raccolti.
Nell’invitare tutti ad una lettura approfondita del Quaderno, a cui seguirà un focus di approfondimento sui dati specificamente relativi all'Ordine della Lombardia, è importante immaginare già da ora come proseguire l’impegno sul tema urgente delle Pari Opportunità.
Chi, se non un Ordine con un numero così elevato di psicologhe come il nostro, può contribuire attivamente allo sviluppo di una maggiore consapevolezza?
L’OPL, forte di una Presidenza rosa, può certamente fare la differenza nella promozione di attività di contrasto ai pregiudizi e agli stereotipi di genere.
Altri contenuti che potrebbero interessarti:





Scegli un tema
Ultime News





X