Skip to Content
Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
22/06/2018
Servizio Urgenza Psicologica: 5 anni di attività al servizio dei cittadini più deboli
immagine articolo Servizio Urgenza Psicologica: 5 anni di attività al servizio dei cittadini più deboli L’Ordine degli Psicologi della Lombardia è ormai da anni al fianco di un’iniziativa attivata e promossa da CREA ONLUS in collaborazione con Croce Rossa Italiana: il servizio Urgenza Psicologia.

Rispondere tempestivamente a chi manifesta un problema piscologico urgente, fornendo una risposta professionale, è la sua funzione principale: grazie a un’equipe costituita da Psicologi e Psicoterapeuti volontari con competenze specialistiche diversificate, il servizio garantisce interventi immediati, gratuiti e personalizzati accogliendo richieste urgenti di aiuto psicologico nei fine settimana (dalle 09:00 alle 21:00), quando le strutture territoriali scarseggiano.

Oltre all’ascolto telefonico, la caratteristica di Urgenza Psicologica è quella di incontrare la persona nel momento della crisi e di accogliere e orientare in modo professionale la sua domanda di cura. Inoltre, non di rado, dopo un primo incontro gli utenti chiedono una presa in carico più strutturata e accolgono la possibilità di accedere immediatamente al Centro Clinico collegato senza liste d’attesa. Le tariffe sono proporzionali (a partire dalla totale gratuità) alla situazione socio-economica documentabile tramite ISEE per garantire a tutti, disoccupati, precari, studenti, famiglie disagiate, giovani adulti, percorsi di elevata qualità.

Sono oltre 120 le chiamate che ogni anno vengono accolte dai volontari dell’Urgenza Psicologica di Milano e, nella quasi totalità dei casi, l'intervento ha un esito positivo, risolvendosi con il solo colloquio telefonico o con un incontro in sede oppure un intervento domiciliare.

Solo nel 6% dei casi è stato necessario protrarre l'intervento con l'invio o l'accompagnamento al Pronto Soccorso. Le crisi riguardano più frequentemente ansia, depressione e stress acuto ma anche problemi familiari o di tipo socio-economico.

Dal settembre 2013 al primo quadrimestre 2018 l’equipe del Centro Clinico ha preso in carico oltre 50 utenti appartenenti alle fasce economiche più fragili e si prevede di mettere a disposizione ulteriori 20 percorsi terapeutici entro fine anno, considerato l’evidente trend di crescita della domanda.

Il servizio di Urgenza Psicologica è nato a Milano nel 2013, su iniziativa di Giuseppe Cersosimo, Responsabile Scientifico della Cooperativa CREA Onlus, e dal 2017 il servizio ha esteso il suo raggio di azione nelle città di Monza e Varese e sono allo studio aperture in altre province lombarde.
Inoltre, Urgenza Psicologica, già modello innovativo per la promozione del benessere e della salute, ha iniziato a interrogarsi su come poter raggiungere e soddisfare anche le richieste di aiuto più lontane e si sta muovendo per attivare un servizio di pronto soccorso psicologico on line.
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta